
La ricerca ha trovato 299 risultati
- 30 gennaio 2009, 14:26
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero
- Risposte: 26
- Visite : 2291
Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....
non ho sottomano il libro di cui trattavasi sopra per fare un confronto, né altri testi.... ma non c'è dubbio che la tabella di bridgemania sia corretta, ma qual'è? cioè: di quando è (magari è quella del 1803?)?


- 29 gennaio 2009, 15:24
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Campobasso: ottobre a rovescio ed impronta testa di vite
- Risposte: 2
- Visite : 702
Re: Bollo circolare "CAMPOBAS" - IMPRONTA DI TESTA DI VITE
secondo me l'addetto dell'Ufficio non ha messo il tasello TTO capovolto per errore, ma per precisa scelta in quanto, così, sembra più simile all'esatto OTT
...



- 18 gennaio 2009, 19:38
- Forum: Collettorie
- Argomento: Le collettorie
- Risposte: 55
- Visite : 14979
Re: Cosa è una collettoria
Allora... il libro è proprio quello citato da Ileigor e, tornando a casa per il fine settimana, l'ho cercato nella biblioteca ma non l'ho trovato (appena posso intensifico la ricerca... a memoria: ha formato piccolo, colore beige e niente scritte sul dorso, mi pare)... per quanto riguarda altri ...
- 17 gennaio 2009, 19:29
- Forum: Collettorie
- Argomento: Le collettorie
- Risposte: 55
- Visite : 14979
Re: Cosa è una collettoria
Ciao Antonio, guarda che io non facevo assolutamente il "professorino", anzi... siccome ho avuto modo di dedicarmi un po' allo studio delle collettorie della mia provincia (ovviamente i testi reperibili parlano di tutt'Italia e perciò il discorso è piuttosto generale), benché l'argomento non sia ...
- 16 gennaio 2009, 17:31
- Forum: Collettorie
- Argomento: Le collettorie
- Risposte: 55
- Visite : 14979
Re: Cosa è una collettoria
Non sono molto daccordo con quanto scritto da Antonio64 (ma ora sarebbe troppo lungo dettagliare punto per punto) e, siccome mi pare che quanto da lui affermato contrasti abbastanza con i testi universalmente conosciuti sull'argomento, nonché con quanto io abbia potuto reperire personalmente (ma non ...
- 21 novembre 2008, 16:04
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: Forumisti di F&F: da dove venite?
- Risposte: 231
- Visite : 23304
Re: Da dove mi venite?
Ci avrò messo tanto, ma ho votato anch'io.... per il Granducato!
D'altra parte, anche se nato a Siena per via dell'ospedale, son sanquirichese da generazioni (credo siamo ormai in pochi a poter dire d'avere almeno 3 nonni su 4 del paese) e, comunque, per quanto si vada indietro, sempre in provincia ...
D'altra parte, anche se nato a Siena per via dell'ospedale, son sanquirichese da generazioni (credo siamo ormai in pochi a poter dire d'avere almeno 3 nonni su 4 del paese) e, comunque, per quanto si vada indietro, sempre in provincia ...
- 30 ottobre 2008, 21:32
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ragioni ed opinioni degli espositori (e quelle dei giurati)
- Risposte: 122
- Visite : 11754
Re: Giurie & giurie
Occio... formalmente il tuo discorso non fa una piega , ed è perfetta la decrittazione del mio precedente scritto da usare contro la mia tesi però io avevo usato appositamente un esempio, concreto e recente, che è tutt'altro che una non-esperienza ma, bensì, purtroppo , una bruttissima esperienza ...
- 30 ottobre 2008, 11:42
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ragioni ed opinioni degli espositori (e quelle dei giurati)
- Risposte: 122
- Visite : 11754
Re: Giurie & giurie
Non sono un esperto di gare e giurie perché mi rifiuto di parteciparvi e, quindi, non ho esperienze dirette fatte sulla mia pelle... ma come mai non partecipo? Semplicemente perché ritengo che tutto sia legato alla persona che espone e non a quanto esposto, condito con l'incompetenza di chi giudica ...
- 3 ottobre 2008, 14:24
- Forum: Echi della stampa e altri media
- Argomento: L'Arma a tutela della filatelia
- Risposte: 16
- Visite : 2525
Re: L'Arma a tutela della filatelia
...ma il pensionato è sempre lo stesso (voglio dire quello che già si sapeva da tempo) oppure il non far nulla post-lavorativo ha aguzzato l'ingegno di altri toscanacci della capitale? meno male che fra poco la pensione non ce la daranno più...


- 9 settembre 2008, 21:24
- Forum: Asia
- Argomento: Iran - Marche di raccolta fondi per ospedali e "Leone Rosso"
- Risposte: 11
- Visite : 1846
Re: Primo dilemma
molto probabilmente dico un'idiozia... ma le scritte mi sembrano in arabo, e in Iran non parlano il persiano?
- 9 settembre 2008, 9:10
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
- Risposte: 70
- Visite : 7570
Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
questo secondo una consuetudine dell'epoca per cui una tassa in arrivo era (giustamente) ritenuta maggiore garanzia di arrivo a destinazionefrancesco
Mah... più che garanzia d'arrivo l'uso di far pagare al destinatario, almeno in Toscana, deriva sostanzialmente dal fatto che se fosse stato il ...
Mah... più che garanzia d'arrivo l'uso di far pagare al destinatario, almeno in Toscana, deriva sostanzialmente dal fatto che se fosse stato il ...
- 4 settembre 2008, 19:12
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
- Risposte: 70
- Visite : 7570
Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta
forse saremo dei deboli geneticamente ma, escludendo il periodo francese, nel 99,99999999 % delle lettere spedite dalla Toscana si usava almeno un paio di volte il Signor nonché il Signor Padrone Colendissimo, oltre a tutti i titoli che il destinatario aveva... o forse sarà che, come si suol(eva ...
- 26 agosto 2008, 9:08
- Forum: Furti
- Argomento: Il Gazzettino 19/08/2007 - Il mistero dei francobolli
- Risposte: 11
- Visite : 7768
Re: Il Gazzettino 19/08/2007 - Il mistero dei francobolli
Giandri, visto che sei più o meno in zona, perché non provare a contattare i Carabinieri di Teolo oppure il giornalista?
Revised by Lucky Boldrini - July 2009
Revised by Lucky Boldrini - July 2009
- 18 agosto 2008, 10:14
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: Governo Provvisorio di Toscana - I "Cacciatori del Tevere"
- Risposte: 6
- Visite : 2278
Re: G.P. di Toscana e "I Cacciatori del Tevere"
L'articolo è molto molto interessante, ma sull'argomento, nel frattempo, sono stati approfondite molte conoscenze (un bellissimo studio fu fatto dal compianto Piero Pantani) che sono state pubblicate sia sul Vaccari Magazine che da altre parti (ora non le ho sotto mano per esser più preciso ...
- 6 agosto 2008, 9:01
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: La posta via diligenza negli Antichi Stati Italiani
- Risposte: 15
- Visite : 2106
Re: DILIGENZE TOSCANE sconosciuta?
Carissimo TuttoToscana, la cedola che pubblichi mi assomiglia tanto, ma proprio tanto, a quella che io e Beppe Pallini presentammo lo scorso febbraio alla giornata di colloquio/studio dell'ISSP di Prato....


- 5 agosto 2008, 9:37
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: La posta via diligenza negli Antichi Stati Italiani
- Risposte: 15
- Visite : 2106
Re: DILIGENZE TOSCANE sconosciuta?
Gli Uffici Comunitativi erano mantenuti dalle singole Comunità e l'Amministrazione delle Poste non c'entrava nulla a livello di costi... solitamente erano in luoghi che, per il traffico postale esistente, non era conveniente per l'Amministrazione mantenerli... mentre le singole Comunità, invece, per ...
- 4 agosto 2008, 10:09
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: La posta via diligenza negli Antichi Stati Italiani
- Risposte: 15
- Visite : 2106
Re: DILIGENZE TOSCANE sconosciuta?
Non è che in Toscana non ci fosse privativa postale (spesso si fa molta confusione su quest'aspetto) ma la stessa era prevista solo per quanto riguarda le Strade Regie Postali, lasciando per tutti gli altri percorsi libertà di servirsi di corrieri e mezzi diversi... quasi sempre un ufficio ...
- 3 agosto 2008, 12:00
- Forum: Prefilatelia
- Argomento: La posta via diligenza negli Antichi Stati Italiani
- Risposte: 15
- Visite : 2106
Re: DILIGENZE TOSCANE sconosciuta?
Prova a guardare sul libro del Bargagli Petrucci e Ciucci su strade ferrate e diligenze, che è quello più adatto... ora non ce l'ho sotto mano ma posso dirti che, benché il nome non mi suoni del tutto nuovo, non ha mai fatto servizio a Siena e dintorni...


- 5 maggio 2008, 17:13
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: Il Lire 3 di Toscana
- Risposte: 128
- Visite : 20876
Re: 3 Lire
anche io la sapevo così... leggende metropolitane?

