Ciao,
non essendo esperto di LV, non capisco questa lettera.
Dall'immagine non si vede l'anno.
Primo, perchè la tassa è in centesimi ? Non doveva essere in kz ?
Secondo, come si giustificano i 35c di tassa ?
Per me è un doppio porto di prima distanza (15c) ma non capisco la tassa.
Qualche idea ?
Questa lettera è viaggiata regolarmente in tariffa di primo porto raccomandato per la prima distanza (15+30 centesimi).
Il 92 dovrebbe essere il numero della raccomandata registrata a Maniago, il 35 il numero pordenonese.
Non so perché quest'ultimo è stato ribadito in sanguigna, ma non è una tassazione!
Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 1 aprile 2020, 13:22, modificato 1 volta in totale.
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto: ↑1 aprile 2020, 7:35
Questa lettera è viaggiata regolarmente in tariffa di primo porto per la prima distanza (15+30 centesimi).
Il 92 dovrebbe essere il numero della raccomandata registrata a Maniago, il 35 il numero pordenonese.
Non so perché quest'ultimo è stato ribadito in sanguigna, ma non è una tassazione!
Benjamin
Sì,
infatti non è una tassa ma dice bene Benjamin che è il numero di registrazione di Pordenone. Difatti l'altro segno in sanguigna è # che ha molteplici significati:
- può significare numero, in questo caso di registrazione a Pordenone
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.