La ricerca ha trovato 236 risultati

da rogerbarrett
4 dicembre 2014, 20:10
Forum: Posta Militare
Argomento: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Risposte: 29
Visite : 4474

Re: Uso dei PM

Non ho mai visto il 2 lire PM di posta aerea viaggiato in corso regolare di Posta Militare, ovvero non quando fu adoperato per carenza degli altri bolli nel territorio nazionale dalla posta civile.. Ad ogni modo, anche in uso "civile" è raro, tuttavia va valutata l'incidenza che ha sicuram...
da rogerbarrett
4 dicembre 2014, 14:43
Forum: Annullamenti
Argomento: Ripartitori Postali: timbri, funzioni e indagini anagrafiche
Risposte: 33
Visite : 2687

Re: Ripartitori Postali: timbri, funzioni e indagini anagrafiche

Molto interessanti i documenti postati, soprattutto quello di rogerbarrett. L'unica cosa che non capisco è che senso abbia mandare 'al mittente' una cartolina illustrata! Io me la sono spiegata così: il postino era figlio unico e sognava da sempre un fratello: quando ha scoperto che nemmeno il ripa...
da rogerbarrett
4 dicembre 2014, 7:53
Forum: Annullamenti
Argomento: Ripartitori Postali: timbri, funzioni e indagini anagrafiche
Risposte: 33
Visite : 2687

Re: Ripartitori Postali: timbri, funzioni e indagini anagrafiche

aggiungo quest'oggetto alla discussione in archivio
da rogerbarrett
2 dicembre 2014, 17:40
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!
Risposte: 137
Visite : 18795

Re: parere su un 3 lire usato

Quando e se andrò in pensione .. ve lo prometto: impazzirò anch'io per quest'ambito della filatelia (ASI.. giusto?).
Leggo certe conversazioni e m'impressiono per i dettagli che notate e per gli studi che ci sono dietro.
Complimenti: è una bella testimonianza del vivere la propria passione.
da rogerbarrett
2 dicembre 2014, 17:32
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

La ''raccomandazione d'ufficio'' era stata prevista fin dalle istruzioni postali del 1862 (quando le raccomandate si chiamavano ''assicurate''): oltre ad oggetti attinenti alle comunicazioni fra uffici e branche dell'amministrazione postale, riguardava fondamentalmente l'ipotesi che all'interno del...
da rogerbarrett
2 dicembre 2014, 8:07
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Non sarebbe stato più semplice non creare dei francobolli ad uso e consumo di un solo servizio specializzato? Se ci riflettiamo, infatti, non c'è convenienza nella produzione dei francobolli specializzati nei singoli servizi, eppure.. Tutto, se vuoi ragionarci sopra a posteriori, poteva esser fatto ...
da rogerbarrett
1 dicembre 2014, 22:27
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Se la raccomandata, dunque, si presentava (quasi esclusivamente, ovvero salvo rari casi) in ufficio postale, non è conseguentemente probabile che anche l'affrancatura venisse apposta allo sportello? O, se così non fosse e se quest'affrancatura fosse stata posta dal mittente, non è ragionevole sosten...
da rogerbarrett
1 dicembre 2014, 18:24
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Hai ragione tu: le raccomandate non dovevano essere necessariamente impostate in un ufficio postale, quindi potevano essere anche affrancate privatamente e inserite nella comune buca delle lettere. Tuttavia l'oggetto, se imbucato privatamente, doveva prevedere almeno la scritta "RACCOMANDATA&q...
da rogerbarrett
1 dicembre 2014, 0:50
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Grazie a tutti per l'interessamento. Riferisco tutto al proprietario Per la cronaca l'acquisto è stato fatto presso SolerYllach A proposito dell'altro oggetto, mi son dovuto documentare, procurandomi il manuale di istruzioni postali del 1908 . Hai ragione tu: le raccomandate non dovevano essere nec...
da rogerbarrett
26 novembre 2014, 16:11
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: La corrispondenza diretta ai prigionieri di guerra all'estero in periodo RSI
Risposte: 40
Visite : 5441

Re: Fascetti in Africa Orientale Inglese

Rimando la discussione in cima alla top ten dei messaggi più recenti per segnalare due nuove sorprese nell'ambito della corrispondenza dall'RSI per i prigionieri di guerra in Africa nei territori controllati dagli alleati. In fiera, come a SIN CITY, "se imbocchi il vicolo giusto, puoi scoprire ...
da rogerbarrett
25 novembre 2014, 20:04
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Saggi della serie Imperiale su carta azzurra
Risposte: 3
Visite : 283

Saggi della serie Imperiale su carta azzurra

chiedo una banalità filatelica: esistono valori di prova su carta azzurra della serie Imperiale viaggiati?
E' una mera curiosità, nulla di più.
da rogerbarrett
22 novembre 2014, 16:08
Forum: News dal mondo filatelico
Argomento: F&F news n. 26 del 19/11/2014
Risposte: 11
Visite : 1371

Re: F&F news n. 26 del 19-11-2014

Io avevo già proposto in un altro thread di segnalare i venditori di patacche in un'area apposita del sito, anche all'interno della stanza dei problemi, e poi da parte nostra iniziare a bombardare ebay di segnalazioni riguardo a quel venditore. Mi sembra che qui non siamo in pochi...forse così ebay...
da rogerbarrett
19 novembre 2014, 12:43
Forum: News dal mondo filatelico
Argomento: F&F news n. 26 del 19/11/2014
Risposte: 11
Visite : 1371

Re: F&F news n. 26 del 19-11-2014

Argomento interessante e concordo con Ingegnè: nel forum serve un punto di riferimento fisso per questo tipo di segnalazioni. Non sò se è legale, ma mi piacerebbe una bacheca su cui segnalare i venditori: sarebbe una soluzione pratica da consultare e da aggiornare. Che ne dite di una lavagna " ...
da rogerbarrett
17 novembre 2014, 22:24
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: RSI - Indovina le tirature!
Risposte: 45
Visite : 4891

Re: Per i neofiti - Indovina le tirature.

Anche questa volta il cappello dell'asino DEVE essere mio!! :-)
da rogerbarrett
17 novembre 2014, 8:43
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: RSI - Indovina le tirature!
Risposte: 45
Visite : 4891

Re: Per i neofiti - Indovina le tirature.

Domanda che rischia di meritare una serie di bacchettate Notando l'esemplare della tiratura di Milano, si riscontra una sbavatura di inchiostro: è questa una caratteristica specifica della tiratura meneghina, si tratta di un caso isolato da non prender in considerazione, o un pò tutte le tirature ev...
da rogerbarrett
14 novembre 2014, 13:21
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Usi tardivi dei francobolli della RSI
Risposte: 36
Visite : 3277

Re: Lettera "luminosa"

Provo a riassumere il mio "pensiero" venuto fuori dal confronto sul tema degli usi tardivi nel periodo RSI: Premesso quanto afferma byebye che ricomprende " nella storia postale della RSI gli oggetti postali (nell'accezione più generica possibile) che sono stati utilizzati con partenz...
da rogerbarrett
13 novembre 2014, 8:56
Forum: News dal mondo filatelico
Argomento: F&F news n. 23 del 12/11/2014
Risposte: 19
Visite : 1687

Re: F&F news n. 23 del 12-11-2014

Un nuovo modo di concepire Romafil? A Roma una nuova fiera sulla scia di Bologna e Verona?

F A N T A S T I C O !

Dove si firma?

p.s.: Vi prego: non svegliatemi :zzz: E' un sogno meraviglioso.
da rogerbarrett
13 novembre 2014, 8:40
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Usi tardivi dei francobolli della RSI
Risposte: 36
Visite : 3277

Re: Lettera "luminosa"

La lettera dal punto di vista storico postale è interessante, per quanto riguarda le soprastampe non me ne intendo Per quanto riguarda la validità dei valori RSI, ricordo che nelle provincie del nord-est, Friuli e Trentino il loro uso era stato autorizzato dal 21 Luglio '45 fino alla fine di Ottobr...
da rogerbarrett
12 novembre 2014, 13:48
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Usi tardivi dei francobolli della RSI
Risposte: 36
Visite : 3277

Re: Lettera "luminosa"

Integro per approfondimenti suggerendo l'intervento pubblicato in Posta Militare n°108 del 2008 di Francesco Grandinetti intitolato: La tariffa "RSI". Ci sono diversi appassionati che hanno curato quest'ambito nel corso degli anni, per cui presto o tardi verranno pubblicati studi più speci...
da rogerbarrett
12 novembre 2014, 10:33
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo
Risposte: 29
Visite : 3575

Re: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo

quando l'ha letto la mia donna m'ha sfottuto come non mai.. , ma ormai era tardi e non potevo più correggere: il cantante era Lucio .. Lucio Battisti, mentre Cesare era stato un patriota irredentista italiano in omonimia con un truce terrorista pluriomicida scampato all'estero a sentenza di ergastol...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM