Ciao a tutti. Vorrei un'opinione del fb postato. In particolare, ahimè, il decremento di valore dello stesso in virtù della brutta piega in basso a destra...
Io penso intorno al 90%... ...premesso che sia originale...
Da notare secondo me l'ottima centratura....
Grazie a tutti!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferma restando la piega che rasenta il grave danneggiamento, ci sono anche almeno due macchie nere più che sospette davanti alla fronte della "testina".
Io lascerei perdere, a meno di usarlo come tappabuchi (a prezzo estremamente modico).
Sull'originalità non ci sono dubbi.
Le due macchioline nere non sembrano tracce di annullo ma solo problemi dovuti allo sporco che si è accumulato.
La centratura è ottima.
Il prezzo di un simile francobollo - se in ottimo stato di conservazione - è di circa il 12% del catalogo, almeno stando alle offerte di pezzi simili nelle aste pubbliche.
Il difetto toglie almeno il 90% di questo valore e quindi credo che difficilmente sarebbe possibile vendere questo 15 soldi a più dell'1,5% del valore di catalogo. Cioè 16000 x 1,5% = 240 euro.
Vediamo di arrivare a stabilirne esattamente il valore in altro modo.
Il Sassone scrive che il "francobollo scadente" si definisce così quando mostra "un margine corto, una piega, un taglio, ecc.".
Quindi, secondo il catalogo vale il 15% della quotazione espressa. Calcolando che oggi lo sconto corrente sulle quotazioni del fantasioso Sassone sono pari al 90 o 85%, arriviamo ad un prezzo uguale a 16.000 euro x 15% = 2400 euro x 10% = 240,00 euro.
La stessa cifra ottenuta con il "primo metodo"
Poi inizia la ricerca dell'acquirente....
Grazie per il feedback... Io mi ero fasato sulla qualità C/D del Vaccari.. Quindi circa 90% del valore...In tal modo arrivo allo stesso importo prodotto da Antonello... Euro più euro meno...
Ho la possibilità di acquistarlo per 130 euro... Ma penso di rinunciare...
Grazie ancora a tutti!!!!