Ciao a tutti,
Ho cercato a destra e a manca nel forum ma non sono riuscito a trovare questo argomento, l'ho trovato strano, secondo me ho cercato male.
Ad ogni modo lo pongo, un timbro che serviva per annullare, una volta ritirato da un'ufficio postale, che fine faceva? Andava distrutto in via ufficiale? Esisteva una prassi chiara?
Ovviamente lo chiedo nel contesto del forum di LV ma non penso che per il Regno la prassi variasse...
Che fine facevano i timbri?
Che fine facevano i timbri?
Giancarlo Farina
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Re: Che fine facevano i timbri?
Che io sappia non so da quale periodo ma sono conservati al Museo Postale a Roma.
In precedenza andavano restituiti ma poi si sa come andavano le cose:
dispersi, dimenticati in un cassetto, trafugati e poi messi sul mercato!
sergio
In precedenza andavano restituiti ma poi si sa come andavano le cose:
dispersi, dimenticati in un cassetto, trafugati e poi messi sul mercato!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2314
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Casnate (CO)
Re: Che fine facevano i timbri?
In periodo Lombardo-Veneto so che a Milano venivano venduti a peso durante le aste di beni postali dismessi, i tipari per essere poi fusi. Si vendeva di tutto: modulistica, tipari, bilance, carrozze e corredi d'ufficio.
L'asta si teneva nella chiesa sconsacrata di san Giovanni in Conca, forse era una rimessa di mezzi postali.
Ovviamente qualche pezzo è sopravvissuto.
Francesco
L'asta si teneva nella chiesa sconsacrata di san Giovanni in Conca, forse era una rimessa di mezzi postali.
Ovviamente qualche pezzo è sopravvissuto.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Che fine facevano i timbri?
Al museo della tecnica di Vienna io ne ho fotografati alcuni!
per esempio:
per esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Che fine facevano i timbri?
Grazie Sergio, grazie Francesco.
Quindi il punto e' che ci sono in giro questi timbri... e che potenzialmente possono produrre altri francobolli annullati.
Questa cosa mi inquieta...
WOW! Ho setacciato google images per trovare foto simili e non ne trovavo, erano degli arnesi davvero rudimentali, ora capisco molte imprecisioni.

Giancarlo Farina
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Re: Che fine facevano i timbri?
in giro non credo vi sia molto
soprattutto di originali ottocenteschi
anzi forse nessuno in mani private.
spesso gli annulli falsi sono fatti in gomma con una resa spesso facilmente riconoscibile
inoltre anche gli inchiostri dell'epoca da i 30 ingrandimenti in su sono riconoscibili...
Se conosci l'argomento e hai i giusti strumenti falsi perfetti non ce ne sono!
...a volte pero' alcuni ben fatti pssono essere ingannevoli!
soprattutto di originali ottocenteschi
anzi forse nessuno in mani private.
spesso gli annulli falsi sono fatti in gomma con una resa spesso facilmente riconoscibile
inoltre anche gli inchiostri dell'epoca da i 30 ingrandimenti in su sono riconoscibili...
Se conosci l'argomento e hai i giusti strumenti falsi perfetti non ce ne sono!
...a volte pero' alcuni ben fatti pssono essere ingannevoli!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc