Oggi è 14 dicembre 2019, 16:25
15 - Campobasso (riordinato)
Moderatore: somalafis
15 - Campobasso (riordinato)
Il territorio amministrativo della provincia di Campobasso e’ rimasto stabile nel periodo che vide la produzione degli annulli frazionari a data. Nel 1927, con lo scioglimento della provincia di Caserta, acquisi’ alcuni comuni (Capriati al Volturno, Ciorlano, Gallo Matese, Letrino, Prata Sannita, Pratella, Valle di Prata) ma - sembra -senza riflessi sugli annulli frazionari. Nel 1970 con l’istituzione della nuova provincia di Isernia il territorio fu sensibilmente amputato, il che influenza indirettamente la nostra ricerca: in seguito all’attribuzione di un nuovo frazionario, non sono infatti possibili controlli sugli elenchi postali attuali di numerazioni frazionarie poco leggibili relative a comuni passati nella nuova provincia.
Qui si seguito sono riportati in ordine crescente di frazionario tutti gli annulli frazionari riscontrati; il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma segue un elenco completo dei nicknames dei partecipanti alla ricerca per questa sezione provinciale. Hanno contribuito con immagini e informazioni: fabio.bonacchi, somalafis, morek, P. Sandro, fradem, karkeri, mikonap, eugenioterzo, Rosalba, Massimo Roma, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, AICPM, storiapostale.org, aste Del Re, collezioni Deppieri e Grandinetti.
15-4 AGNONE – 3 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) -terzo tipo (nome ‘’lungo’’, parentesi attorno al frazionario) 15-5 BAGNOLI DEL TRIGNO 15-6 BARANELLO -segue-
Qui si seguito sono riportati in ordine crescente di frazionario tutti gli annulli frazionari riscontrati; il riordino rende superfluo il mantenimento dei messaggi originari di inserimento, ma segue un elenco completo dei nicknames dei partecipanti alla ricerca per questa sezione provinciale. Hanno contribuito con immagini e informazioni: fabio.bonacchi, somalafis, morek, P. Sandro, fradem, karkeri, mikonap, eugenioterzo, Rosalba, Massimo Roma, Paolo61, scott, Mark54, Ferrarese Renato. Alcune immagini vengono da eBay, Delcampe, AICPM, storiapostale.org, aste Del Re, collezioni Deppieri e Grandinetti.
15-4 AGNONE – 3 TIPI
-primo tipo (nome ‘’corto’’, parentesi attorno al frazionario) -secondo tipo (senza parentesi) -terzo tipo (nome ‘’lungo’’, parentesi attorno al frazionario) 15-5 BAGNOLI DEL TRIGNO 15-6 BARANELLO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-8 BOIANO
15-9 BONEFRO – DUE TIPI
-primo tipo (fregi a 4 puntini) -secondo tipo (senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-10 BUSSO 15-11 POGGIO SANNITA (fino al 1922 si chiamava Caccavone, il che spiega la collocazione alfabetica) ancora in uso in Repubblica (1947) 15-12 CAMPOCHIARO 15-17 CAPRACOTTA ancora in uso in Repubblica (1950) 15-18 CAROVILLI 15-19 CARPINONE 15-20 CASACALENDA ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
-primo tipo (fregi a 4 puntini) -secondo tipo (senza fregi) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-10 BUSSO 15-11 POGGIO SANNITA (fino al 1922 si chiamava Caccavone, il che spiega la collocazione alfabetica) ancora in uso in Repubblica (1947) 15-12 CAMPOCHIARO 15-17 CAPRACOTTA ancora in uso in Repubblica (1950) 15-18 CAROVILLI 15-19 CARPINONE 15-20 CASACALENDA ancora in uso in Repubblica (1947) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-22 CASTELBOTTACCIO
15-24 CASTELLINO SUL BIFERNO (poi Castellino del Biferno)
15-25 CASTELLONE AL VOLTURNO
Nel 1928 si e’ unito a San Vincenzo al Volturno formando Castel San Vincenzo (Isernia)
15-26 CASTELMAURO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-28 CASTELPETROSO 15-31 CERRO AL VOLTURNO 15-32 CHIAUCI Si tratta di un comune di poco piu' di 200 abitanti, ora in provincia di Isernia; non sembra esserci piu' un ufficio postale.
15-33 CIVITA CAMPOMARANO 15-34 CIVITANOVA DEL SANNIO 15-35 COLLEDANCHISE (Colle D'Anchise) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-36 COLLETORTO -segue-
15-26 CASTELMAURO ancora in uso nel dopoguerra (1946) 15-28 CASTELPETROSO 15-31 CERRO AL VOLTURNO 15-32 CHIAUCI Si tratta di un comune di poco piu' di 200 abitanti, ora in provincia di Isernia; non sembra esserci piu' un ufficio postale.
15-33 CIVITA CAMPOMARANO 15-34 CIVITANOVA DEL SANNIO 15-35 COLLEDANCHISE (Colle D'Anchise) Ancora in uso in Repubblica (1950) 15-36 COLLETORTO -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-38 DURONIA
15-39 FERRAZZANO
15-42 FORNELLI
15-44 FROSOLONE
15-46 GILDONE
15-49 GUGLIONESI
15-51 ISERNIA
+ con la dicitura ISERNIA CITTA’ 15-1 (frazionario errato) +con la dicitura ISERNIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -segue-
+ con la dicitura ISERNIA CITTA’ 15-1 (frazionario errato) +con la dicitura ISERNIA – DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) -segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-56 LUCITO
15-58 MACCHIA D’ISERNIA
ancora in uso in Repubblica (1947/48)
15-59 MACCHIAGODENA
ancora in uso nel dopoguerra (1946)
15-60 MACCHIA VALFORTORE
15-61 MAFALDA
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-62 MATRICE
15-65 MOLISE
ancora in uso in Repubblica (1950)
15-66 MONACILIONI
15-67 MONTAGANO
ancora in uso in Repubblica (1950)
15-69 MONTECILFONE
15-71 MONTELONGO
ancora in uso in Repubblica (1948)
15-74 MONTENERO VALCOCCHIARO (poi Montenero Valcocchiara)
15-75 MONTERODUNI
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-77 MORRONE NEL SANNIO (poi Morrone del Sannio)
15-81 PESCOLANCIANO
15-82 PESCOPENNATARO
15-83 PETACCIATO
15-87 PIETRACATELLA
15-91 POZZILLI
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-93 RICCIA
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-95 RIPABOTTONI
15-96 RIPALIMOSANI
15-107 SAN GIULIANO DI PUGLIA
idem ripulito
15-109 SAN MASSIMO
15-111 S. POLO MATESE
15-116 SANT’AGAPITO
15-117 S. ELENA SANNITA
Si tratta di un comune di soli 285 abitanti, ora in provincia di Isernia. Non risulta piu' un ufficio postale.
-segue-
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-118 S. ELIA A PIANISI
15-119 SCAPOLI
15-121 SESSANO (Sessano del Molise)
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-122 SESTO CAMPANO
15-123 SPINETE
15-125 TERMOLI POSTE
15-128 TRIVENTO
ancora in uso in Repubblica (1947)
15-129 TUFARA
15-133 VENAFRO
-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-137 CASTELPIZZUTO
ancora in uso nel dopoguerra (1945)
15-138 CASTIGLIONE DI CAROVILLI
Frazione di Carovilli (IS) che oggi conta 200 abitanti; non risulta piu’ un ufficio postale
15-144 CAMPOBASSO SUCC. N. 1 15-146 S. PIETRO IN VALLE CAMPOBASSO
ancora in uso in Repubblica (1954) Ora e’ in provincia di Isernia: il nome e’ San Pietro in Valle
15-148 INDIPRETE ancora in uso in Repubblica (1949)
15-144 CAMPOBASSO SUCC. N. 1 15-146 S. PIETRO IN VALLE CAMPOBASSO
ancora in uso in Repubblica (1954) Ora e’ in provincia di Isernia: il nome e’ San Pietro in Valle
15-148 INDIPRETE ancora in uso in Repubblica (1949)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-34 CIVITANOVA DEL SANNIO
un po' più nitido
michele
un po' più nitido

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-77 MORRONE NEL SANNIO
anche questo un poco più nitido
michele
anche questo un poco più nitido
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 15 - Campobasso (riordinato)
15-81 PESCOLANCIANO
come sopra
come sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Sostieni il forum: