Ho ritrovato un vecchio articolo, che considera non comuni gli annulli a doppio cerchio su 15 centesimi tipo Sardegna e litografico per regione Sicilia nell'anno 1863.
Posto un documento in mio possesso. Sarebbe gradito che chi ne avesse facesse lo stesso, anche per avere un'idea del materiale in circolazione.
da Noto a Palermo, 4 agosto 1863, 2° porto interno regno d'Italia, assolto per 30 centesimi. Coppia francobolli da 15 cent. litografici 1° tipo non dentellati, annullati con doppio cerchio "NOTO 4 AGO 63". Al verso bollo cerchio piccolo con ore di arrivo "PALERMO 7 AGO 63". Il secondo valore presenta la mancanza della cornice sotto "C. Q..."
A seguire l'articolo a cui faccio riferimento. .
L'articolo tratta chiaramente anche altri argomenti. Le pagine a cui faccio riferimento sono dalla 7 alla 10.
annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA
Re: annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
ciao,
tra le lettere della mia collezione sul 15 centesimi tipo Sardegna, le uniche due con un DC tipo sardo che ho trovato si riferiscono agli uffici di Caltanissetta (secondo il Sassone, per questo ufficio, i punti di rarità sono analoghi per il C e il DC) e Palermo (per quest'ultimo, invece, il DC è ritenuto molto raro rispetto al C). Tutte le altre, relativi a centri minori, sono annullati con il C ma questo credo dipenda dal fatto che il DC lo hanno ricevuto in anni successivi (solo pochi alla fine del 1863, come si può verificare dalla tabella di Aquila/Orlando)
Posso confermare che per Palermo la rarità del catalogo è giustificata, infatti su circa 30 buste (che spaziano da gennaio a agosto del 1863) solo una è annullata con il DC (1/4/63). buon Anno

tra le lettere della mia collezione sul 15 centesimi tipo Sardegna, le uniche due con un DC tipo sardo che ho trovato si riferiscono agli uffici di Caltanissetta (secondo il Sassone, per questo ufficio, i punti di rarità sono analoghi per il C e il DC) e Palermo (per quest'ultimo, invece, il DC è ritenuto molto raro rispetto al C). Tutte le altre, relativi a centri minori, sono annullati con il C ma questo credo dipenda dal fatto che il DC lo hanno ricevuto in anni successivi (solo pochi alla fine del 1863, come si può verificare dalla tabella di Aquila/Orlando)
Posso confermare che per Palermo la rarità del catalogo è giustificata, infatti su circa 30 buste (che spaziano da gennaio a agosto del 1863) solo una è annullata con il DC (1/4/63). buon Anno



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 ed in particolare mi dedico da tempo allo studio del 15 centesimi tipo Sardegna del 1863; raccolgo annulli di Manduria e Taranto su Napoli, Province e primo Regno; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Per conoscermi meglio: http://www.webalice.it/audinoi
Per leggere online un piccolo saggio sugli erinnofili a sostegno delle Case del Pane: https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... erinnofili
Per leggere online sugli angoli modificati delle emissioni per il Levante: https://www.yumpu.com/en/document/view/ ... il-levante
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 ed in particolare mi dedico da tempo allo studio del 15 centesimi tipo Sardegna del 1863; raccolgo annulli di Manduria e Taranto su Napoli, Province e primo Regno; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.



Re: annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
Aurelio, complimenti x le tue lettere. Spero che altri postino materiale.aurelio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 17:43 ciao,
tra le lettere della mia collezione sul 15 centesimi tipo Sardegna, le uniche due con un DC tipo sardo che ho trovato si riferiscono agli uffici di Caltanissetta (secondo il Sassone, per questo ufficio, i punti di rarità sono analoghi per il C e il DC) e Palermo (per quest'ultimo, invece, il DC è ritenuto molto raro rispetto al C). Tutte le altre, relativi a centri minori, sono annullati con il C ma questo credo dipenda dal fatto che il DC lo hanno ricevuto in anni successivi (solo pochi alla fine del 1863, come si può verificare dalla tabella di Aquila/Orlando)
Posso confermare che per Palermo la rarità del catalogo è giustificata, infatti su circa 30 buste (che spaziano da gennaio a agosto del 1863) solo una è annullata con il DC (1/4/63).
caltanisetta 5-2-63.jpg
palermo 1-4-63.jpg
buon Anno
![]()
![]()
![]()
Buon anno.
Cordiali saluti
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA
Re: annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
Ecco un altro doppio cerchio di Palermo del 12 maggio 63 su 15 Cent. litografico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: annulli a doppio cerchio sardi su 15 centesimi in regione Sicilia anno 63
da Terranova di Sicilia a Palermo, 28 ottobre 1863, 1° porto interno regno d'Italia, assolto per 15 centesimi, con un litografico 2° tipo non dentellato, annullato con doppio cerchio "TERRANOVA DI SICILIA 28 OTT. 63". Al verso bollo doppio cerchio di transito "CALTANISSETTA 29 OTT. 63" e cerchio semplice di arrivo "PALERMO 30 OTT. 63".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA
Bruno Sommella
email: bru.somme@gmail.com/bruno.sommella@libero.it
cell.3391246777
Colleziono ASI storia postale Pontificio e IV Sardegna, ASI francobolli Toscana, L.V., P.N. e IV Sardegna, Regno storia postale fino al 1900, RSI Luogoteneza e Repubblica storia postale 1943-1952.
Sostenitore dal 2013 al 2021
Socio C.I.F.O. e UNIONE FILATELICA SUBALPINA