Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto
Potete per favore postare le pagine del libro dove vengono descritte le 7 possibilità di produrre un decalco ?
magari se qualcuno le avesse tradotte in Italiano oppure utilizzerò google map
grazie Luca
Potete per favore postare le pagine del libro dove vengono descritte le 7 possibilità di produrre un decalco ?
magari se qualcuno le avesse tradotte in Italiano oppure utilizzerò google map
grazie Luca
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
La parte tecnica sta nel libro di Franz Magistris sul 9 kreuzer a cui rimanda Voetter nel suo libro sul 45 centesimi.
Ecco le tre pagine dedicate ai decalchi:
Non c'è una precisa casistica delle sette possibili cause dei decalchi. Di questo parlammo a voce con Voetter, c'eravamo io, tu e Mario.
Comunque posso cercare di tradurre lo scritto di Magistris.
Potremmo altresì cercare di ricordarci bene cosa ci disse Voetter.
Benjamin
Ecco le tre pagine dedicate ai decalchi:
Non c'è una precisa casistica delle sette possibili cause dei decalchi. Di questo parlammo a voce con Voetter, c'eravamo io, tu e Mario.
Comunque posso cercare di tradurre lo scritto di Magistris.
Potremmo altresì cercare di ricordarci bene cosa ci disse Voetter.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
fildoc ha scritto: ↑12 marzo 2019, 8:38 per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
Interessante la descrizione del decalco da “doppio foglio”…
Ti ricordi l’esemplare da 10 Kr, azzurro, del 67 o 74, descritto come decalco d’appoggio, che Andrea (Giandri) prese a Verona e che al momento rimasi piuttosto perplesso?
Ebbene, credo che possa trattarsi proprio di questa casistica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
i sette tipi non erano le cause ma il risultatofildoc ha scritto: ↑12 marzo 2019, 8:38 per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
le cause citate erano il femo macchina ed il doppio foglio che "producevano" sette tipi diversi di decalco che sono tutti legati alla "macchina" ( non di appogio per intenderci
Ludwig riesci magari a darci una traduzione...




Rev LB Jun 2020
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Oggi sistemando la mia collezione di LV ho trovato questo, tralasciando la qualità generale del francobollo e quella brutta traccia di linguella, si può trattare di un decalco parziale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
non mi convince...
1 si vede il bordo del francobollo. cosa ipossibile nei decalchi
2 come mai la scritta ad inchiostro finisce come se finisse sotto?
1 si vede il bordo del francobollo. cosa ipossibile nei decalchi
2 come mai la scritta ad inchiostro finisce come se finisse sotto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Gli sto facendo un bagnetto, vediamo cosa salta fuori..
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
A me non convince. Secondo me erano 2 francobolli in affrancatura uno leggermente sovrapposto all'altro. Quello sopra è stato tolto strappando un pezzo di quello sotto che è restato "incollato" al retro. Non solo è venuta via una parte di francobollo ma anche di busta ( da qui altri residui di carta manoscritti visibili al verso).
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Si potrebbe essere, però ho provato in tutti i modi in ammollo a provare a vedere se si riusciva a togliere quella parte, invece sembra proprio essere un tutt'uno anche dopo il lavaggioAleroma ha scritto: ↑23 gennaio 2021, 22:19 A me non convince. Secondo me erano 2 francobolli in affrancatura uno leggermente sovrapposto all'altro. Quello sopra è stato tolto strappando un pezzo di quello sotto che è restato "incollato" al retro. Non solo è venuta via una parte di francobollo ma anche di busta ( da qui altri residui di carta manoscritti visibili al verso).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
GLI aloni liquidi nelle zone del presunto decalco sono incompatibili!
forse un passaggio dopo un diluente...
forse un passaggio dopo un diluente...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto

Mettilo in controluce.
Se ci sono 2 strati di carta lo vedi subito.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Voglio mostrarvi un decalco su un 15 centes I tipo tavola 1 a me sembra un buon esempio.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
io odio tutte le scritte sui francobolli!
per ersempio in questo caso l'inutile scritta "abklatsch" impedisce di vedere il difetto al decalco sulla S
il timbro
di Rismondo almeno è sul bordo!
si vede invece bene il difetto sulla C
bel'esempio di numero tre proveniente dalla seconda tavola

per ersempio in questo caso l'inutile scritta "abklatsch" impedisce di vedere il difetto al decalco sulla S
il timbro


si vede invece bene il difetto sulla C

bel'esempio di numero tre proveniente dalla seconda tavola

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Questo, a mio parere, non è un decalco ma inchiostro passante su un 15 centes III tipo 5° tavola.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Si, dovrebbe trattarsi di "pseudo-decalco" caratteristico delle carte sottili e francobolli particolarmente inchiostrati.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato