Oggi è 24 febbraio 2019, 0:25
50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Moderatore: somalafis
50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Porto Maurizio (talvolta scritto nei timbri postali anche Portomaurizio) si e’ fuso con Oneglia e alcuni altri comuni minori nel 1923 per dare vita a Imperia, con il conseguente cambiamento di denominazione anche della provincia.
Qui sotto gli uffici che hanno usato annulli frazionari sono riportati in ordine crescente di numero frazionario. Il riordino rende superflua la conservazione dei messaggi originari, ma come sempre riportiamo tutti i nicknames di coloro che hanno partecipato alla ricerca e al dibattito. Sono intervenuti con immagni, informazioni od osservazioni: ppozzo68, somalafis, mikonap, morek, cesare, maurizio, eunix, eugenioterzo, karkeri, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato, FerdinandoM, fabrizio544, arrgianf, allvenetoall, BROWN3. Ci siamo avvalsi anche di immagini viste su eBay, Delcampe, AICPM, nonche' della collezione Rosso.
50-2 AGAGGIO INFERIORE (frazione di Molini di Triora; oggi sono indicati solo 58 abitanti e non risulta piu’ un ufficio postale) 50-3 AIROLE 50-4 APRICALE (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L'IMMAGINE)
50-5 ARMA DI TAGGIA 50-6 ARZENO D'ONEGLIA Frazione di Cesio; oggi conta 34 abitanti e non ce' piu' l'ufficio postale
50-7 BADALUCCO -segue-
Qui sotto gli uffici che hanno usato annulli frazionari sono riportati in ordine crescente di numero frazionario. Il riordino rende superflua la conservazione dei messaggi originari, ma come sempre riportiamo tutti i nicknames di coloro che hanno partecipato alla ricerca e al dibattito. Sono intervenuti con immagni, informazioni od osservazioni: ppozzo68, somalafis, mikonap, morek, cesare, maurizio, eunix, eugenioterzo, karkeri, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato, FerdinandoM, fabrizio544, arrgianf, allvenetoall, BROWN3. Ci siamo avvalsi anche di immagini viste su eBay, Delcampe, AICPM, nonche' della collezione Rosso.
50-2 AGAGGIO INFERIORE (frazione di Molini di Triora; oggi sono indicati solo 58 abitanti e non risulta piu’ un ufficio postale) 50-3 AIROLE 50-4 APRICALE (SOLO SEGNALAZIONE, MANCA L'IMMAGINE)
50-5 ARMA DI TAGGIA 50-6 ARZENO D'ONEGLIA Frazione di Cesio; oggi conta 34 abitanti e non ce' piu' l'ufficio postale
50-7 BADALUCCO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (poi Imperia)
50-8 BORDIGHERA – DUE TIPI
-primo tipo (senza gruppo orario) -secondo tipo (con gruppo orario) idem ripulito 50-9 BORGHETTO D’ARROSCIA 50-10 BORGHETTO S. NICOLO’ (frazione di Bordighera; oggi, secondo il sito delle poste, l’ufficio risulta chiuso) 50-11 BORGOMARO - DUE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (la B e la O debordano maggiormente dalla lunetta superiore) 50-12 CAMPOROSSO 50-13 CASE DI NAVA 50-14 CASTELLARO 50-15 CASTEL VITTORIO 50-16 CERIANA 50-17 CERVO 50-19 CHIUSAVECCHIA 50-21 COSIO D’ARROSCIA -segue-
-primo tipo (senza gruppo orario) -secondo tipo (con gruppo orario) idem ripulito 50-9 BORGHETTO D’ARROSCIA 50-10 BORGHETTO S. NICOLO’ (frazione di Bordighera; oggi, secondo il sito delle poste, l’ufficio risulta chiuso) 50-11 BORGOMARO - DUE TIPI:
-primo tipo -secondo tipo (la B e la O debordano maggiormente dalla lunetta superiore) 50-12 CAMPOROSSO 50-13 CASE DI NAVA 50-14 CASTELLARO 50-15 CASTEL VITTORIO 50-16 CERIANA 50-17 CERVO 50-19 CHIUSAVECCHIA 50-21 COSIO D’ARROSCIA -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (poi Imperia)
50-22 DIANO MARINA – DUE TIPI
-primo tipo (la ‘’N’’ di ‘’Marina’’ e’ speculare) -secondo tipo (la ‘’N’’ e’ normale) 50-22 DOLCEACQUA 50-24 DOLCEDO 50-25 ISOLABONA 50-26 LATTE MOLINI DI TRIORA 50-29 MONTALTO LIGURE 50-30 OLIVETTA-S. MICHELE 50-31 ONEGLIA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi formati da 4 puntini) -secondo tipo (idem ma il nome dell’ufficio deborda meno dalla lunetta superiore) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a croce di S.Andrea in negativo) idem ripulito -segue-
-primo tipo (la ‘’N’’ di ‘’Marina’’ e’ speculare) -secondo tipo (la ‘’N’’ e’ normale) 50-22 DOLCEACQUA 50-24 DOLCEDO 50-25 ISOLABONA 50-26 LATTE MOLINI DI TRIORA 50-29 MONTALTO LIGURE 50-30 OLIVETTA-S. MICHELE 50-31 ONEGLIA – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, fregi formati da 4 puntini) -secondo tipo (idem ma il nome dell’ufficio deborda meno dalla lunetta superiore) -terzo tipo (lunette bianche, fregi a croce di S.Andrea in negativo) idem ripulito -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (poi Imperia)
50-32 OSPEDALETTI – DUE TIPI
-primo tipo (fregi rappresentati da un puntino) -secondo tipo (fregi con 4 puntini) 50-33 PERINALDO 50-34 PIANI DI BORGHETTO 50-35 PIANI DI VALLECROSIA (ora figura direttamente Vallecrosia con il medesimo frazionario 50/35; Vallecrosia invece in precedenza recava il frazionario 50/68, presente nel nostro laboratorio) 50-36 PIEVE DI TECO 50-37 PIGNA 50-38 POGGIO (Poggio di Sanremo) 50-39 PONTEDASSIO 50-40 PORNASSIO 50-41 PRELA’ 50-42 RANZO (e’ un comune che oggi conta mezzo migliaio di abitanti; secondo il sito delle Poste l’ufficio postale e’ attualmente chiuso) 50-45 S. BARTOLOMEO DEL CERVO Questa localita’ presenta una complessa storia amministrativa: nel 1923 il comune fu soppresso e accorpato con Diano Marina; nel 1925 passo’ invece al comune di Cervo; nel 1947 fu ricostituito il comune di S. Bartolomeo del Cervo che pero’ nel 1968 cambio’ nome in S. Bartoloneo al mare, nome con cui figura ancora oggi l’ufficio postale)
50-46 S. BIAGIO CIMA (San Biagio della Cima) -segue-
-primo tipo (fregi rappresentati da un puntino) -secondo tipo (fregi con 4 puntini) 50-33 PERINALDO 50-34 PIANI DI BORGHETTO 50-35 PIANI DI VALLECROSIA (ora figura direttamente Vallecrosia con il medesimo frazionario 50/35; Vallecrosia invece in precedenza recava il frazionario 50/68, presente nel nostro laboratorio) 50-36 PIEVE DI TECO 50-37 PIGNA 50-38 POGGIO (Poggio di Sanremo) 50-39 PONTEDASSIO 50-40 PORNASSIO 50-41 PRELA’ 50-42 RANZO (e’ un comune che oggi conta mezzo migliaio di abitanti; secondo il sito delle Poste l’ufficio postale e’ attualmente chiuso) 50-45 S. BARTOLOMEO DEL CERVO Questa localita’ presenta una complessa storia amministrativa: nel 1923 il comune fu soppresso e accorpato con Diano Marina; nel 1925 passo’ invece al comune di Cervo; nel 1947 fu ricostituito il comune di S. Bartolomeo del Cervo che pero’ nel 1968 cambio’ nome in S. Bartoloneo al mare, nome con cui figura ancora oggi l’ufficio postale)
50-46 S. BIAGIO CIMA (San Biagio della Cima) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (poi Imperia)
50-48 S. LORENZO A MARE (San Lorenzo al Mare)
50-51 S. STEFANO MARE (Santo Stefano al Mare)
50-53 TAGGIA
50-54 TRIORA
50-56 VALLEBONA
L’ufficio non figura piu’ negli elenchi delle poste
50-59 VESSALICO (e’ un comune che attualmente conta solo 285 abitanti; fino a tempi recentissimi fa l’ufficio risultava ancora negli elenchi postali; oggi sembra non figurare piu’) 50-60 CENOVA (e’ una frazione di Ranzo con 61 abitanti; l’ufficio non compare piu’ negli elenchi) 50-61 BAIARDO 50-62 CARTARI E CALDERARA Non esiste piu' un ufficio postale con questa denominazione. Il comune di Cartari e Calderara venne costituito il 18-3-1861 ma venne poi sciolto il 16-3-1929: l'abitato di Cartari fu inserito come frazione nel comune di Cesio e quello di Calderara divenne frazione del comune di Pieve di Teco. Il comune soppresso aveva originariamente (almeno e' quello che sembra di capire da alcune ricerche su internet) 300-400 di abitanti ma era soggetto ad un processo di spopolamento. Oggi le due frazioni hanno poche decine di residenti: 33 abitanti a Cartari e 23 a Calderara.
-segue-
50-59 VESSALICO (e’ un comune che attualmente conta solo 285 abitanti; fino a tempi recentissimi fa l’ufficio risultava ancora negli elenchi postali; oggi sembra non figurare piu’) 50-60 CENOVA (e’ una frazione di Ranzo con 61 abitanti; l’ufficio non compare piu’ negli elenchi) 50-61 BAIARDO 50-62 CARTARI E CALDERARA Non esiste piu' un ufficio postale con questa denominazione. Il comune di Cartari e Calderara venne costituito il 18-3-1861 ma venne poi sciolto il 16-3-1929: l'abitato di Cartari fu inserito come frazione nel comune di Cesio e quello di Calderara divenne frazione del comune di Pieve di Teco. Il comune soppresso aveva originariamente (almeno e' quello che sembra di capire da alcune ricerche su internet) 300-400 di abitanti ma era soggetto ad un processo di spopolamento. Oggi le due frazioni hanno poche decine di residenti: 33 abitanti a Cartari e 23 a Calderara.
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (poi Imperia)
50-63 PIANI DI CAMPOROSSO
PIANI DI CAMPOROSSO e' l'antica denominazione della zona costiera del comune dove oggi opera l'ufficio postale di CAMPOROSSO MARE che pero' ha il frazionario 50-114.
50-67 BUSSANA 50-68 VALLECROSIA 50-70 GRIMALDI (Grimaldi di Ventimiglia) 50-71 DIANO CASTELLO 50-74 CARAMAGNA LIGURE (poi Imperia 5)
50-67 BUSSANA 50-68 VALLECROSIA 50-70 GRIMALDI (Grimaldi di Ventimiglia) 50-71 DIANO CASTELLO 50-74 CARAMAGNA LIGURE (poi Imperia 5)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
da eBay un'impronta bruttina di Airole 50-3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Pierpaolo Rosso ci segnala Arzeno d'Oneglia 50-6
Inserisco la relativa immagine nella parte riordinata dell'elenco.
Inserisco la relativa immagine nella parte riordinata dell'elenco.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
su eBay ho trovato l'annullo frazionario di Pornassio 50-40: l'immagine e' stata inserita nella parte riordinata dell'elenco provinciale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Sul web e' comparso un secondo tipo per il frazionario di Borgomaro 50-11 (inserito nella parte riordinata dell'elenco)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
L'elenco e' stato aggiornato con l'inserimento di Triora 50-54
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Grazie ad elenchi di uffici postali del Regno inseriti nel sito dell'ISSP di Prato, possiamo confermare che il frazionario 50-63 apparteneva sicuramente all'ufficio di Piani di Camporosso.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50 - Porto Maurizio (Imperia) (riordinato)
Segnalo l'inserimento di un nuovo frazionario dal web (eBay e Delcampe): Molini di Triora 50-28. Era una ricevitoria di seconda classe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Sostieni il forum: