La ricerca ha trovato 119 risultati

da alessandrom
8 settembre 2017, 18:47
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Risposte: 5153
Visite : 338041

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Se vogliamo allora essere precisi, il 2 e il 4 differiscono per una componente giallastra (come detto da Cerruti) e non di certo per essere chiaro e scuro, sono infatti chiaroscuri allo stesso modo, solo uno e' piu' giallo dell'altro! D'altronde questi colori, cosi' come per altre serie del regno e ...
da alessandrom
8 settembre 2017, 17:37
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Risposte: 5153
Visite : 338041

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Scusate, secondo me per uscire da questa situazione imbrogliata bisogna ridurre il numero dei colori da catalogare, raggruppando quelli che differiscono di talmente poco che... ognuno lo vede come vuole! Per es. i 4 postati da bomber....il 3 e il 4 sono ben differenti, diciamo correttamente bistro e...
da alessandrom
7 settembre 2017, 19:10
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Cifre, disposizione dei puntini, inchiostro, tipo di battuta, sono tutte identiche con le altre impronte, quindi sembra proprio lui.
(Non conosco pero' se di questo annullo esistano falsificazioni insidiose)
Saluti,
Alex
da alessandrom
7 settembre 2017, 16:42
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Bene, dovrebbero esistere 2 timbri: 1)Sass n.17, chiamato, a questo punto impropriamente, punti piccoli, che e' quello raffigurato su tutto il materiale postato e anche in asta Ghiglione, questo timbro a seconda dell'inchiostrazione poteva mostrare i punti grossi. 2)Sass n.18, chiamato punti grossi,...
da alessandrom
7 settembre 2017, 15:50
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Confrontando le date sulle lettere non si puo' quindi parlare di "usura" del timbro. Si puo' dire "differente inchiostrazione" o "frappe", oppure, mi chiedo se non avessero in dotazione in quell'ufficio piu' di un timbro, uno con i punti piccoli e uno con i punti piu' g...
da alessandrom
6 settembre 2017, 16:51
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I francobolli sovrastampati B.L.P.
Risposte: 112
Visite : 6430

Re: I francobolli sciolti BLP

Buongiorno, Non vorrei aver causato un incidente diplomatico, si stava parlando di BLP e del significato di una collezione di nuovi sciolti in quanto non postalmente validi....se non su busta. Il ragionamento e' stato quindi di dire che se si segue alla lettera la definizione di oggetto postalmente ...
da alessandrom
5 settembre 2017, 20:55
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I francobolli sovrastampati B.L.P.
Risposte: 112
Visite : 6430

Re: I francobolli sciolti BLP

Per me e' piu' impressionante vedere i prezzi a cui vengono venduti una miriade di Saggi, che non sono di certo oggetti postalmente validi...
Molto meno filatelici dei BLP....

Parafrasando una celebre frase di Clinton: "That's the Philately, stupid!"

Saluti,
Alex
da alessandrom
3 settembre 2017, 22:14
Forum: Generale filatelia
Argomento: Come collezionate i libretti di francobolli?
Risposte: 25
Visite : 1867

Re: Libretti, usati o no?

Benissimo e bellissimi, ma è proprio quello che dicevo io. Sono annulli temporanei; questi anche se sono filatelici vanno così! Almeno la metà del parco "usato" di Repubblica, Vaticano e San Marino (per non parlare dello SMOM) sarebbe da bruciare ci metterei anche Regno. Del resto si cons...
da alessandrom
3 settembre 2017, 20:47
Forum: Generale filatelia
Argomento: Come collezionate i libretti di francobolli?
Risposte: 25
Visite : 1867

Re: Libretti, usati o no?

Epperò Alex, come fai a dimostrare che i francobolli del libretto d'Ischia staccati dalla copertina siano proprio quelli? Dei 25 lire Siracusana ne sono stati usati a miliardi. Qundo si staccano, se non c'e' modo di risalire al libretto, pazienza, mica devono essere proprio quelli del libretto se s...
da alessandrom
3 settembre 2017, 20:04
Forum: Generale filatelia
Argomento: Come collezionate i libretti di francobolli?
Risposte: 25
Visite : 1867

Re: Libretti, usati o no?

Per me il libretto e' usato quando tutti i francobolli sono stati staccati ed utilizzati. Quindi quando il libretto e' vuoto.

In collezione metterei il libretto nuovo, il libretto vuoto, i francobolli che erano all'interno usati sulle buste o lavati dalle stesse.

Saluti,
Alex
da alessandrom
1 settembre 2017, 15:24
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Risposte: 57
Visite : 6081

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Mi sembra che il provvedimento ufficiale emesso dal nuovo governo repubblicano dopo il 13 giugno aveva posto la data di scadenza al 30 giugno. Poi essendo questa comunicazione arrivata pochi giorni prima della scadenza, la validita' venne estesa, con un documento integrativo, sino al 18 luglio propr...
da alessandrom
31 agosto 2017, 19:06
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Risposte: 57
Visite : 6081

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Buongiorno Arperm,
"l'uso civile dei PM prima che fossero dichiarati leciti per l'uso civile"
Quando questo avviene?

Grazie e saluti,
Alex
da alessandrom
31 agosto 2017, 15:40
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Risposte: 57
Visite : 6081

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Anzi, non vorrei aver detto una cosa sbagliata, il 15 cent e' Novara?
Saluti,
Alex
da alessandrom
31 agosto 2017, 15:33
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Risposte: 57
Visite : 6081

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Grazie mille Cipolla, La prima e' stupenda ed di quelle che intendevo, solo francobolli imperiale. La seconda e' mista e filatelica. Dato che la tariffa lettera era 4 lire, non era facile comporla solo con l'imperiale, almeno vedo in vendita diverse miste, ma di "pure" non ne vedo. Forse n...
da alessandrom
31 agosto 2017, 14:04
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Risposte: 57
Visite : 6081

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Buongiorno,
Qualcuno di voi ha conoscenza di lettere affrancate con francobolli del regno (imperiale con fasci) usate in repubblica nel mese di validita' (mi sembra dal 13 giugno al 10 luglio 46)?
Queste non dovrebbero essere uno dei casi piu' rari per questo genere di collezione?

Saluti,
Alex
da alessandrom
29 agosto 2017, 20:27
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli utilizzi del Mercurio azzurro
Risposte: 48
Visite : 3500

Re: Austria, Mercurio secondo tipo, certificato Cilio

Buonasera Luraschi, In effetti l'idea che mi ero fatto io era questa, i giornali dopo la stampa venivano dotati di fascetta e bollino dallo stampatore e venivano poi rilegati in plichi magari con delle corde a seconda delle zone di spedizione. Per es. Gazzetta di Milano, es. 1000 copie, 5 pacchi da ...
da alessandrom
28 agosto 2017, 20:44
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli utilizzi del Mercurio azzurro
Risposte: 48
Visite : 3500

Re: Austria, Mercurio secondo tipo, certificato Cilio

Buonasera Luraschi, Il mio dubbio e': questa disposizione valeva per ogni destinazione oppure solo per spedizioni all'interno del LV? Esiste evidenza che valeva anche per pacchi di giornali recapitati a Vienna per es., dove magari erano in 10 ogni giorno a leggere la gazzetta di Milano? Qualcuno ne ...
da alessandrom
28 agosto 2017, 20:00
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli utilizzi del Mercurio azzurro
Risposte: 48
Visite : 3500

Re: Austria, Mercurio secondo tipo, certificato Cilio

Buonasera Sig. Luraschi,

Potrebbe mostrare una prova di questa teoria, cioe' una fascetta proveniente dal LV timbrata invece all'arrivo in Austria?
Se fosse una prassi consolidata dovremmo trovarne molteplici...

Saluti,
Alex
da alessandrom
27 agosto 2017, 12:15
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Gli utilizzi del Mercurio azzurro
Risposte: 48
Visite : 3500

Re: Austria, Mercurio secondo tipo, certificato Cilio

Sembra tutto ineccepibile tranne l'indicazione del paese "Lombardo Veneto"...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM