L'annullo riporta certamente la data del 1864.
Il perito in questione è sicuramente molto competente, specialmente sulla quarta emissione di Sardegna.
Se il collezionista che possiede il pezzo è soddisfatto, direi che si tratta del più classico lieto fine
Roberto
Infatti mi sembra che Magliaso sia stato sovrapposto ad un precedente Magadino.
Se te l'aggiudichi, quando ti arriva potrai controllare l'annullo al verso.
Interessante, in ogni caso.
Roberto
Confermo, il bistro scuro è ... più scuro!
Curioso il fatto che qualcuno abbia camuffato la località di destinazione e il nome del destinatario: rimane comunque un bel raggio limitrofo.
Roberto
Ciao Max, il testo è di carattere commerciale, niente di significativo. Ho letto tutto il topic dove si parla della possibile "seconda distanza" fra località del Lombardo Veneto e della Toscana, ma non credo sia questo il caso, perché fra Villafranca e Firenze è decisamente una terza distanza ...
In un grosso lotto misto, acquistato un po' alla cieca, ho trovato una piccola selezione di "simpatici datari". La data dell'ultimo (Asolo) a me sembra un 30 mal impresso, ma chi lo ha selezionato probabilmente ci leggeva un 50. Vice versa, i due errori di composizione sul C4 di Milano sono noti e ...
Altro acquisto recente, stavolta con dubbio legato alla tariffa. Lettera da Villafranca a Firenze, del 29 ottobre 1854, affrancata con 30 centesimi. La distanza è superiore ai 200 chilometri, per cui si tratta senza dubbio di una terza distanza. Eppure, la lettera non è stata tassata, anzi è stata ...
Ciao a tutti. Ho comprato di recente questa lettera del 26 febbraio 1858, da Canneto a Reggiolo. La tariffa di 15 centesimi per la prima distanza è regolare dato che le due località, pur trovandosi all'epoca in due stati diversi, distano poco più di 20 chilometri una dall'altra. In effetti, la ...
Allora è una, come la chiamano a volte, grinza di applicazione.
Però si dovrebbe vedere nettamente lo spessore doppio della carta in quella zona.
Dalle scansioni che appiattiscono tutto non si può capire, ma avendolo in mano dovrebbe essere immediato.
Roberto
L'angolo superiore sinistro dello scudo sembra quasi ridipinto a mano: anche i puntini sono "disordinati". Però se avessero voluto riparare un francobollo abraso, perché farlo così male? In alternativa, mi viene da pensare ad un'anomalia della carta, come una piega che ha generato la sovrapposizione ...
La mail è un mezzo di comunicazione molto comodo e "protettivo", ma per questioni un po' spinose sarebbe sempre meglio un contatto telefonico, come ai bei vecchi tempi.
Si risolvono un sacco di malintesi.
Roberto
Scusa Antonello, in che senso "bocciata"? Sono stati considerati falsi anche i francobolli oppure solo il particolare annullo, credo di capire che sia quello della manifestazione? I francobolli a me sembrano del tutto autentici...per l'annullo non saprei proprio cosa dire, al di là del fatto che ...
Scusa Antonello, ma quell'impronta non è stata lasciata dal timbro. E' una specie di "decalco di appoggio" dell'annullo di arrivo posto su un'altra busta, alla quale quella mostrata è stata sovrapposta. Infatti, l'impronta ha tutte le lettere a rovescio. Appare diritta solo nell'elaborazione grafica ...