I primi francobolli vennero stampati dall’officina carte valori
di Torino a metà del mese
di novembre 1865 e nei primi giorni del successivo dicembre venne sottoposta al ministro delle finanze una risma completa
di francobolli del valore da 2 centesimi, stampati, gommati e perforati nella nuova officina.
Al 31 dicembre 1865 risultano stampati dall’officina 2.800.000 francobolli da 2 centesimi e 680.000 del valore da 60 centesimi.
Per stampare questi valori ed i successivi nel corso del 1866 l’officina utilizzava le tavole da stampa consegnate dalla De La Rue proprio per consentire l’inizio dell’attività dell’officina.
Quando l’officina iniziò a realizzare delle proprie tavole da stampa mantenne le stesse caratteristiche
di quelle “inglesi” introducendo però delle
piccole ma significative modifiche che potete vedere nelle pagine che seguono.
Evidenzio, per quanto conosco, che il carattere del numero 1 nei
numeri di Londra ha l’astina superiore orizzontale, quello della
tavola 102 e successive è inclinato verso il basso (ma non sono in grado
di dire da quale
tavola iniziò questa variazione)
Un’altra “minima” variazione riguarda il rettangolo che contiene il numero della
tavola che passò da uno a due filetti
di contorno, dalle immagini che fino ad ora ho trovato, si vede che la
tavola 106 del valore da 20 centesimi è ad un filetto mentre la
tavola 113 dello stesso valore è già a due filetti (e siamo nel 1869)
Più avanti nel tempo (dal 1877) avremo poi i cambiamenti più evidenti, il passaggio dei
numeri sui quattro valori degli angoli esterni dei quattro quadri (pos. 1 – 10 – 91 e 100) e poi il cambio dei caratteri
di stampa con anche l’inserimento
di fregi.
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_006.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_007.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_008.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_009.jpg
TAVOLE_QUADERNO_UNICO_agg_24_04_2017_010.jpg
nota: queste due tavole, la 142 del 30 c. e la 191 dell'1 c., sono state realizzate a Torino dall'officina carte valori (la 142 è del 1875)
la prima (la 142) , anche se "tutta"
di Torino, mantiene ancora tutte le caratteristiche
di Londra mentre la seconda ha già subito radicali cambiamenti
vedete dove sono collocati i
numeri di tavola e le dimensioni diverse della scritta a fianco del numero IL FOGLIO
DI 400 FRANCOBOLLI
mi sono accorto
di non aver messo
numeri 1 (in rettangolo)
di quelli del tipo
di Londra
aggiungo "una pezza"
come vedete il contorno è ad un filetto e l'astina è orizzontale (vedere per confronto i
numeri 1 in rettangolo
di pagina 8)
numeri in rettangolo.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.