Gian Paolo ha scritto:Grazie per la precisazione Erik.
Mi ha tratto in inganno la dicitura "d'uff.o" nell'angolo inferiore dx del piego. Mi sembra che venisse apposta per godere della franchigia o riduzione della tariffa. O No?

Ciao Gian Paolo, anche, ma non solo.
In ogni caso, la riduzione per sindaci ed altri enti governativi era soggetta a precise regole, in particolare sia il mittente che il destinatario dovevano essere sindaci o enti che godevano del diritto alla riduzione.
Ora, anche ammettendo che il Regio subeconomato dei benefizi vacanti fosse uno degli enti che godevano della riduzione, non era però ammesso indicare come destinatario un privato, anche se il privato in questione fosse stato un sindaco. Per capirsi, non potevo indirizzare una lettera "al sig. Mario Rossi,
Cecina", anche ammesso che tale fosse il nome del sindaco di quella città, ma dovevo scrivere "al sig. sindaco di
Cecina" o "al Comune di
Cecina", cioè bisognava indicare in ogni caso
la funzione o l'ufficio, non il nominativo del destinatario. Questo, ovviamente, per evitare abusi.
Sempre fermo restando anche che Pisa e
Cecina non erano nello stesso distretto
