La ricerca ha trovato 236 risultati

da rogerbarrett
11 novembre 2014, 15:01
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Usi tardivi dei francobolli della RSI
Risposte: 36
Visite : 3277

Re: Lettera "luminosa"

L'oggetto reca l'annullo di partenza 11 settembre 1945. Il periodo d'uso dei fascetti era ampiamente trascorso, in quanto la data di scadenza era il 02.05.1945, anche se i valori dell'RSI furono accettati o a lungo tollerati (sopratutto quelli non soprastampati) da Verona e poi messi fuori corso dal...
da rogerbarrett
10 novembre 2014, 22:17
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: RSI - Indovina le tirature!
Risposte: 45
Visite : 4892

Re: Per i neofiti - Indovina le tirature.

senza materiale di confronto, ma solo con le tavole è un'impresa.. Le immagine del Piga sono davvero poco definite :lente: .
da rogerbarrett
10 novembre 2014, 10:09
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo
Risposte: 29
Visite : 3575

Re: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo

Grazie Maurizio49 per aver espresso il tuo pensiero. Hai ragione: quel che suggerisco è un modo " diverso " di intendere il collezionismo, forse più vicino al significato classico di " studioso " che di " collezionista ". Tuttavia questa sottigliezze di definizione non ...
da rogerbarrett
9 novembre 2014, 15:54
Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
Argomento: Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album
Risposte: 36
Visite : 2525

Re: Come collezionare Buste

Bustine della Abafil, Buffetti, etc.. ogni ditta ne produce e ne vende, anche on line.
Se verrai a Veronafil (http://www.veronafil.it/manifestazioni.aspx) le troverai in esposizione e potrai sceglierle.
da rogerbarrett
9 novembre 2014, 15:16
Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
Argomento: Consigli per la sistemazione delle lettere nell'album
Risposte: 36
Visite : 2525

Re: Come collezionare Buste

Io non mi sono trovato bene con gli album raccoglitori : ora uso bustine trasparenti che proteggono le lettere e le tengo in una scatola. Trovo che così siano più facili da consultare (avanti e dietro), scansionare e persino ordinare secondo l'ordine che si preferisce. I costi sono inferiori e la pr...
da rogerbarrett
8 novembre 2014, 16:01
Forum: Antichi Stati Italiani
Argomento: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo
Risposte: 29
Visite : 3575

Re: I ricordi di un collezionista: la sorpresa di quello sguardo

“Ciao Francesco. Quello che tu scrivi è un dato di fatto incontrovertibile. Non tutti possono raggiungere la vetta. Ma succede in tutti i campi. Avrei voluto essere un grande giocatore di basket ma non raggiungendo il metro e settanta mi sono accontentato di fare, in gioventù e solo per qualche ann...
da rogerbarrett
6 novembre 2014, 8:34
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

@andy66: (in merito all'oggetto da me postato) credo che se osservi con attenzione la parte manoscritta, potrai convenire che l'indirizzo e quella curiosa nota siano di scrittura, pennino ed inchiostro differenti. Due mani e due penne devono averle realizzate. L'indirizzo l'avrà scritto il mittente,...
da rogerbarrett
5 novembre 2014, 22:19
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

presunzione che ritengo senza fondamento: lo scrivo io, che mi annovero tristemente nell'elite dei presuntuosi E' risaputo, ahimè L'affrancatura delle raccomandate, come ho già avuto modo di ricordare qualche rigo più in alto, era un compito/responsabilità degli uffici postali, mentre l'affrancatura...
da rogerbarrett
5 novembre 2014, 16:07
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

risposta 1: lettera bollata in data 23.06.1945 risposta 2: sottoaffrancata di 10 cent.. succedeva comunemente . risposta 3: il francobollo da £1.25 era proprio quello della serie " Imperiale ", giacchè non ce n'erano altri di quel valore. Nell'Italia liberata dal fascismo sarebbe stato mes...
da rogerbarrett
5 novembre 2014, 15:54
Forum: RTS Europa e Mediterraneo
Argomento: Russia (in precedenza Ucraina) - Crimea - Sebastopoli
Risposte: 21
Visite : 2407

Re: Crimea via Russia.

Aiutatemi a trovare le parole. Come faccio a spiegare alla mia tipa che c'è un appassionato collezionista che spedisce una lettera per una via postale incerta ad un destinatario immaginario, che giacché inesistente poi essa possa tornare al mittente con i bolli che ne attestano il transito postale? ...
da rogerbarrett
5 novembre 2014, 8:08
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Posto una chicca, che come sempio al negativo di quanto già da voi proposto dovrebbe spiegare che i francobolli per espresso già contenevano l'intrinseca ed esplicita prescrizione di adozione di quello specifico servizio : nella fattispecie si tratta di una raccomandata in affrancatura di emergenza ...
da rogerbarrett
4 novembre 2014, 18:35
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Premesso che ha ragione maurizio49 a prescindere perchè oggi è il suo compleanno (auguri!) provo a precisare che gli elementi a riprova della (acclarata) filatelicità dell'oggetto non risiedono nella sua tariffa (confermo che l'oggetto è in tariffa: 1.25 espresso + 1.25 raccomandata + 0.50 porto sem...
da rogerbarrett
4 novembre 2014, 13:49
Forum: Repubblica Sociale Italiana
Argomento: RSI - Indovina le tirature!
Risposte: 45
Visite : 4892

Re: Per i neofiti - Indovina le tirature.

parteciperò senzameno! Sulla velocità non posso gareggiare: ho sempre da fare nei momenti più impensabili: il tempo libero è quello che mi resta tra scampoli di "mi serve urgente.." e "mi serve urgentissimo..". Una volta tanto c'è un vantaggio non esser mostri sacri .. P.s.: cons...
da rogerbarrett
4 novembre 2014, 8:02
Forum: Echi della stampa e altri media
Argomento: Localizzato il relitto del Piroscafo Postale "Tripoli"
Risposte: 7
Visite : 1066

Re: Ritrovato relitto del "Postale Tripoli"

Farei un'indagine onirico-filatelica: leggendo questa notizia chi di voi non ha pensato ad un'improbabile cassa di lettere da consegnare rimasta miracolosamente intatta? :fii:
da rogerbarrett
3 novembre 2014, 16:22
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: Corrispondenza per Espresso
Risposte: 47
Visite : 6635

Re: Lettera raccomandata GNR

Premetto che io invece seguo la storia postale, per cui non provo particolare interesse per gli oggetti filatelici; comunque posso dire che si vede subito che è un oggetto "preparato" dal mittente. Per fortuna è venuto in soccorso maurizio49 che dà prova certa della natura filatelica dell'...
da rogerbarrett
27 ottobre 2014, 16:19
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: La corrispondenza diretta ai prigionieri di guerra all'estero in periodo RSI
Risposte: 40
Visite : 5442

Re: Fascetti in Africa Orientale Inglese

A proposito dell'affrancatura presente sull'oggetto. La corrispondenza per i prigionieri di guerra non doveva essere affrancata, giusta norma vigente (parte prima, articolo 1, “Norme per il servizio postale e telegrafico dei prigionieri ed internati civili di guerra”). Mi è stato fatto notare (non q...
da rogerbarrett
17 ottobre 2014, 9:02
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: L'incidenza dell'aspetto filatelico nella Storia Postale della RSI
Risposte: 15
Visite : 2552

Re: filatelicità vs valore storico postale

Ho ricevuto una inaspettata quanto bellissima telefonata stamattina: un’ora di conversazione con una persona che ha chiamato sulla scorta di questo post. Quando mi hanno passato la chiamata credevo di non aver capito bene: ma come avrà fatto a trovarlo in rete? Mi piacerebbe che questo (mio) entusia...
da rogerbarrett
15 ottobre 2014, 19:43
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: L'incidenza dell'aspetto filatelico nella Storia Postale della RSI
Risposte: 15
Visite : 2552

Re: filatelicità vs valore storico postale

no, non lo è: non è rappresentativa della storia postale dell'epoca nel senso ordinarietà della posta del tempo. Ancor più che il mittente è un noto indirizzo che si riscotra in tantissime affrancature fantasiose, proprio a dimostrare la più che probabile malafede di un vero e proprio produttore di ...
da rogerbarrett
15 ottobre 2014, 18:42
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: L'incidenza dell'aspetto filatelico nella Storia Postale della RSI
Risposte: 15
Visite : 2552

Re: filatelicità vs valore storico postale

Effettivamente un'affrancatura di uno o due esemplari comuni, spoglia di particolari fattori estetici, nuda nella sua semplicità e cruda nella sua essenzialità, può risultare poco interessante al gusto estetico di un collezionista: un oggetto brutto . Anche non volendosi curare della soggettiva nece...
da rogerbarrett
15 ottobre 2014, 15:00
Forum: RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
Argomento: L'incidenza dell'aspetto filatelico nella Storia Postale della RSI
Risposte: 15
Visite : 2552

L'incidenza dell'aspetto filatelico nella Storia Postale della RSI

Questo post nasce per chiedere delle indicazioni e, per quanto sarà possibile, con l’intento di fissare delle linee di buon senso circa l’incidenza dell’aspetto filatelico di un oggetto postale effettivamente viaggiato per posta. Nel mercato degli oggetti postali effettivamente viaggiati se ne posso...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM