Definizione del "Lombardo-Veneto"
Definizione del "Lombardo-Veneto"
Preparando una relazione mi sono trovato davanti ad uno scoglio:
una lettera partita da Vicenza nel Marzo del 1866 può essere definita come proveniente dal Lombardo-Veneto?
Dal 1860 la Lombardia faceva parte del Regno di Sardegna, con l'eccezione del mantovano. Basta questo territorio per giustificare l'aggettivo "Lombardo"-veneto? Vi ringrazio.
una lettera partita da Vicenza nel Marzo del 1866 può essere definita come proveniente dal Lombardo-Veneto?
Dal 1860 la Lombardia faceva parte del Regno di Sardegna, con l'eccezione del mantovano. Basta questo territorio per giustificare l'aggettivo "Lombardo"-veneto? Vi ringrazio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2021
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2021
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
Potresti definire la zona di partenza come "Territori austriaci del Veneto", dato che come giustamente osservi la Lombardia (esclusa la zona di Mantova) faceva parte del Regno di Sardegna dal 1859, mentre il mantovano, il Veneto e il Friuli facevano ancora parte dell'Impero d'Austria.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
Otimo, Roberto. Grazie.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2021
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2021
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
O anche più semplicemente "Veneto", dando per scontato che il lettore sappia chi governava il Veneto nel marzo 1866.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
Il Lombardo Veneto non ha mai fatto parte dell'Impero d'Austria (spesso denominato a sproposito Impero austroungarico, dicitura valida soltanto dal 1867 in poi, dal momento in cui l'Ungheria ottenne una forma di autonomia).
La Lombardia ed il Veneto avevano i loro governi e battevano moneta.
Erano occupati de facto, ma non annessi.
In seguito alla sua disfatta nella seconda guerra d'indipendenza, l'Austria cedette la Lombardia alla Francia che la consegnò ai Sabaudi in un accordo sotto banco in cui veniva data in scambio della Contea di Nizza e della Savoia; passate alla Francia formalmente dopo il plebiscito del 1860.
Dal 1859 fino al 1866, si può parlare di Veneto e provincia di Mantova. Il Friuli, a l'epoca, non era ancora considerata una regione distinta dal Veneto.
P.S. Volendo approfondire, l'argomento è ancora più complesso, ma mi limito a considerazioni stringate.
Benjamin
La Lombardia ed il Veneto avevano i loro governi e battevano moneta.
Erano occupati de facto, ma non annessi.
In seguito alla sua disfatta nella seconda guerra d'indipendenza, l'Austria cedette la Lombardia alla Francia che la consegnò ai Sabaudi in un accordo sotto banco in cui veniva data in scambio della Contea di Nizza e della Savoia; passate alla Francia formalmente dopo il plebiscito del 1860.
Dal 1859 fino al 1866, si può parlare di Veneto e provincia di Mantova. Il Friuli, a l'epoca, non era ancora considerata una regione distinta dal Veneto.
P.S. Volendo approfondire, l'argomento è ancora più complesso, ma mi limito a considerazioni stringate.


Benjamin
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
- francesco luraschi
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Casnate (CO)
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
Tergesteo ha scritto: ↑4 febbraio 2021, 16:44 Il Lombardo Veneto non ha mai fatto parte dell'Impero d'Austria (spesso denominato a sproposito Impero austroungarico, dicitura valida soltanto dal 1867 in poi, dal momento in cui l'Ungheria ottenne una forma di autonomia).
La Lombardia ed il Veneto avevano i loro governi e battevano moneta.
Erano occupati de facto, ma non annessi.
In seguito alla sua disfatta nella seconda guerra d'indipendenza, l'Austria cedette la Lombardia alla Francia che la consegnò ai Sabaudi in un accordo sotto banco in cui veniva data in scambio della Contea di Nizza e della Savoia; passate alla Francia formalmente dopo il plebiscito del 1860.
Dal 1859 fino al 1866, si può parlare di Veneto e provincia di Mantova. Il Friuli, a l'epoca, non era ancora considerata una regione distinta dal Veneto.
P.S. Volendo approfondire, l'argomento è ancora più complesso, ma mi limito a considerazioni stringate.
![]()
![]()
Benjamin
Aggiungiamo però questo passaggio del 7 aprile 1815:
NOI FRANCESCO PRIMO, per Grazia di Dio Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, di Boemia, Lombardia, Venezia ... In conseguenza dei Trattati conchiusi colle Potenze Alleate ... restano in perpetuo incorporate all'Impero Austriaco come parte integrante le Province Lombarde, e Venete in tutta la loro estensione ... Le Armi del nuovo Regno, e dove debbano inquartarsi nello Stemma Imperiale Austriaco ... sarà da Noi immediatamente determinato con separato editto ... E' Nostro Sovrano volere di farci rappresentare da un Vice-Re nel nostro nuovo Regno"
Su chi era il re non ci sono dubbi ed è facile la risposta: era l'imperatore. I vice-re sono più in ombra e furono prima l'arciduca Giuseppe Ranieri, più avanti Ferdinando Massimiliano (quello del castello di Miramare e che finì fucilato in Messico). Di mezzo c'è ci sono gli anni del governo militare (1849-1857).

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
Per me ha ragione Francesco,
dopo il congresso di Vienna le Province Lombarde e Venete (il Lombardo-Veneto) erano incorporate all'Impero Austriaco e, dunque, appartenevano all'Impero austriaco.
Poi ognuno pensi quel che vuole ...
Ciao
Moro
dopo il congresso di Vienna le Province Lombarde e Venete (il Lombardo-Veneto) erano incorporate all'Impero Austriaco e, dunque, appartenevano all'Impero austriaco.
Poi ognuno pensi quel che vuole ...
Ciao

Moro
Re: Definizione del "Lombardo-Veneto"
era un regno dell'impero con moneta e stemma diversi....
certamente era un possedimento che attualmente definiremo a statuto speciale!
la disquisizione mi sembra oramai arrivata alla spaccatura in quattro del capello!
certamente era un possedimento che attualmente definiremo a statuto speciale!
la disquisizione mi sembra oramai arrivata alla spaccatura in quattro del capello!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc