

Moderatore: robymi
Possibile che sia un "non problema"? Mi spiego, solitamente questi album si tengono in verticale quindi presumo che quel fenomeno non si presenti. Viceversa quando di sfoglia ahimè il problema sussiste e la tuo foto lo evidenzia, ma presumo che questo si verifichi occasionalmente.
Sì, è vero. Forse è un eccesso, ma sono un perfezionistagiancaos ha scritto: ↑29 ottobre 2020, 22:07Possibile che sia un "non problema"? Mi spiego, solitamente questi album si tengono in verticale quindi presumo che quel fenomeno non si presenti. Viceversa quando di sfoglia ahimè il problema sussiste e la tuo foto lo evidenzia, ma presumo che questo si verifichi occasionalmente.
Ciao Cesare, non mi è ben chiara la tua soluzione, riesci a fare una foto?cesare ha scritto: ↑30 ottobre 2020, 16:41 ....
L'idea di fogli spessi all'inizio e alla fine dell'album, mi sembra buona.
Magari se occorre anche nel mezzo ad intervalli regolari.....
Personalmente avevo un problema analogo con i documenti postali ( buste, cartoline ed altro di spessori diversi).
Ho ovviato inserendo negli anelli, ad ogni pagina, dei listelli di cartoncino (larghi circa 1 centimetro e mezzo) più o meno spessi.
Spero aver reso l'idea.....
![]()
Grazie Maurizio, chiarissimo!cesare ha scritto: ↑5 novembre 2020, 11:11 ...
Ho scattato una foto di un paio di pagine della mia collezione di storia postale del Regno.
I due listelli di cartoncino spesso (in funzione dello spessore delle buste inserite) anch'essi perforati per gli anelli, paiono alquanto evidenti anche se non disturbano l'"estetica" dell'insieme. Meglio sarebbe se fossero dell'altezza del foglio......
Ho riciclato allo scopo del cartoncino che già avevo..... per me vanno sufficientemente bene.
listelli cartoncino spessore.jpg
![]()
Buongiorno a te,
Anche io all'inizio usavo i raccogliotori, ma poi ho deciso di fare gli album. Ho Repubblica usati, quindi il valore della collezione è quello che è, ma ci sono molto legato e per me negli album acquisisce molta più dignità.