Oggi è 9 dicembre 2019, 13:48
Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Infatti da mie "osservazioni" gli esemplari con soprastampa originale dovrebbero avere questi pettini:
10 cent. pettine verticale basso
15 cent. pettine verticale alto
25 cent. pettine verticale alto
45 cent. pettine verticale basso
Ho anche il sospetto che i pettini orizzontali sono stati predisposti per la dentellatura dei francobolli pubblicitari, emessi nel 1924 ...
Seguendo queste mie considerazioni, tutte da dimostrare, se un francobollo con la soprastampa Congresso filatelico ha un pettine orrizontale, non vale la pena perdere tempo a controllare la soprastampoa, è sicuramente falsa!
10 cent. pettine verticale basso
15 cent. pettine verticale alto
25 cent. pettine verticale alto
45 cent. pettine verticale basso
Ho anche il sospetto che i pettini orizzontali sono stati predisposti per la dentellatura dei francobolli pubblicitari, emessi nel 1924 ...
Seguendo queste mie considerazioni, tutte da dimostrare, se un francobollo con la soprastampa Congresso filatelico ha un pettine orrizontale, non vale la pena perdere tempo a controllare la soprastampoa, è sicuramente falsa!
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi

A quanto mi risulta la dentellatura negli esemplari originali è a pettine verticale, "basso" per il 10 e il 40 cent., "alto" per il 15 e 25 cent.
Tuttavia, non mi sono mai preoccupato di controllarlo come prima cosa, perchè sui francobolli guardo prima le soprastampe e i dettagli che li rendono originali.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 8601
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Anche la dentellatura destra è "a posto"... per chi si accontenta di un francobollo dall'aspetto un po' "sfortunato".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Francobolli con soprastampe originali e ben centrati.italo61 ha scritto: ↑14 marzo 2019, 16:21esatto, come questi:
https://www.ebay.it/itm/Regno-1922-Cong ... SwgcVbD63M
Se diamo un'occhiata al 15 cent. nella dentellatura superiore, vediamo di quanto spostati risultino i fori d'angolo: Se lo rigiriamo, ritroveremo la stessa situazione del 40 cent. precedente, dove a sinistra il primo foro orizzontale appare rientrante, e la separazione dall'esemplare in basso può creare a destra un dentello d'angolo irregolare (se la carta si strappa lungo la linea rossa).
Per concludere: a mio parere nessuna dentellatura strana (se per strana si intende "risistemata") come forse Roberto ipotizzava a causa dei fori spostati.
Che il dente d'angolo destro sia un po' corto concordo con Antonello e non mai detto che fosse perfetto, ma come ho scritto in precedenza, è una caratteristica che si può trovare spesso su questa serie proprio a causa del tipo di perforazione usata. A me premeva soprattutto concentrare l'attenzione sull'originalità delle soprastampe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Grazie Stefano,
hai confermato quello che ha scritto prima Italo e mi hai fatto capire molto bene il punto con le tue immagini esplicative. Ora mi è chiarissimo, non ci avevo mai fatto caso prima.
A presto
roberto
hai confermato quello che ha scritto prima Italo e mi hai fatto capire molto bene il punto con le tue immagini esplicative. Ora mi è chiarissimo, non ci avevo mai fatto caso prima.
A presto
roberto
S T A F F
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
La serie in vendita da Sconfietti è la più bella che abbia mai visto..... 

- virgilio.terrachini
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Certificato completamente COSTRUITO !
Mai, Luigi Raybaudi, ha firmato un certificato con quella versione tipografica che risale ai primissimi anni '90 (potrei sbagliarmi di pochi anni) quando Luigi aveva già interrotto l'attività ufficiale e tutto era passato nelle mani di Maurizio.
Evidentemente i francobolli presentavano la firma falsa di Luigi (così come quella di Oliva....) e per non cancellarla (ma si utilizziamola !) hanno fatto una completa ricostruzione del certificato.
Foto e firma.
Infatti manca pure la data come già fatto notare.
Tutti noi periti siamo stati vittime di tali fantasie informatiche.
Io non me la prendo neanche più.... ma chi ci rimette è sempre l'ultimo cioè l'acquirente.

Mai, Luigi Raybaudi, ha firmato un certificato con quella versione tipografica che risale ai primissimi anni '90 (potrei sbagliarmi di pochi anni) quando Luigi aveva già interrotto l'attività ufficiale e tutto era passato nelle mani di Maurizio.
Evidentemente i francobolli presentavano la firma falsa di Luigi (così come quella di Oliva....) e per non cancellarla (ma si utilizziamola !) hanno fatto una completa ricostruzione del certificato.
Foto e firma.
Infatti manca pure la data come già fatto notare.
Tutti noi periti siamo stati vittime di tali fantasie informatiche.
Io non me la prendo neanche più.... ma chi ci rimette è sempre l'ultimo cioè l'acquirente.



- arditiroma
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30
Re: Congresso Filatelico di Trieste 1922 cert. Luigi Raybaudi
Ma lo studio Raybaudi cosa ha risposta al riguardo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Sostieni il forum: