La ricerca ha trovato 119 risultati

da alessandrom
28 settembre 2017, 10:17
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Buongiorno Cerruti,

Lei arriva alle conclusioni come un razzo!

Trovera' ben 50 sovrapposizioni diverse tra statua e retino....ma solo 50 e non una di piu'.

Saluti,
Alex
da alessandrom
28 settembre 2017, 9:58
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Buongiorno, Tutta la parte nera e' stata impressa con lo stesso cliche'...(statua, cornicetta e fondino) Con un altro cliche' hanno stampato il colore. I neri pero' presentano dei "fuori registro" che fanno pensare a piu' passaggi... :mmm: Ma se si scoprisse che i "fuori registro"...
da alessandrom
28 settembre 2017, 9:19
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Buongiorno,

Vi posto un francobollo "gemello" di quello di Pinco1, stesso identico "fuori registro" tra i neri (statua, retino), ma diverso fuori registro con il blu...

Come mai?

Saluti,
Alex
da alessandrom
28 settembre 2017, 2:00
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Buonasera Pinco1,

Nel caso del tuo francobollo, il terzo passaggio e'....l'annullo :-))

Saluti,
Alex
da alessandrom
27 settembre 2017, 21:59
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

I perforatori a pettine utilizzati in quel periodo non hanno niente a che vedere con il valore da 5 Lire, che ha un formato diverso. Ottima osservazione, a questo non avevo pensato, i pettini avevano il formato del 20 lire (simile alle PA o S. Francesco 20,40..) oppure formato del 50 cent (tipo Vol...
da alessandrom
27 settembre 2017, 20:26
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Va bene, allora dentellaura bocciata!

Si cercava di scoprire una rara prova, peccato, sara' per la prossima....

Saluti,
Alex
da alessandrom
27 settembre 2017, 19:46
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Ciao StefanoT, Secondo me, escludendo per un momento che sia una dentellatura falsa, dobbiamo capire se e' un lineare 13 3/4 oppure un pettine 14, sono molto vicini....dagli angoli sembra pettine. Per es. il valore da 1,25 lire lo troviamo per le prime tirature con L13 3/4 (raro) poi passa a P14. L'...
da alessandrom
27 settembre 2017, 18:24
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto
Risposte: 37
Visite : 1444

linee 2

Questi sono stati stampati con 2 colori, 2 passaggi. Nero e Azzurro di Berlino.
Saluti,
Alex
da alessandrom
27 settembre 2017, 17:01
Forum: Generale filatelia
Argomento: Note tecniche sulla stampa in rotocalco
Risposte: 21
Visite : 1688

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Da un punto di vista ingegneristico non puo' essere che come dice Erik. La racla inferiore contenitiva lavora in bagno e deve essere ben premuta, il movimento del cilindro entrante favorisce la tenuta. La racla superiore invece puo' essere premuta a piacere per dosare l'inchiostrazione e non dovrebb...
da alessandrom
27 settembre 2017, 15:46
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I quesiti di F&F - Perché va bocciato questo Cent. 30 Emanuele Filiberto?
Risposte: 24
Visite : 2917

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Con l'immagine un po' corretta si vedono bene i segni di ritocco in verde piu' chiaro e forse qualche ritocchino anche nella vignetta sui bordi... Ci sono poi delle micro righe nelle due parti orizzontali di separazione vignetta-cornici...dove ci sara' una giuntura di carta immagino. Le giunture ver...
da alessandrom
27 settembre 2017, 14:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Buongiorno Stefano T, Le sue analisi mi trovano d'accordo, la dentellatura sulla prova si presenta un po' sgraziata e sembra a pettine....quindi sospetta! Ora uno si puo' chiedere: per caso durante le prove non potrebbero aver dentellato qualche foglio, sempre per prova? Infatti hanno emesso i pezzi...
da alessandrom
27 settembre 2017, 12:43
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I quesiti di F&F - Perché va bocciato questo Cent. 30 Emanuele Filiberto?
Risposte: 24
Visite : 2917

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Bungiorno Cerruti, Qui l'unica valida ragione per non certificarlo dovrebbe essere che e' falso.... Noto che i tasselli Cent 30 toccano i tasselli verticali mentre negli originali sono spaziati...in alcuni punti il verde e' di colore diverso...quindi penserei ad un rifacimento della cornice al contr...
da alessandrom
27 settembre 2017, 10:29
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Buongiorno Cerruti,

Le credo.

Il CEI ha gia' dato prova di aver catalogato qualche varieta' di troppo....

Rimarra' sempre la curiosita' di sapere se Diena e Sorani abbiano firmato il pezzo dentellato o era ND al momento della loro firma.

Saluti,
Alex
da alessandrom
27 settembre 2017, 9:41
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Buongiorno Cerruti,

Grazie per la scansione.
Adesso posso finalmente credere... a quello che vedo: 5L non emesso, viola e viola azzurro, dent. 13 1/2 x 13 3/4 non gommato.

Dovrebbe essere lui.

Saluti,
Alex

P.S. in filatelia il Santo di riferimento e' San Tommaso!
da alessandrom
27 settembre 2017, 9:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Buongiorno, Le mie considerazioni: Il francobollo a me sembra senza gomma e senza linguella, ma con tracce di gomma di precedente linguella. Non e' che sia proprio piu' piccolo del normale anzi in larghezza e' forse piu' largo della media. Il Sassone cita prova d'archivio P229 non dentellata e non g...
da alessandrom
26 settembre 2017, 23:12
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

e....dopo i preliminari?
da alessandrom
26 settembre 2017, 22:21
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

italo61 ha scritto: 26 settembre 2017, 22:09 Per me la dentellatura è la normale 11 1/4, qualcuno ci PROVA ...
La vedo difficile, basta PROVAre a contare....
da alessandrom
26 settembre 2017, 21:45
Forum: Storia postale in generale
Argomento: La tariffa ridotta per i militari
Risposte: 58
Visite : 4738

Re: Perchè 50 lire?

Del denaro, o delle foto ad esempio , no ? Saluti Pietro Buonasera Mariani, Sicuramente! Forse nel testo c'e' qualche indicazione... Comunque lei ha detto una cosa molto giusta, perche' non potendo conoscere il peso, non si puo' dimostrare una incorretta affrancatura, quindi l'affrancatura va consi...
da alessandrom
26 settembre 2017, 21:18
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Ah bene, anche io non lo conoscevo, pero' ho sempre visto il 5 lire con i dentoni (e' l'unico della serie che si trova solo cosi') e questo in effetti con i dentini era un po' ...strano!

Beh, buono a sapersi, sara' forse un pezzo adatto alla sua collezione di saggi e prove.

Saluti,
Alex
da alessandrom
26 settembre 2017, 20:31
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
Risposte: 29
Visite : 2108

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Buonasera,
Il 5 lire emesso era solo dentellato 11, questo e' dentellato 13 1:4 .
Che Sorani abbia ragione?

Saluti,
Alex

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM