Oggi è 23 febbraio 2019, 17:43
10 C. Nuovo ristampa?
10 C. Nuovo ristampa?
Buongiorno al forum sposto questo francobollo da 10 c. nuovo credo carta a macchina secondo voi è una ristampa?
saluti Simone
saluti Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
portalo a Verona che lo guardiamo insieme
potrebbe essere anche una ristampa
ma un filino di speranza che sia originale c'è!
potrebbe essere anche una ristampa
ma un filino di speranza che sia originale c'è!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Grazie mille Fildoc per la speranza che mi hai dato, purtroppo a Verona non riesco a passare , mi consigni di mandarlo a periziare? saluti Simone
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
mandamelo
te lo dico io senza spese!
ciao!
te lo dico io senza spese!
ciao!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Certamente mandami pure un msg privato del tuo indirizzo , lo spedisco Lunedi saluti Simone
-
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- Contatta:
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Doc mi guardi questo? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
90% ristampa
mandami un'immagine del retro
mandami un'immagine del retro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- Contatta:
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
grazie doc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Da ignorante in materia, darei come buono il 10 cent di Giorgio.
Invece, qual'era stato il verdetto finale su quello originariamente proposto da Simone?
roberto
Invece, qual'era stato il verdetto finale su quello originariamente proposto da Simone?
roberto
S T A F F
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Mi pare che non me lo abbiano portato....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- Contatta:
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
DOC il mio il retro come lo vedi? te lo mando a casa tua??
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
se me lo mandi te lo dico con certezza!
*****
edited by rossi

*****
edited by rossi



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Ciao, il pezzo di Giorgio è buonissimo.
Mario




Mario
Errori di clichè della prima emissione del Lombardo Veneto 1850-1858.
Lettere della prima emissione del Lombardo Veneto nel periodo novembre-dicembre 1858.
Lettere del Lombardo Veneto affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del Lombardo Veneto
Tinte della IV emissione di Sardegna.
Lettere della prima emissione del Lombardo Veneto nel periodo novembre-dicembre 1858.
Lettere del Lombardo Veneto affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del Lombardo Veneto
Tinte della IV emissione di Sardegna.
-
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- Contatta:
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
I miei francobolli su Tuscanphila
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni degli Antichi Stati Italiani
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
il dubbio , essendo senza colla è che sia una ristampa del 1894...
come queste dove la puntinatura non aiuta molto...
come queste dove la puntinatura non aiuta molto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Ciao Milo, le diciture sono di “fattura “ diversa. Nella ristampa non sono così ben definite come nel pezzo di Giorgio, anche la carta mi da una sensazione diversa
Errori di clichè della prima emissione del Lombardo Veneto 1850-1858.
Lettere della prima emissione del Lombardo Veneto nel periodo novembre-dicembre 1858.
Lettere del Lombardo Veneto affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del Lombardo Veneto
Tinte della IV emissione di Sardegna.
Lettere della prima emissione del Lombardo Veneto nel periodo novembre-dicembre 1858.
Lettere del Lombardo Veneto affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del Lombardo Veneto
Tinte della IV emissione di Sardegna.
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
la stampa un po' grossa sui nastri, la seconda E di centes con la base inclinata, i punti strisciati ma non troppo...
non mi sento sicuro
credo che la carta sia molto importante
e poi la prova del nove :
lo metto vicino ai carta a macchina e poi alle ristampe:
non mi sento sicuro
credo che la carta sia molto importante
e poi la prova del nove :
lo metto vicino ai carta a macchina e poi alle ristampe:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
stamattina in due topic si discute fra ristampe e originali
per alcune ristampe
tipo il 5 centesimi, o certi dentellati la distinzione è quasi banale,
ma per alcuni valori è veramente arduo...
certe marche da bollo, alcuni mercuri azzurri, il 10 cent carta a macchina sono difficili!
per alcune ristampe
tipo il 5 centesimi, o certi dentellati la distinzione è quasi banale,
ma per alcuni valori è veramente arduo...
certe marche da bollo, alcuni mercuri azzurri, il 10 cent carta a macchina sono difficili!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 C. Nuovo ristampa?
Non sono così specializzato sull'argomento da poter interloquire con Massimiliano e Mario.
Però, nel tempo, ho accumulato quel po' di "esperienza semplificata" che mi consente di districarmi in tante questioni anche non semplici.
L'inchiostrazione degli originali e delle ristampe è sicuramente meno importante della discriminante che - giustamente - viene dalla carta usata.
Nell'impossibilità di controllare de visu la carta del francobollo di Giorgio, mi devo limitare a segnalare quello che mi aiuta a distinguere - ad un primo ed approssimativo esame - le ristampe dagli originali.
Ho accennato sopra all'inchiostrazione ma la mia abitudine a basarmi su particolari concreti, direi quasi elementari, mi ha portato ad evidenziare un punto in cui, almeno nei 10 centesimi, tale differenza si manifesta in maniera abbastanza evidente da aiutarmi ad esemplificarla.
A tale scopo e per proporre a tutti un paio di immagini, ho elaborato il francobollo di Giorgio ed una delle ristampe di Massimiliano, aggiungendo un circoletto rosso in cui alla nitidezza degli originali si contrappone l'addensamento del colore nelle ristampe.
Non ho alcuna pretesa di insegnare nulla a nessuno ma volevo solo sottoporre agli specialisti del settore una mia riflessione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Però, nel tempo, ho accumulato quel po' di "esperienza semplificata" che mi consente di districarmi in tante questioni anche non semplici.
L'inchiostrazione degli originali e delle ristampe è sicuramente meno importante della discriminante che - giustamente - viene dalla carta usata.
Nell'impossibilità di controllare de visu la carta del francobollo di Giorgio, mi devo limitare a segnalare quello che mi aiuta a distinguere - ad un primo ed approssimativo esame - le ristampe dagli originali.
Ho accennato sopra all'inchiostrazione ma la mia abitudine a basarmi su particolari concreti, direi quasi elementari, mi ha portato ad evidenziare un punto in cui, almeno nei 10 centesimi, tale differenza si manifesta in maniera abbastanza evidente da aiutarmi ad esemplificarla.
A tale scopo e per proporre a tutti un paio di immagini, ho elaborato il francobollo di Giorgio ed una delle ristampe di Massimiliano, aggiungendo un circoletto rosso in cui alla nitidezza degli originali si contrappone l'addensamento del colore nelle ristampe.
Non ho alcuna pretesa di insegnare nulla a nessuno ma volevo solo sottoporre agli specialisti del settore una mia riflessione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AhrefsBot 5.2 e 2 ospiti
Sostieni il forum: