Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Magari la pressione applicata in fase di stampa è stata eccessiva e ha fatto passare l'inchiostro sul lato opposto del foglio. In effetti il disegno da questo lato è meno nitido, mette in evidenza l'intreccio delle fibre della cellulosa. Così come può essere la carta che ha trattenuto meno l'inchiostro.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Magari la pressione applicata in fase di stampa è stata eccessiva e ha fatto passare l'inchiostro sul lato opposto del foglio. In effetti il disegno da questo lato è meno nitido, mette in evidenza l'intreccio delle fibre della cellulosa. Così come può essere la carta che ha trattenuto meno l'inchiostro.
Francesco
La carta impiegata dalla seconda emissione in poi è piuttosto spessa.
Ciò che ipotizzi si verificò in alcune stampe molto inchiostrate e pastose della prima emissione su carta seta, ma è piuttosto raro.
Benjamin
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Esatto!
Gli pseudodecalchi si vedono in particolare nel 5 centesimi carta seta, stampati tardivamente, quando sono espressi con con la tinta arancio molto carico.
In quel caso sono riconoscibili perchè si vede in trasparenza molto nettamente anche il l'annullo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Il decalco è provocato dalla macchina da stampa!
Vedi che nel decalco della testina non si vede l'annullo in trasparenza come per il 5 cent?
Cosa c'entrano i punti di registro?
Comunque la risposta è no
Essi sono presenti raramente e solo sulla prima emissione che ha i bordi di foglio, poi essendo dentellati
( i bordi venivano staccati subito) non compaiono piu'.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
In tema di pseudodecalchi ne ho un bel esempio, appena posso lo posto.
Come avevo già risposto ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso:
1) i decalchi sono di 2 tipi: decalco di macchina e decalco da appoggio. Dall'immagine direi che si può escludere il decalco da appoggio. Il disegno è "puntinato", non uniforme, sembra quasi calcografico.
Come veniva stampato questo francobollo? Dove veniva "impressa" l'impronta a vuoto? Vista la puntinatura mi viene in mente un telo di stoffa, ma mi pare molto improbabile.
2) Se è un decalco di macchina l'impronta al verso dovrebbe corrispondere alla stessa posizione del foglio che ha al recto. Non mi spiego perchè il decalco ha dei difetti di clichè non presenti sul francobollo. Vedi la cornice dell'ovale sopra L.
L'effetto è particolare e intrigante. Per le mie conoscenze non riesco ad individuare altra causa che una pressione anomala esercitata in fase di stampa su una superficie rugosa al verso (la carta) e che ha creato il reticolo bianco/colorato.
Può anche essere dovuto alla pressa che dopo un colpo a vuoto era sporca di inchiostro della composizione di stampa e una volta esercitata la pressione ha creato al verso una stampa povera.
Tra l'altro il reticolo, però bianco, si intravede anche in corrispondenza del collo della testina o del 10 (soldi). O sbaglio?
Mi chiedo che info circolano riguardo la funzione dei punti di registro, a prescindere da questo caso limite.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
posizione e dettagli fanno escludere il decalco da appoggio .
Tipo di carta e l'osservazione dei casi analoghi nella prima emissione escludono al 98% "pseudo decalco"
sarebbe utile il confronto con i decalchi dei francobolli carta a macchina della prima emissione che sono altrettanto rari proprio perchè erano state introdotte da tempo ( se non ricordo male nel 1852) le nuove macchine la cui tipologia riduceva di molto la probabilità di avere decalchi della macchina.
L'effetto puntinato è abbastanza tipico ma non ho idea di come spiegarlo
Tutti decalchi del LV e austriaci dopo la prima emissione hanno questa forma punteggiata.
E ragionevole pensare che il cilindro (dove finiva il giro di stampa a vuoto senza carta da stampare) fosse ricoperto da un cartoncino rugoso o forse addirittura anche da una tela.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
I decalchi del 45 centesimi primo tipo sono piuttosto comuni.
Quando si riscontrano su esemplari stampati con colori molto scuri della seconda composizione, sono ben evidenti.
Ciò che non avevo mai trovato in maniera così evidente era il decalco del centro in risalto:
img123226.jpg
Sul fronte il centro in risalto appare evidente, così da rendere lo scudo di una tinta molto più scura ed intensa del resto della vignetta di questo cliché C290.
img123229.jpg
Ma sul decalco d'appoggio, la differenza è ancora più marcata!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
qundo vidi i decalchi con il centro in risalto per la prima volta dieci anni fa nella raccolta personale di Pippo Montanari fu amore a prima vista!
Da allora li ho sempre cercati...
e credo di averne qualcuno veramente bello!
un po' per volta ve li faro' vedere...
intanto complimenti per questo splendido 45 centes.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
a tutti. Posto questi due francobolli della prima serie. Il 15 cent credo che sia un decalco mentre il 30 cent penso sia solo il passaggio dell'inchiostro al retro. Chi mi dà una opinione? Grazie. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
a tutti. Posto questi due francobolli della prima serie. Il 15 cent credo che sia un decalco mentre il 30 cent penso sia solo il passaggio dell'inchiostro al retro. Chi mi dà una opinione? Grazie. Ezio
Concordo!
Se la carta del 30 centesimi è sottile, a maggior ragione!
Benjamin
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ciao Benjamin, grazie per la risposta. Effettivamente la carta del 30 cent. è sottile. A proposito di decalco, tempo fa Luigi Guido (Ludwig), conoscendo bene l'argomento, mi aveva spiegato che in caso di inchiostrazione a vuoto della macchiana tipografica, non solo il foglio successivo veniva stampato sul retro, ma anche quelli successivi, in misura ovviamente decrescente, fino a scomparire. Non so se sia già stato sviscerato l'argomento in altri posti, ma vorrei chiedere sino a quando si può ritenere a tutti gli effetti un decalco, cioè mi capita di vedere sui francobolli delle tenue impronte sul retro ma non ho idea se ritenerlo decalco o meno! Ovviamente, mi spiegava, che c'è una corrispondenza del plus valore, a seconda se il decalco è ben evidente o meno. Ma al di là di tutto, quando si può intendere presente un decalco? Grazie a tutti per le informazioni che mi darete. Ezio.