Ad oggi l'ultimo aggiornamento è quello del 18/04/19.arbulent ha scritto: ↑10 maggio 2019, 12:46![]()
qualcuno sa le date di emissione degli aggiornamenti del programma filatelico?
Visto che abito a 6 km. da San Zenone al Po vorrei andare x il francobollo/timbro di Gianni Brera...
Sul sito delle Poste è fermo al 18/04/19............................
no comment..................
![]()
![]()
arbulent
Oggi è 9 dicembre 2019, 1:32
il 2019 inizia l'8 gennaio
- biagio montesano
- Messaggi: 972
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
li aggiornano a scoppio ritardatoarbulent ha scritto: ↑10 maggio 2019, 12:46![]()
qualcuno sa le date di emissione degli aggiornamenti del programma filatelico?
Visto che abito a 6 km. da San Zenone al Po vorrei andare x il francobollo/timbro di Gianni Brera...
Sul sito delle Poste è fermo al 18/04/19............................
no comment..................
![]()
![]()
arbulent
io guardo sempre prima il file word di vaccari per ora è stato sempre affidabile, comunque quelle non inserite nel sito poste hanno data ancora non definita dal ministero.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Immagine della beata Vergine della Ghiara
da vaccari
da vaccari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Il Ministero emette il 24 maggio 2019 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato ad Aurora, nel centenario della fondazione, relativo al valore della tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm; formato tracciatura: 37 x 46 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: due milioni cinquecentomila esemplari.
Bozzettista: Vincenzo Pace.
La vignetta riproduce una penna “Aurora 88”, creata nel 1947, che traccia un segno tricolore, simbolo del made in Italy, e delimita il claim “NEL CUORE E NELLE MANI DEGLI ITALIANI”; in alto a sinistra, è presente il logo del centenario della fondazione della Società Aurora.
Completano il francobollo la leggenda la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Foglio: quarantacinque esemplari.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’ immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm; formato tracciatura: 37 x 46 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: due milioni cinquecentomila esemplari.
Bozzettista: Vincenzo Pace.
La vignetta riproduce una penna “Aurora 88”, creata nel 1947, che traccia un segno tricolore, simbolo del made in Italy, e delimita il claim “NEL CUORE E NELLE MANI DEGLI ITALIANI”; in alto a sinistra, è presente il logo del centenario della fondazione della Società Aurora.
Completano il francobollo la leggenda la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Foglio: quarantacinque esemplari.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’ immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
ABI e CONFCOOPERATIVE
ABI e CONFCOOPERATIVE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
il francobollo odierno
il francobollo odierno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
penne aurora
penne aurora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
francobollo di oggi
organizzazione internazionale del lavoro
francobollo di oggi
organizzazione internazionale del lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
da vaccari
pinacoteca di brera
e dermatologia
francobolli di oggi
pinacoteca di brera
e dermatologia
francobolli di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
cosimo de medici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
il francobollo odierno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
questo francobollo, non me voglia nessuno, sarebbe stato più giusto farlo rientrare nella turistica anch come stile
mi piacerebbe sapere di ogni francobollo da chi parte la richiesta (ogni volta comune, associazione...)
ed eventalmente la lista di chi l' "appoggia" anche a livello politico ...
cosi giusto per farsi una precisa idea
mi piacerebbe sapere di ogni francobollo da chi parte la richiesta (ogni volta comune, associazione...)
ed eventalmente la lista di chi l' "appoggia" anche a livello politico ...
cosi giusto per farsi una precisa idea

Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Comunicato – Emissione di un francobollo celebrativo del 75° anniversario dello Sbarco Alleato di Anzio
Venerdì, 14 Giugno 2019
Il Ministero emette il 22 giugno 2019 un francobollo celebrativo del 75° anniversario dello Sbarco Alleato di Anzio, relativo al valore della tariffa B zona 2.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa: 44 x 36 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro; tiratura: trecentomila esemplari.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
La vignetta riproduce una mappa geografica in cui sono evidenziati i luoghi dello storico Sbarco Alleato di Anzio avvenuto alle prime ore del 22 gennaio 1944, denominato in codice Operazione Shingle . Completano il francobollo la leggenda “ 75 ANNIVERSARIO DELLO SBARCO ALLEATO DI ANZIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 2” .
Foglio: ventotto esemplari.
Nota: la foto della mappa è riprodotta su gentile concessione del Museo dello Sbarco di Anzio.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Venerdì, 14 Giugno 2019
Il Ministero emette il 22 giugno 2019 un francobollo celebrativo del 75° anniversario dello Sbarco Alleato di Anzio, relativo al valore della tariffa B zona 2.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa: 44 x 36 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro; tiratura: trecentomila esemplari.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
La vignetta riproduce una mappa geografica in cui sono evidenziati i luoghi dello storico Sbarco Alleato di Anzio avvenuto alle prime ore del 22 gennaio 1944, denominato in codice Operazione Shingle . Completano il francobollo la leggenda “ 75 ANNIVERSARIO DELLO SBARCO ALLEATO DI ANZIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 2” .
Foglio: ventotto esemplari.
Nota: la foto della mappa è riprodotta su gentile concessione del Museo dello Sbarco di Anzio.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Venerdì, 14 Giugno 2019
Il Ministero emette il 24 giugno 2019 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “LE ECCELLENZE DEL SAPERE” dedicato alle Gallerie degli Uffizi, nel 250° anniversario della apertura al pubblico, relativo al valore della tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa: 48 x 36 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: uno; tiratura: quattrocentomila esemplari.
Bozzettista e incisore : Maria Carmela Perrini.
La vignetta raffigura, il cortile delle Gallerie degli Uffizi con il suggestivo loggiato, uno dei musei più famosi al mondo per le straordinarie collezioni di sculture e di pitture, aperto al pubblico nel 1769. Completano il francobollo la leggenda “250° ANNIVERSARIO APERTURA AL PUBBLICO GALLERIE DEGLI UFFIZI - FIRENZE” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Foglio: ventotto esemplari.
Note: l’immagine del cortile delle Gallerie degli Uffizi è riprodotta per gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’ immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Il Ministero emette il 24 giugno 2019 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “LE ECCELLENZE DEL SAPERE” dedicato alle Gallerie degli Uffizi, nel 250° anniversario della apertura al pubblico, relativo al valore della tariffa B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa: 48 x 36 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: uno; tiratura: quattrocentomila esemplari.
Bozzettista e incisore : Maria Carmela Perrini.
La vignetta raffigura, il cortile delle Gallerie degli Uffizi con il suggestivo loggiato, uno dei musei più famosi al mondo per le straordinarie collezioni di sculture e di pitture, aperto al pubblico nel 1769. Completano il francobollo la leggenda “250° ANNIVERSARIO APERTURA AL PUBBLICO GALLERIE DEGLI UFFIZI - FIRENZE” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Foglio: ventotto esemplari.
Note: l’immagine del cortile delle Gallerie degli Uffizi è riprodotta per gentile concessione del Ministero per i beni e le attività culturali.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali l’ immagine verrà pubblicata il giorno dell'emissione del francobollo.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
Il Ministero emette il 21 giugno 2019 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Senso civico” dedicati all’ “assistenza ai malati” ed in particolare all’AIL – Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma e all’Associazione Italiana Celiachia, rispettivamente nel 50° anniversario e nel 40° anniversario della fondazione, relativi al valore della tariffa B.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Francobollo dedicato all’AIL: formato carta: 40 x 30 mm; formato stampa: 36 x 26 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: tre; tiratura: due milioni e cinquecentomila esemplari; bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Foglio: quarantacinque esemplari.
Francobollo dedicato all’AIC: formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: seicentomila esemplari; bozzettista: Francesco Corli. Foglio: ventotto esemplari.
Le vignette raffigurano rispettivamente : il logo del 50° anniversario dell’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, delimitato in basso dal claim: “Dal 1969 a fianco dei pazienti”; una serie di elementi figurativi rappresentativi delle molteplici competenze dell’Associazione Italiana Celiachia su cui campeggia l’acronimo dell’Associazione e, in alto il logo del 40° anniversario dell’AIC. Completano i rispettivi francobolli la scritta “ Italia “ e l’indicazione tarifaria “ B”.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali le immagini verranno pubblicate il giorno dell'emissione dei francobolli.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Francobollo dedicato all’AIL: formato carta: 40 x 30 mm; formato stampa: 36 x 26 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: tre; tiratura: due milioni e cinquecentomila esemplari; bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Foglio: quarantacinque esemplari.
Francobollo dedicato all’AIC: formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: seicentomila esemplari; bozzettista: Francesco Corli. Foglio: ventotto esemplari.
Le vignette raffigurano rispettivamente : il logo del 50° anniversario dell’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, delimitato in basso dal claim: “Dal 1969 a fianco dei pazienti”; una serie di elementi figurativi rappresentativi delle molteplici competenze dell’Associazione Italiana Celiachia su cui campeggia l’acronimo dell’Associazione e, in alto il logo del 40° anniversario dell’AIC. Completano i rispettivi francobolli la scritta “ Italia “ e l’indicazione tarifaria “ B”.
Come previsto dalle Linee Guida per l'emissione delle carte valori postali le immagini verranno pubblicate il giorno dell'emissione dei francobolli.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio

Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
emesso oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
io l' avrei fogliettato cosi da allargare la cartina e far capire dove si trovi la cittadina
oltre che messo un accenno alla guerra
oltre che messo un accenno alla guerra
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: il 2019 inizia l'8 gennaio
uffizi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Sostieni il forum: