Eh si Massimiliano, ho subito notato che la stampa era sghemba: ma i fogli da stampare, o da ristampare come in questo caso, non venivano caricati tutti allo stesso modo, con i chiodi di tenuta ecc. ecc.? Come è possibile una stampa cosi allora, anche se venne effettuata sull'altro lato del foglio ...
Buona domenica a tutti. In un lotticino misto di ASI, dal costo minimo pur essendoci per me interessanti francobolli, c'era questo 5 centesimi annullato a Cremona... all'arrivo del lotticino e controllando i francobolli, una bella sorpresa, una controstampa dritta!
Buonasera a tutti, questo semplice e comune piego era stato spedito da Verona a Brescia con la giusta affrancatura di 15 centesimi; a Brescia però il destinatario non era più presente in quanto si trovava a Como per cui il piego, con l'annotazione "partito per Como", l'ha raggiunto nella cittadina ...
Buongiorno a tutti, purtroppo mi sono reso conto che il bel sito www.antichistati.com, pieno di informazioni e di immagini dei francobolli degli Antichi Stati Italiani, ha chiuso la propria attività. Lorenzo, il suo creatore, ha lasciato un messaggio ma l'amarezza mi attanaglia :tri: ....peccato, l ...
Buonasera a tutti, riprendo quanto scritto da Enrico54 in un altro intervento ma che mi sembra congeniale a questa discussione ed alla comprensione del nostro Forum " questo è un forum di filatelia in cui si discute di filatelia, a qualsiasi livello, senza che nessun intervento debba o possa ...
i diversi argomenti e le varie materie su Conoscere non seguivano un ordine alfabetico ma ne sapevo l'impaginazione a memoria. Credo di averne consumato le pagine a forza di sfogliare.
Buona domenica a tutti, penso che una buona parte della mia ...
ecas ha scritto: 27 maggio 2025, 16:13
Ho appena ricevuto questo 45 cent. con una vistosa falla in basso a destra. E' un clichè conosciuto? Dovrebbe essere un I tipo, vero? Grazie per le risposte. Ezio.
Ciao Ezio,
la falla è molto evidente ma il francobollo non è un I tipo ma un III
Buonasera a tutti, in passato avevo mostrato un altro piego simile qua https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?p=753774&hilit=franca#p753774 ma questo è diverso essendo una semplice corrispondenza interna al LV, un piego da Clusone a Brescia ma con la X e l'indicazione "franca"... perchè ...