Posta livellare

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Posta livellare

Messaggio da Giampaolo »

Buona serata a tutti.

Qualcuno sa spiegarmi il significato della dicitura - Posta Livellare - che si vede in alto a dx di questo piego da Pisa a Fitto di Cecina del 18.03.1876?
1.jpg
Se può servire, all'interno del piego vi è l'invito a saldare un pagamento da parte di Ente (Regio subeconomato dei benefizi vacanti).

Per quanto riguarda la tariffa ritengo che sia da equiparare alla corrispondenza in distretto tra sindaci?

Un grazie anticipato. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Posta livellare

Messaggio da enrico54 »

Dovrebbe trattarsi di corrispondenza relativa a questioni di "Livellario", che corrisponde al concetto di una "concessione sia di superficie sia di fondo fatta o a vita, o a perpetuità, col carico di una corresponsione annua".

In pratica, un sistema contrattuale simile all'enfiteusi, cioè un diritto di godimento di un fondo da parte di un usufruttuario, che versa al proprietario un canone annuo.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Posta livellare

Messaggio da Giampaolo »

Grazie dell'aiuto Enrico, ritengo sia la spiegazione più verosimile.
Ho cercato anche in internet ma non è saltato fuori un granchè. Penso che questa usanza e il termine che la contraddistingue si siano un pò persi nel tempo.

Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Posta livellare

Messaggio da Erik »

Gian Paolo ha scritto:Per quanto riguarda la tariffa ritengo che sia da equiparare alla corrispondenza in distretto tra sindaci?
Ciao Gian Paolo,
ti basta andare su Google Maps per renderti conto se Pisa e Cecina potevano essere nello stesso distretto ;-) :not:
Ed anche di sindaci non è che ci siano molte tracce, sulla lettera :lente:
La tariffa, in realtà, è quella delle stampe.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Posta livellare

Messaggio da Giampaolo »

Grazie per la precisazione Erik.
Mi ha tratto in inganno la dicitura "d'uff.o" nell'angolo inferiore dx del piego. Mi sembra che venisse apposta per godere della franchigia o riduzione della tariffa. O No? Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Posta livellare

Messaggio da Erik »

Gian Paolo ha scritto:Grazie per la precisazione Erik.
Mi ha tratto in inganno la dicitura "d'uff.o" nell'angolo inferiore dx del piego. Mi sembra che venisse apposta per godere della franchigia o riduzione della tariffa. O No? Ciao:
Ciao Gian Paolo, anche, ma non solo.
In ogni caso, la riduzione per sindaci ed altri enti governativi era soggetta a precise regole, in particolare sia il mittente che il destinatario dovevano essere sindaci o enti che godevano del diritto alla riduzione.
Ora, anche ammettendo che il Regio subeconomato dei benefizi vacanti fosse uno degli enti che godevano della riduzione, non era però ammesso indicare come destinatario un privato, anche se il privato in questione fosse stato un sindaco. Per capirsi, non potevo indirizzare una lettera "al sig. Mario Rossi, Cecina", anche ammesso che tale fosse il nome del sindaco di quella città, ma dovevo scrivere "al sig. sindaco di Cecina" o "al Comune di Cecina", cioè bisognava indicare in ogni caso la funzione o l'ufficio, non il nominativo del destinatario. Questo, ovviamente, per evitare abusi.
Sempre fermo restando anche che Pisa e Cecina non erano nello stesso distretto ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Posta livellare

Messaggio da Giampaolo »

Grazie ancora per le tue sempre gradite spiegazioni. :cin:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM