La ricerca ha trovato 691 risultati

da Stefano1981
29 gennaio 2008, 22:10
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Difetti di cliché del Centes. 15
Risposte: 173
Visite : 17215

Re: Lombardo Veneto, C. 15 con difetto di cliché

Questo 15 c. III tipo presenta due piccoli difetti di clichè sotto lo scudo a destra
15 c difetto.JPG

Ciao:
da Stefano1981
22 gennaio 2008, 22:36
Forum: L'angolo dei SOS & SOSCC FORUM
Argomento: Sondaggio SOSIG - Che Sossisti siete?
Risposte: 17
Visite : 3942

Re: APPELLO DELLA SOSCC

a) Che SOS collezionate? Italiani b) Come avete organizzato la collezione? Cronologicamente c) Quanti SOS avete in collezione (ovviamente dipende dal tipo di collezione)? Non so il numero preciso, credo quasi tutti d) Continuate a collezionare SOS o siete "in sonno"? Aspetto le nuove emis...
da Stefano1981
16 gennaio 2008, 19:57
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: La donna nell'arte
Risposte: 318
Visite : 30854

Re: La donna nell'arte

Non sono un esperto di tecniche di stampa quindi non so spiegarmi il perchè di quelle macchie e del loro posizionamento costante. Una cosa però ho notato, il 5 c. è stampato con 4 vernici. In base all'ordine dei triangoli sul bordo destro del foglio dall'alto: interferenziale (disegni floreali), ner...
da Stefano1981
16 gennaio 2008, 18:02
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: La donna nell'arte
Risposte: 318
Visite : 30854

Re: La donna nell'arte

Ho recuperato un nuovo foglio da 5 c. EA078132198 La riga di colore che attraversava le posizioni 94-95 c'è ancora, ma ora è molto più piccola e presente solo nella posizione 95. Sono presenti le macchioline nere delle posizioni 64, 66, 90 e 100. Nell'interspazio tra 64 e 65 conto cinque piccole mac...
da Stefano1981
10 gennaio 2008, 23:38
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Difetti di cliché del Centes. 15
Risposte: 173
Visite : 17215

Re: Lombardo Veneto, C. 15 con difetto di cliché

Per favore dammi del tu Sono in disaccordo però sulla tua affermazione. Visto che l'angolo con il difetto è il sinistro non può essere il 20i del sassone. Anche se simile. Ecco un altro 15 centes con difetto di clichè. E' un I tipo, presenta la rottura del nastro destro e, subito sotto, dello scudo....
da Stefano1981
10 gennaio 2008, 23:04
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Difetti di cliché del Centes. 15
Risposte: 173
Visite : 17215

Difetti di cliché del Centes. 15

Mostro questo 15 cent. III tipo
Presenta un difetto di clichè nell'angolo inferiore sinistro, a mio avviso, molto evidente però non classificato.
15 centes difetto angolo basso sx.JPG

Ciao:
da Stefano1981
8 gennaio 2008, 17:52
Forum: Generale filatelia
Argomento: Che età avete, quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli?
Risposte: 187
Visite : 14677

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Fagios ha scritto:
francyphil ha scritto:( Con la repubblica novita sto cercando di smettere ma è piu forte di me :f_hi: :f_hi: aiutatemi)

Siamo in due.. :f_hi: :f_hi:

Non c'è due senza tre... :f_hi: :f_hi:
da Stefano1981
7 gennaio 2008, 15:36
Forum: Generale filatelia
Argomento: Che età avete, quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli?
Risposte: 187
Visite : 14677

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

I miei primi francobolli sono stati foglietti di Colombo del '92.
Anche se ho inziato a raccoglierli con continuità qualche anno dopo con la serie Natale del '95.

E' proprio vero... I primi francobolli non si scordano mai :f_love: :f_love: :f_love:
:uah:

Ciao:
da Stefano1981
30 dicembre 2007, 15:05
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: De la Rue: Torino o Londra?
Risposte: 899
Visite : 63237

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Ho controllato tre esemplari, due di Torino e un Londra (almeno credo dai colori).
Al momento non posso inserire un'immagine, entrambi i francobolli di Torino presentano l'interruzione mentre il Londra no.
Ciao:
da Stefano1981
28 dicembre 2007, 15:14
Forum: Generale filatelia
Argomento: Cosa collezionate?
Risposte: 82
Visite : 9485

Re: Cosa collezionate?

Ho votato:
- ASI (Sardegna e Lombardo Veneto)
- Regno, anche se al momento trascurato
- Repubblica, la continuo per abitudine
- Affrancature meccaniche
Ciao:
da Stefano1981
27 dicembre 2007, 19:37
Forum: Generale filatelia
Argomento: TP Label: varietà e curiosità
Risposte: 188
Visite : 18444

Re: Varietà TP label

TP Label con in basso una parziale stampa più chiara.
Come si sarà creata :?:
img005.jpg

Ciao:
da Stefano1981
22 dicembre 2007, 18:27
Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
Argomento: Fogli autoprodotti: consigli per la scelta della carta
Risposte: 52
Visite : 5743

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Ho stampato i fogli d'album con la carta Favini da 170 grammi.
La carta mi sembra di ottima qualità e sono soddisfatto del risultato.
Inoltre è acid-free e a ph neutro come consigliato negli speciali del forum.

Non ho però esperienza con altre marche per fare un confronto.

Ciao:
da Stefano1981
12 dicembre 2007, 23:30
Forum: Affrancature meccaniche
Argomento: A.M. banche italiane
Risposte: 70
Visite : 23226

Re: A.M. sulle Banche

Carrellata di banche:
img010.jpg

img011.jpg

img012.jpg

img013.jpg

img014.jpg

img015.jpg

img016.jpg

img017.jpg

img018.jpg

img019.jpg

img020.jpg

img021.jpg

img022.jpg

img023.jpg

img024.jpg

Ciao:
da Stefano1981
6 dicembre 2007, 22:22
Forum: Generale filatelia
Argomento: TP Label: varietà e curiosità
Risposte: 188
Visite : 18444

Re: Come promesso varietà TP label

Premetto di non essere un appassionato di tp label, ma qualche giorno fa ho visto nascere una stupenda varietà e ve lo voglio raccontare. Ero in posta a ritirare una raccomandata e allo sportello accanto la macchinetta delle label ha cominciato a funzionare male e in pratica ha stampato le scritte ...
da Stefano1981
22 novembre 2007, 12:13
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: Cartoline? Tante!
Risposte: 600
Visite : 46789

Re: Cartoline?...tante!!!

Ho ricevuto queste: Sandro Latina. E' stata la prima ad arrivare Ellas Costa Calabra Picentes Fermo Sandro_z Thiene Massimo 59 cartolina postale Mirco Mascagni Monteveglio Biagio e Carla Ispra Giandri Venezia, vecchie immagini Plinio Richelmi Pavia Aldo , ma non sono riuscita a leggere il nick (mi ...
da Stefano1981
21 novembre 2007, 23:38
Forum: L'angolo dei SOS & SOSCC FORUM
Argomento: Nuove emissioni e/o scoperte di SOS
Risposte: 429
Visite : 101752

Re: Nuove emissioni e/o scoperte di SOS

Plinio che mi dici di questo SOS polacco? Tipo U? :mmm:
Però è molto bello :-))
Poland.jpg

Ciao:
da Stefano1981
19 novembre 2007, 1:12
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato
Risposte: 77
Visite : 6713

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Ci provo Lettera spedita da Messina a Lione con i piroscafi postali francesi. La tariffa era di 40 c. La lettera è un doppio porto come da 2 scritto a penna sotto il francobollo, quindi doveva essere affrancata per 80 c. Per questo è stato apposto il timbro "affrancatura insufficiente" e t...
da Stefano1981
16 novembre 2007, 13:24
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato
Risposte: 77
Visite : 6713

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

A quanti grammi consisteva il porto nel Regno di Sargegna?
E in Lombardo Veneto?

Se esisteva differenza tra i due la lettera potrebbe essere un doppio porto in Sardegna, mentre in LV era un primo porto per la seconda distanza.

E' possibile :?:

Ciao:
da Stefano1981
15 novembre 2007, 20:28
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: Il Cent. 40 IV Emissione in uso isolato
Risposte: 77
Visite : 6713

Re: Sardegna, il 40 centesimi in uso isolato.

Il 18 Marzo 1860 fu l'ultimo giorno di Governo Provvisorio delle Romagne. Quindi il 19, giorno di spedizione della lettera, fu il primo giorno di appartenenza per quei territori al Regno di Sardegna. La tariffa di 40 cent. dovrebbe soddisfare il doppio porto fino al confine con il Lombardo Veneto. Q...
da Stefano1981
12 novembre 2007, 20:24
Forum: Regno Lombardo-Veneto
Argomento: Coppia Centes 15 1° e 2° tipo
Risposte: 29
Visite : 3126

Re: Coppia 15 centes 1° e 2° tipo

Questa coppia appartiene a quella che Massimiliano (fildoc) chiama seconda lastra. Cioè quella mista tra il primo e il secondo tipo. Tra i due tipi e l'annullo un pezzo veramente notevole Però ho un piccolo dubbio Quella linea che si vede e attraversa su entrambi la parte bassa dello scudo è una pie...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM