Questa è la pagina dei colori del 5 centesimi dell'Huber/Dirnberger.
Da qui il Sassone ha preso tutto!
E cosa vediamo?
Tutto identico dalla a alla e, ma poi?
f) Ocra (N.B. non giallo ocra)
g) Giallo ocra (N.B.) la classifica non parte da un ipotetico colore base in alto.
h, i, k) Sono i classici giallo arancio divisi in tre e non in quattro come nel Sassone.
Ed in fine l) giallobistro. Sì ma la dicitura tedesca verschwommen-gelb significa "giallo sfocato" (ci dovrebbe ricordare il giallo fosco) assolutamente non bistro!
Mi sa che tutto l'equivoco nasce da un errore di traduzione...
Benjamin
Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ciao a tutti,
per coloro che non conoscono bene le varie sfumature del giallo allego la pagina 2 della mia collezione.
Ho adottato il catalogo Sassone.
Non dico che sia perfetta ma é molto vicina alla realtà.
Sul mio computer i colori che mostro sono identici a quelli dei francobolli.
Colori 5Centes.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1k giallobistro Esistono molte sfumature diverse
-
-
Solo per dirimere eventuali dubbi od obiezione posto i miei due giallo limone verdastro che benché siano diversi sono entrambi 1b
1bb.jpg
Tanti saluti e buon divertimento
Fausto
Rev LB Oct 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i colori del 5 centesimi hanno una logica legata al momento della stampa
dapprima vi somo le prime tirature
con i suoi colori giallo, giallo vivo, giallo limone.giallo limone verdastro, giallo oliva e l'arancio brunastro
alcuni colori si trovano su prime tirature finissime altri su prime tirature meno nitide
in questa fase si trovano molte sfumature non sempre censite, alcune censite solo sui cataloghi di lingua tedesca come il brwn orange.
sul Sassone troviamo solo 1a,1b,1c,1d
Rev LB Oct 2022
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
pablita64 ha scritto: 11 novembre 2020, 12:58
Ciao Stefano, ecco i gemelli del tuo cliché con il tratto orizzontale della T di CENTES rotto a sx
B6CAF5E6-A6F9-4DD2-B389-26C0824A216B.jpeg.
Quello di destra ha anche un "randdruck" ( stampa marginale) a destra. Inoltre hanno anche la prima E di CENTES rotta in alto, il tuo non si può notare perché' ci passa sopra l'annullo
Ciao Mario
riprendo questo topic del 2020 per mostrare un secondo 5 cent con lo stesso errore di cliché :+
Tratto orizzontale della T rotto a sx
Tratto inferiore della prima E di centes rotto
si tratta a tuo parere di un diversio stadio di usura o di clichè simile ma diverso ?
Ciao e a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
per l'ocra a me sembra seppur molto chiaro contenere delle note di arancio...
per il difetto non tutti i francobolli mostrati sono gemelli!
Guarda i randdruck!!!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Ciao Stefano, il Ponte di Brenta ha come difetto di cliché la bolla nella spada a sinistra dell’Aquila. Mentre il “riquadrato del 53” ha la S di Centes difettosa e probabilmente ( potrebbe essere un difetto occasionale) anche il cartiglio inferiore rotto sotto la S di Centes
Rev LB Dec 2022
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Trattasi di una coppia di n°1i, dalla scansione non molto intensa nel colore ma dalla caratteristica stampa molto confusa.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto: 8 ottobre 2023, 7:32
Trattasi di una coppia di n°1i, dalla scansione non molto intensa nel colore ma dalla caratteristica stampa molto confusa.
buon anno a tutti!
avrei alcune domande per i più esperti,
Il Sassone Specializzato riporta per il 5 centesimi I emissione i seguenti colori: giallo ocra giallogiallo limone verdastro giallo limone giallo arancio
ocra arancio giallo arancio chiaro arancio arancio carico giallobistro
sono esaustivi ed ha senso cercare di mettere in collezione almeno un esemplare per tipo o è impresa improbabile?
lo chiedo indipendentemente dalle valutazioni economiche (hai visto mai una botta di for...ulo!"
inserirò qualche scansione per chiedere le vs conforme sui colori
grazie per l'aiuto
i 5 centesimi gialli sono tra i francobolli piu' discussi proprio per le tinte
soprattutto per i colori dele prime tirature e per quello che viene descritto come giallobistro
per la cronaca
non vi sono descritti tutti i colori del Ferchenbauer sul Sassone e viceversa
quelli mostrati sono degli arancio piu' o meno intensi e dei banali ocra che il Provera, 50 anni fa, chiamava piu' propriamente gialli "foschi"
Rev LB Dec 2024
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Chiedo un cortese parere su questo 5 centesimi, acquistato e pagato come giallo fosco da un venditore tedesco ( a proposito sul mercato tedesco il 5 e 10 centesimi sono convenienti il resto come in Italia), però facendo la scansione del medesimo vedo particolari che nei gialli ocra o foschi non si vedono, che sia una prima tiratura, anche se il colore giallo chiaro visto dal vivo non aiuta per nulla.
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Marco, complimenti per il pezzo. Hai la possibilità di farci vedere anche il retro assieme ad un 5 centesimi non di prima tiratura? Ti spiego, se fosse una prima tiratura la carta appare molto più "candida" che nelle tirature successive. L'annullo doppio cerchio con ornato fiamma di Verona potrebbe essere del luglio 1850, ma qui Milo (Fildoc) può dare un parere più autorevole
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
E' vero
non è scritto da nessuna parte
ma dai miei studi avanzati
dal 23 luglio al 4-8-1850
a Verona venne usato il 2CO fiamma
si tratta di una finestra durate la quale R50 venne riparato
infatti dal 5 agosto R 50 risulta leggermente divesro con i puntini esterni meno ravvicinati
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!