Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
La settimana scorsa mettendo a posto alcune documenti, mi è capitata tra le mani una cartolina commerciale della Società Anonima Acciaierie Weissenfels, con sede a Trieste-Passeggio S.Andrea, mentre lo stabilimendo era situato a Fusine in Valromana, 9 Km da Tarvisio, volevo inserirla tra gli oggetti da vendere su Delcampe.
Poi la mia curiosità mi ha spinto a guardare su Internet se vi era qualche notizia.
Appena ho iniziato a leggere, dalle fonti è emersa una storia incredibile e allo stesso tempo drammatica.
Il nome che emerge è quello di Guido Segre, Torino 7-11-1881 Roma 12-4-1945.
Le notizie che andavo leggendo avevano dell'incredibile, Guido era un uomo con una grande capacità imprenditoriale, un perfetto organizzatore del lavoro.
L'unica sua colpa era di essere Ebreo, sino al 1938 era stato osannato da tutti per le sue capacità, lo stesso Mussolini gli affidò incarichi strateggici nell'interesse della nazione, ma le criminali LEGGI RAZZIALI distrussero tutto, dimenticando il lavoro svolto per anni da uno degli uomini più intelligenti dell' epoca.
Continuando la lettura seppi che la figlia Etta Carignani Melzi, aveva scritto un libro per ricordare suo padre, l'ho cercato su i vari siti e l'ho ordinato, qualche giorno dopo mi è stato recapitato dal corriere, subito ho aperto il pacco e mi sono immerso nella lettura, erano le 11 e 45 alle 12 e 30 avevo già letto oltre trenta pagine, in sostanza in due sere ho letto il libro di 180 pagine più le foto.
Alla fine ero soddisfatto per aver conosciuto la storia di un grande uomo, direi di una grande famiglia, ma dall'altra parte avevo un grande sconforto pensando alla sofferenza patita da tutta quella famiglia e in particolare da Guido.
Non voglio in questo mio scritto raccontarvi la storia, in quanto è sufficiente che cercate come ho fatto io, e le notizie che troverete saranno sufficienti a farvi capire.
Mi piacerebbe che si aprisse una discussione sopratutto tra le persone che vivono a Trieste oppure a Fusine luogo della fabbrica di cui ho accennato all'inizio.
Eugenio
Poi la mia curiosità mi ha spinto a guardare su Internet se vi era qualche notizia.
Appena ho iniziato a leggere, dalle fonti è emersa una storia incredibile e allo stesso tempo drammatica.
Il nome che emerge è quello di Guido Segre, Torino 7-11-1881 Roma 12-4-1945.
Le notizie che andavo leggendo avevano dell'incredibile, Guido era un uomo con una grande capacità imprenditoriale, un perfetto organizzatore del lavoro.
L'unica sua colpa era di essere Ebreo, sino al 1938 era stato osannato da tutti per le sue capacità, lo stesso Mussolini gli affidò incarichi strateggici nell'interesse della nazione, ma le criminali LEGGI RAZZIALI distrussero tutto, dimenticando il lavoro svolto per anni da uno degli uomini più intelligenti dell' epoca.
Continuando la lettura seppi che la figlia Etta Carignani Melzi, aveva scritto un libro per ricordare suo padre, l'ho cercato su i vari siti e l'ho ordinato, qualche giorno dopo mi è stato recapitato dal corriere, subito ho aperto il pacco e mi sono immerso nella lettura, erano le 11 e 45 alle 12 e 30 avevo già letto oltre trenta pagine, in sostanza in due sere ho letto il libro di 180 pagine più le foto.
Alla fine ero soddisfatto per aver conosciuto la storia di un grande uomo, direi di una grande famiglia, ma dall'altra parte avevo un grande sconforto pensando alla sofferenza patita da tutta quella famiglia e in particolare da Guido.
Non voglio in questo mio scritto raccontarvi la storia, in quanto è sufficiente che cercate come ho fatto io, e le notizie che troverete saranno sufficienti a farvi capire.
Mi piacerebbe che si aprisse una discussione sopratutto tra le persone che vivono a Trieste oppure a Fusine luogo della fabbrica di cui ho accennato all'inizio.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Grazie Eugenio per la segnalazione della storia di Guido Segre. Un grande personaggio travolto anche lui dalla follia della 2°GM.
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
“Il mondo non verrà distrutto da una bomba atomica, come dicono i giornali, ma da una risata, da un eccesso di banalità che trasformerà la realtà in una barzelletta di pessimo gusto” (Fermin Romero de Torres ne "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafòn)
“Il mondo non verrà distrutto da una bomba atomica, come dicono i giornali, ma da una risata, da un eccesso di banalità che trasformerà la realtà in una barzelletta di pessimo gusto” (Fermin Romero de Torres ne "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafòn)
- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Ti ringrazio Remo, storie come questa vanno divulgate il più possibile, sopratutto tra i giovani che hanno una vita davanti.
Eugenio
Eugenio
- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
188 Persone hanno letto questo post, e solo Remo è intervenuto, dicendo che aveva letto questo fatto terribile, questo è un argomento che meriterebbe perlomeno un minimo di solidarietà a questa famiglia e invece il silenzio assoluto, non voglio pensare che per il semplice fatto che Guido fosse ebreo si tralascia l'argomento, sono amareggiato e non riesco a capire di che pasta sono fatte quelle 188 persone che hanno letto il mio messaggio.
Eugenio
Eugenio
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Ciao Eugenio, sono una delle persone che ha letto il tuo post senza rispondere. Come mi succede per tanti altri post che trovo su questo forum.
Nel caso specifico ho trovato la storia che hai raccontato molto interessante ed ho anche cercato qualche informazione in più sulla rete. Sono storie agghiaccianti che certamente meritano di essere raccontate e magari approfondite.
Non ho risposto perché non mi sentivo di poter aggiungere granché, che in quel periodo sono successe cose disumane lo sappiamo tutti, così come sappiamo che il popolo ebreo é stato quello di gran lunga più perseguitato.
Sinceramente però non credo di essere obbligato a rispondere ad un post su un forum di filatelia per dimostrare la mia moralità. E anzi, il tuo ultimo intervento dove implicitamente accusi di antisemitismo una pluralità di persone di cui non sai assolutamente niente... lo definirei quantomeno inopportuno.
Nel caso specifico ho trovato la storia che hai raccontato molto interessante ed ho anche cercato qualche informazione in più sulla rete. Sono storie agghiaccianti che certamente meritano di essere raccontate e magari approfondite.
Non ho risposto perché non mi sentivo di poter aggiungere granché, che in quel periodo sono successe cose disumane lo sappiamo tutti, così come sappiamo che il popolo ebreo é stato quello di gran lunga più perseguitato.
Sinceramente però non credo di essere obbligato a rispondere ad un post su un forum di filatelia per dimostrare la mia moralità. E anzi, il tuo ultimo intervento dove implicitamente accusi di antisemitismo una pluralità di persone di cui non sai assolutamente niente... lo definirei quantomeno inopportuno.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
------------------------------------
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Concordo in tutto. Anch'io ho letto la tua storia che ho trovato molto interessante, ma in che modo avrei dovuto replicare al post?! L'eventuale solidarietà andrebbe espressa direttamente alla famiglia non certo qui sul forum. Poi ognuno la vede come vuole.cialo ha scritto:Ciao Eugenio, sono una delle persone che ha letto il tuo post senza rispondere. Come mi succede per tanti altri post che trovo su questo forum.
Nel caso specifico ho trovato la storia che hai raccontato molto interessante ed ho anche cercato qualche informazione in più sulla rete. Sono storie agghiaccianti che certamente meritano di essere raccontate e magari approfondite.
Non ho risposto perché non mi sentivo di poter aggiungere granché, che in quel periodo sono successe cose disumane lo sappiamo tutti, così come sappiamo che il popolo ebreo é stato quello di gran lunga più perseguitato.
Sinceramente però non credo di essere obbligato a rispondere ad un post su un forum di filatelia per dimostrare la mia moralità. E anzi, il tuo ultimo intervento dove implicitamente accusi di antisemitismo una pluralità di persone di cui non sai assolutamente niente... lo definirei quantomeno inopportuno.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Il silenzio non è certamente l'arma migliore contro queste aberrazioni, erano sufficienti due parole ( riflettere e tramandare ) per fare in modo da emarginare tutti coloro che ancora oggi non credono a quello che è successo.
Oggi dovremmo tutti alzare la voce per far conoscere le aberazioni come quella successa a Guido Segre, pertanto io non accuso nessuno di antisemitismo, e nessuno è obbligato a rispondere, ma certamente e umanamente è doveroso dire qualcosa, anche se io non sono della famiglia, ma mi sento profondamente vicino alla figlia che ha scritto il libro.
Anche se il sito parla di francobolli, la storia postale ha un collegamento, sono partito da una cartolina commerciale, ed il resto è venuto da solo, è anche così che nasce la storia postale.
Eugenio
Oggi dovremmo tutti alzare la voce per far conoscere le aberazioni come quella successa a Guido Segre, pertanto io non accuso nessuno di antisemitismo, e nessuno è obbligato a rispondere, ma certamente e umanamente è doveroso dire qualcosa, anche se io non sono della famiglia, ma mi sento profondamente vicino alla figlia che ha scritto il libro.
Anche se il sito parla di francobolli, la storia postale ha un collegamento, sono partito da una cartolina commerciale, ed il resto è venuto da solo, è anche così che nasce la storia postale.
Eugenio
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Anche se in ritardo, esprimo tutta la mia solidarietà per Guido Segre, per la sua storia e per quella di tutti gli altri (ebrei o meno) che hanno sofferto a causa dei crimini nazisti e fascisti.
Non avevo ritenuto di aggiungere nulla al post di Eugenio, ma forse è meglio non lasciare "isolate" certe memorie.
Non avevo ritenuto di aggiungere nulla al post di Eugenio, ma forse è meglio non lasciare "isolate" certe memorie.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
La storia del '900 gronda sangue. E certamente la vicenda di Guido Segre insegna tante cose: l'illusione irredentista, l'illusione del fascismo, l'illusione dell'assimilazionismo, la disumanita' e la perversione dell'antisemitismo, del razzismo e delle dittature. Di storie, anche ben piu' terribili di quella di Guido Segre, e' impastata non solo la Shoa', ma anche l'emanazione delle leggi razziali fasciste spesso colpevolmente sottovalutateeugenioterzo ha scritto: ↑17 agosto 2020, 22:16 .... per fare in modo da emarginare tutti coloro che ancora oggi non credono a quello che è successo.
Oggi dovremmo tutti alzare la voce per far conoscere le aberrazioni come quella successa a Guido Segre....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
La cosa peggiore di tutte e che in Italia ci sono persone fiere di essere simpatizzanti di mussolini.
Ciao
Igor
Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Pensa che io sono di Mezzegra, paese dove fu fucilato Mussolini insieme a Claretta petacci, e ogni anno quando il nostro prete celebra la messa in loro ricordo (come persone e non come fascisti) vedo sfilare ragazzini di 18/20 anni inneggiando al fascismo senza avere la benché minima idea di cosa sia..scintilla ha scritto:La cosa peggiore di tutte e che in Italia ci sono persone fiere di essere simpatizzanti di mussolini.
Ciao
Igor
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Vi ringrazio, queste sono le parole che mi aspettavo.
Eugenio
Eugenio
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Pensa che io sono di Mezzegra, paese dove fu fucilato Mussolini insieme a Claretta petacci, e ogni anno quando il nostro prete celebra la messa in loro ricordo (come persone e non come fascisti) vedo sfilare ragazzini di 18/20 anni inneggiando al fascismo senza avere la benché minima idea di cosa
[/quote]
È propio una tristezza che però non mi meraviglia visto che siamo nel 2020 e ancora c è chi nega che siamo esisiti posti dove venivano torturati ,lasciati morire di fame e sete , scarnificati nel vero senso della parola da vivi, posti dove usavano bimbi neonati come tiro al bersaglio , dove persone che a - 20 gradi venivano implotonati svestiti e alla prima mossa fucilati, posti dove genitori hanno visto morire i propi figli senza poter far niente,
Posti dove bastava uno sguardo sbagliato e eri morto, gente che nega le montagne di cadaveri e i forni crematori.
Basta mi fermo ho le lacrime agli occhi.
Ciao
Igor
[/quote]
È propio una tristezza che però non mi meraviglia visto che siamo nel 2020 e ancora c è chi nega che siamo esisiti posti dove venivano torturati ,lasciati morire di fame e sete , scarnificati nel vero senso della parola da vivi, posti dove usavano bimbi neonati come tiro al bersaglio , dove persone che a - 20 gradi venivano implotonati svestiti e alla prima mossa fucilati, posti dove genitori hanno visto morire i propi figli senza poter far niente,
Posti dove bastava uno sguardo sbagliato e eri morto, gente che nega le montagne di cadaveri e i forni crematori.
Basta mi fermo ho le lacrime agli occhi.
Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana
AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA

- eugenioterzo
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Una storia drammatica, da una cartolina commerciale.
Caro Igor, e per questo che bisogna parlarne, senza mai stancarsi insistere, insistere a più non posso, quello che è successo può ancora succedere, gli uomini che odiano certe categorie ci sono anche oggi, vanno tenute a bada e si deve evitare in tutti i modi di farli arrivare nella stanza del potere.
Eugenio
Eugenio