La ricerca ha trovato 119 risultati

da alessandrom
8 ottobre 2017, 18:07
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Attenzione alle prove ed ai saggi fasulli!
Risposte: 12
Visite : 1270

Re: Non ci posso credere!!!!!

questo è invece una originale prova di conio su cartoncino patinato Buongiorno Cirneco, Ecco quindi esistono in generale delle originali prove di conio su carta o cartoncino, patinato o gessato... Non ho capito se quelle firmate da DB siano prove di conio originali su cui qualcuno ha stampigliato l...
da alessandrom
8 ottobre 2017, 0:09
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: Attenzione alle prove ed ai saggi fasulli!
Risposte: 12
Visite : 1270

Re: Non ci posso credere!!!!!

Buonasera,

Leggo non conoscendo la materia...
La domanda sorge spontanea....allora cosa sono?

Se le impronte sono originali significa che avranno fatto qualche prova su cartoncino, poi magari hanno scritto saggio e le avranno archiviate e poi ritagliate?

Oppure le stampe sono false?

Saluti,
Alex
da alessandrom
7 ottobre 2017, 21:25
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Ti ho mostrato quanto riporta il catalogo confrontando le due impronte: se ho scritto delle inesattezze su quello correggimi pure, oppure sarebbe forse meglio chiedere delucidazioni a chi ha redatto il catalogo. E giusto per non farsi mancare nulla... ecco una striscia di 3 del 40 cent. classificat...
da alessandrom
7 ottobre 2017, 14:34
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: La dentellatura del Cent. 10 tipo Sardegna del 1859
Risposte: 25
Visite : 1764

Re: 10 cent dentellato

Da quello che ho letto i saggi/prove per i dentellati sarebbero: -10c bruno porpora dent 11 1/2 (probabilmente primi test del perforatore Matraire) -e' stato trovato tra le rimanenze almeno un foglio del 20c dentellato 7 1/2 dal cartolaio parigino Susse, che aveva inventato un nuovo perforatore e lo...
da alessandrom
6 ottobre 2017, 22:08
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

cipolla ha scritto: 6 ottobre 2017, 16:18
si può vedere la pagina dei 2240? Chi ha il nuovo Sassone può caricarla?
Pronti!

Saluti,
Alex
da alessandrom
6 ottobre 2017, 19:02
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: Attenzione alle Cartoline Postali con false soprastampe di RSI!
Risposte: 6
Visite : 1402

Re: CARTOLINA RSI

Quella con soprastampa nera ha le lettere storte...la L, la I etc...
La GNR e' fatta con un timbro di gomma?
Quella rossa ha la soprastampa in ordine....

Saluti,
Alex
da alessandrom
6 ottobre 2017, 15:23
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

1-coppia del 40c
2-due coppie del 20c 67
3-60c+20c 67

la terza in asta recentissima
da alessandrom
6 ottobre 2017, 14:49
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Si e' stata aggiornata, adesso sono note 3 lettere e ha inserito un R1 nella colonna DLR TO.

Quindi qualche ritrovamento avviene...

Saluti,
Alex
da alessandrom
6 ottobre 2017, 14:13
Forum: Annullamenti
Argomento: L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Risposte: 80
Visite : 8029

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia

Quello di Pri e' punti grossi.
Secondo me si riconoscono dal tratto orizzontale del 4, nel punti grossi non e' passante, nel punti piccoli si'.

Saluti,
Alex
da alessandrom
6 ottobre 2017, 1:06
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: Affrancature gemelle negli Antichi Stati Italiani
Risposte: 46
Visite : 4122

Re: Gemelli diversi ...

Dopo queste simpatiche "letterine", mostrerei questo Gran Pezzo Doppi Gemelli Siciliani in asta Bolaffi base 10.000 :-))
da alessandrom
5 ottobre 2017, 22:24
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: La dentellatura del Cent. 10 tipo Sardegna del 1859
Risposte: 25
Visite : 1764

Re: 10 cent dentellato

Ho trovato descrizione di un saggio/prova bruno porpora dentellato 11 1/2, e' uno dei saggi probabilmente non dentellato a pettine. Il Matraire si e' autocostruito un suo perforatore, quello delle prove e' 11 1/2 x 11 1/2, mentre quello adottato per la serie e' 11 1/2 x 12, probabilmente stava prova...
da alessandrom
5 ottobre 2017, 21:50
Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
Argomento: La dentellatura del Cent. 10 tipo Sardegna del 1859
Risposte: 25
Visite : 1764

Re: 10 cent dentellato

Tentativo: La dentellatura l'avranno plattata e quindi sara' buona immagino... Di colori ce ne sono diversi del 10c, tutti piu' recenti, ma forse un foglio di quelli del 59 magari emesso verso fine anno ritirato da qualche ufficio postale c'era...hanno raggruppato rimanenze di diverso colore. Saluti...
da alessandrom
5 ottobre 2017, 9:51
Forum: Americhe
Argomento: USA - Esposizione Pan Americana 1901 - I "centri capovolti"
Risposte: 2
Visite : 336

Re: I ''centri capovolti'': orgoglio americano a testa in giu'

Soprastampa obliqua capovolta quasi in mezzo alla vignetta sotto angolo inf sx carrozza...
da alessandrom
29 settembre 2017, 22:43
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I quesiti di F&F - Perché va bocciato questo Cent. 30 Emanuele Filiberto?
Risposte: 24
Visite : 2915

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Guardate che bello questo in asta Bolaffi base 2.000!
quasi... quasi...

Saluti,
Alex
da alessandrom
29 settembre 2017, 14:52
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Carlo Donno - Tesina di maturità: "La propaganda fascista attraverso i francobolli"
Risposte: 8
Visite : 1004

Re: La mia tesina della maturità: "La propaganda fascista attraverso i francobolli"

Complimenti, molto bella e con tante infirmazioni che non conoscevo!

Saluti,
Alex
da alessandrom
28 settembre 2017, 15:00
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

I valori "piccoli" erano certamente stampati in soli due colori perchè statua e cornice componevano lo stesso cliché. Nei valori da 1,25 e 5 lire le linee tratteggiate sono incorniciate mentre questo contorno non era presente nei valori in centesimi. L'ultima immagine di Maurizio ("F...
da alessandrom
28 settembre 2017, 14:19
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Il valore da 50c. e' piu' semplice perche' ha 2 colori 2 passaggi, 1 il retino e 2 la vignetta che e' monocolore.

Solo solo i pezzi da 1,25l e 20l che sembra siano fatti in 3 passate col retino di un terzo colore...
Con una certa serie di dubbi e combinazioni strane pero'....

Saluti,
Alex
da alessandrom
28 settembre 2017, 13:57
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Considerate questi casi di cui allego le foto. Quando il centro e' molto decentrato, si vede bene.... Mi spiegate come mai il retino va sempre "appresso" alla statua con cornice? Come mai non esistono francobolli col retino che se ne va a destra e la statua a sinistra per es? Forse perche'...
da alessandrom
28 settembre 2017, 11:53
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Fino a che non risponderete al quesito che esistono francobolli con lo stesso identico fuori squadra statua-retino. (il colore si puo' considerare lo stesso sbiadito per la poca inchiostrazione dei retini)... Saluti, Alex P.S. dovreste emettere dei comunicati a tutte le case editrici per la correzio...
da alessandrom
28 settembre 2017, 10:58
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Il fancobollo che ho postato e' identico a quello di Pinco1 per quanto riguarda fuori squadra tra statua e retino e come quello se ne trovano altri tutti identici, con lo stesso retino (riconoscibile da alcuni tratti caratteristici) e con lo stesso fuori squadra con la statua, come se fosse uno stes...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM