E se per caso ci venisse in mente di comprare un'isola? Io sceglierei
l'arcipelago delle Vanuatu.....ma non c'è bisogno di andare così lontano,
potrebbe tornarci utile conoscere la storia recente di un' isola situata nel
Canale di Bristol, tra la Cornovaglia e il Galles, l'Isola di Lundy.
E' un'isola quasi disabitata e dall'aspetto selvaggio tanto che fu rifugio per i
i pirati. Potrebbe benissimo diventare il set del remake di Cape Fear, il
promontario della paura, grandioso film con un eccezionale Robert de
Niro. Ci si può arrivare solo con l'elicottero o con la MS Oldenburg, una
nave che serve solo l'isola, ma quando il mare è in burrasca non ci sono
collegamenti.
800px-The_Jetty,_Lundy.jpg
Si dice che i pochi abitanti, un tempo usassero le piume delle pulcinelle
di mare, i puffins che abitano l'isola, come moneta. Nel 1925 Martin
Coles Harman comprò l'isola e si proclamò Re Di Lundy. Il 1 Novembre
1929 apparve la prima emissione dei francobolli di Lundy, il 1/2 Puffin
red e il 1 Puffin blue. I francobolli furono disegnati da Bradbury,
Wilkinson & Co., Ltd., England con il processo litografico ed emessi in
fogli di 120 esemplari. La tiratura iniziale fu di 500,000 francobolli per
ogni valore.
Il 1 giugno 1930 furono emessi i valori da sei puffin color malva, i 9
puffin, marrone, e i 12 puffin verde, Sono raffigurati tanti puffin quanto il
valore rappresentato Esistono in circolazione francobolli da 6 Puffin di
colore blu E' opinione comune che l'intenzione iniziale fosse di
stampare questo valore in blu ma che poi nel corso della stampa si sia
deciso diversamente. Fatto sta che i valori da 6 Puffin blu sono molto
rari. Già dalla loro emissione, si decretò che sebbene il Governo
Inglese non considerasse i francobolli di Lundy come valori effettivi
richiesti dalla postal duty, questi francobolli dovessero essere apposti a
Lundy in pagamento delle tasse fino alla "mainland" e dall' Inghilterra a
Lundy, in virtù del fatto che non esiste un ufficio postale inglese
sull'isola, e che quindi fosse lecito che il proprietario di Lundy chiedesse
una tassa per il trasporto della posta da e per Lundy.
Insomma Martin Coles Hartman non voleva essere in effetti re
dell'Isola, si sentiva cittadino Britannico, ma voleva a tutti i costi
esercitare tutti i diritti sulla sua proprietà...
Ed ecco l'unica busta che finora sono riuscita a soffiare agli Inglesi in
asta. Curiosa vero?
doc934.jpg
doc935.jpg

Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.