Ciao a tutti,
sto cercando di capire qualcosa sui colori del l.v.
Secondo voi è un bruno o un bruno rossastro?
Leggevo che da poco hanno cambiato la catalogazione.
E' in asta da Filarte.
Grazie anticipatamente,
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tende al bruno rossastro . Il 30 centes costolato è più comune di quanto si creda e quindi sarebbe meglio cercarne uno con una costolatura evidente . ( attenzione che il catalogo deprezza molto i costolati poco evidenti come sembra quello mostrato) . di solito le costolature senso strictu si vedono anche in foto ed hanno pieghe o le famose trecce
Tutti i 30 centesimi costellati vennero prodotti usando una fornitura tarda (ma non l'ultima) assimilabile al n°7f del Sassone per la carta normale e conseguentemente è sempre di un colore riconducibile al bruno rossastro.
Già quando il Sassone distingueva tra 16 e 16a sostenevo che non esistesse il n°16a.
A maggior ragione ora, le classifiche della nuova edizione del catalogo sono fantasia pura!
Diciamo che all'interno della stessa gamma di colori possono esserci degli esemplari con più o meno rosso e più o meno carichi, come nel n°7f.
Un rossastro tipo:
L&V n°16 bdf in alto C4 Milano 2 1 7-8 P..png
Uno con poco rosso vicino al bruno:
L&V n°16 nitido falle corona e nastro sinistro C.V. Da Venezia.png
Uno decisamente intenso, ma sempre carico di rosso:
L&V n°16ab randdruck a destra R Milano.jpg
Non ho mai visto un esemplare che presenti tracce di grigio.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono: Lombardo Veneto (tutto, sia filatelia che annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale delle antiche province di Lucca e Siena, colori della quarta emissione di Sardegna, Napoli e comunque a livello filatelico tutti gli antichi stati italiani.
Paesi Baltici (Lettonia,Lituania ed Estonia),
Classici di Francia, Inghilterra e Russia,
Israele, annulli su francobolli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi.
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."