il 12 luglio 2009 cirneco giuseppe ha scritto:Vi consiglio questa pubblicazione, si legge con facilità ed è molto istruttiva.
Luca
P.S.
Dal Forum di F&F - Luglio 2009
Contributo di cirneco giuseppe.
il 12 luglio 2009 cirneco giuseppe ha scritto:Vi consiglio questa pubblicazione, si legge con facilità ed è molto istruttiva.
francesco.abbate ha scritto:Ciao:
è da qualche tempo che, per svariti motivi ho acquistato le nuove uscite dei francobolli tramite il sito delle poste italiane.
(lo so non è lo stesso di andare allo sportello ma.... lasciamo stare và )
Basta andare nella sessione "filatelia" e fare le proprie scelte: francobolli singoli, quartine o addirittura il foglio intero!
Si possono acquistare oltre ai francobolli, anche le buste primo giorno o le tessere filateliche.
Ma il pezzo forte secondo me sta nella biblioteca filatelica.
Ho acquistato tre volumi (uno sulle pittoriche coloniali, uno sulle filigrane ed un altro sulla De La Rue) e devo dire che sono tutti molto belli!
Per il momento sto leggendo quello sulla De La Rue, e lo trovo molto più interessante di quanto non pensassi!
il 4 aprile 2006 marcadabollo ha scritto:segnalo il libro: "The Stamp Atlas" di Stuart Rossiter e John Flower che, per tutti i paesi che hanno emesso francobolli, fa una breve storia filatelica, coprendo i punti più interessanti. L'ho comprato di recente su Ebay per un paio di sterline. Ne fu fatta anche un'edizione italiana, intitolata "Atlante mondiale dei francobolli", edita da Gremese nel 1988.
il 26 novembre 2009 fabiov ha scritto:http://www.fabiovstamps.com/forum42.html#banditpostancora
"The postage stamps of the PAO TZU KU Bandit Post"
Wolfgang Baldus ci presenta i due francobolli utilizzati nel 1923 per comunicare con i banditi cinesi che avevo sequestrato i passeggeri di un treno che viaggiava fra Tientsin e Pukou. E' singolare che per trattare con i sequestratori, ambasciatori, militari, Croce Rossa o chi per essi, scrivessero affrancando la POSTA! E gli ostaggi rispondevano nello stesso modo, comunicando con i propri familiari! Fra gli ostaggi l'italiano Giuseppe Musso, famoso e ricco commerciante dell'epoca.
il 26 novembre 2009 fabiov ha scritto:http://www.fabiovstamps.com/forum42.html#batekenancora
"The postage stamps of Batèken"
Il volume 7° tratta di un fantomatico stato africano di Bateke o Bateken. Questi bogus classici sono ancora oggi rintracciabili a prezzi accessibili. La storia che sta dietro di essi è poco conosciuta ed ancora oggi ci sono dei dubbi sulla loro provenienza. L'Autore ha fatto ricerche per più di due anni per mettere insieme tutte le informazioni filateliche e non, che ruotano attorno a questo fantomatico stato del Centro Africa, dove esiste la tribù dei Bateke.
il 6 novembre 2009 prefil ha scritto:Ciao a tutti.
E' in corso di pubblicazione una nuova monografia dedicata alle emissioni neozelandesi periodo Regina Vittoria, i cosiddetti Chalon heads.
L'autore è Robert Odenweller, firmatario del Roll of Distinguished Philatelists, ed è pubblicato congiuntamente dalla Royal Philatelic Society London e dalla Royal Philatelic Society of New Zealand. Il titolo è "The Postage Stamps of New Zealand: 1855 - 1873 The Chalon Head Issues".
il 29 novembre 2009 somalafis ha scritto:Vi segnalo che quest'anno e' uscito un ponderoso studio specializzato sull'amministrazione militare jugoslava della Venezia Giulia. Si occupa anche di storia postale ma soprattutto dedica grandissima attenzione alle specializzazioni (e alle falsificazioni) dei soprastampati di Pola, Trieste, Fiume e ai valori di Istria e Litorale Sloveno (e' escluso quindi Trieste B). Il volume e' scritto in inglese (qundi in una lingua facilmente accessibile) ed ha l'unico difetto di essere abbastanza caro (80 euro, in vendita da Vaccari):
Damir Novakovic ''Stamps and postal history of Trieste, Pola, Fiume, Istria and Slovene Littoral under Yugoslav military administration , 1945-1947'', 886 pp. con una miriade di illustrazioni.
l'8 ottobre 2009 prefil ha scritto:Segnalo la pubblicazione di un interessante studio francese "L'Occupation Italienne en France à travers son service postal militaire (1940-1943)" di Claude Gérard, edito dall'Union Marcophile (http://unionmarcophile.unblog.fr/).
il 12 gennaio 2010 prefil ha scritto:Per rimarcare il valore di questa pubblicazione segnalo che il volume ha appena ottenuto il premio letterario dell'Academie de Philatélie francese per il 2009.
il 3 gennaio 2010 prefil ha scritto:Sul segreto epistolare e sull'evoluzione del concetto di busta, segnalo il pregevole volume di Giovanni Riggi di Numana, uscito postumo nel 2008, "Il Segreto Epistolare, nel periodo della civiltà della carta", Edizioni Libreria Cortina.
Direi senz'altro questo:Bariletto ha scritto:Qualche suggerimento per l' acquisto di un ottimo libro sul Regno D' Italia?
Giovanni Salvaderi ha scritto:- Poste dal cavallo a internet (Giunti editore - €19,00) molto bello a mio avviso
- Guida Bolaffi alla collezione di francobolli (Bolaffi editore - €17,50 - ristampa n.6 dell'edizione del 1994).
Io li ho presi entrambi. Mi è piaciuto particolarmente il primo volume per il carattere storico oltre che filatelico dei periodi italiani, faccio i complimenti alle poste per questa bella uscita.
Il secondo cura più gli aspetti del collezionismo, cosa osservare, dove conservare i francobolli, l'attrezzatura del collezionista."