un paio di curiosità.L'anno è quello d'emissione,conoscete il mese ?
E' il primo KuK che vedo con i N° romani,sapete dov'era il XXIX ?
Grazie,

Laurent sei una vera enciclopedia storica viventeLaurent ha scritto: 27 dicembre 2019, 17:36 Ciao,
occupata dal 1878 poi annessa nel 1908, la provincia ottomana di Bosnia-Erzegovina era sotto amministrazione militare.
Dal accordo costituzionale del 1867 ("Ausgleich" in tedesco) , l'impero austriaco, diventato austro-ungarico, era stato diviso in due Stati uniti nella persona del sovrano.
L'impero di Austria, capitale Vienna, aveva il suo proprio governo (ed i suoi propri francobolli). Franz Josef era l'imperatore.
Il regno di Ungheria, capitale Budapest, aveva il suo proprio governo (ed i suoi propri francobolli) ! Franz Josef era il re !
Poi esistevano 3 ministeri comuni : Esteri, Finanze, Guerra.
Allora a chi affidare questa nuova provincia di Bosnia ? All'Austria : cosa avrebbe detto Budapest ? All'Ungheria : cosa avrebbe detto Vienna ?
Si decise allora di postare la Bosnia sotto amministrazione del ministero (comune) della Guerra e del ministero (comune) delle finanze.
Ecco perche si leggerà poi KuK Militärpost* sui timbri. Stessa cosa per ulteriori francobolli del 900 (Gli annulli di favore vengono piuttosto con questi ultimi francobolli). La posta non era riservata ai soldati, ma utilizzabile da tutti gli abitanti della provincia con tariffe civili.
![]()
* non confondere con KuK Feldpost, che significa : posta da campo e sarà usato per la prima guerra mondiale (posta dei soldati e delle popolazioni dei territori occupati in Serbia, Russia, ecc.).
Anche io iniziai ad interessarmi di storia a quell'età, ma in altri settori. Comunque i tuoi post li leggo anche se in sezioni non di mio interesse, perché nei tuoi scritti c'è sempre qualcosa da imparare!Laurent ha scritto: 28 dicembre 2019, 17:47 Ciao Andy,
già quindicenne avevo cominciato a collezionare l'impero d'Austria, ed anche a leggere libri di storia... allora oggi, vedi, a 50 anni
...
![]()