Un mio esemplare del 15 centesimi secondo tipo con costolatura parziale:
IMG_0321.jpg
Ne avrò tre-quattro del 45 centesimi.
Qui sopra ci sono delle illustrazioni della filigrana di ricucitura, potrai così capire la differenza.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Come correttamente descritto nel certificato la filigrana di ricucitura di questo n°41 usato a Venezia è regolare ed orizzontale.
E' completa ed attraversa la parte alta del francobollo perpendicolarmente.
Cliccate sulla foto che s'ingrandisce. Ho provato a tagliarla, ma così facendo perde in definizione.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho acquistato un grande lotto della seconda emissione sperando di trovarlo. La statistica avrebbe voluto che lo trovassi su 5 soldi, invece è un 15 soldi, filigrana di ricucitura regolare verticale molto evidente:
L&V n°32a filigrana di ricucitura foto trasparenza.png
E' il primo esemplare della seconda emissione che trovo con questa rarissima varietà cartacea, se vogliamo annoverare il 3 soldi verde nella terza, di cui l'esistenza era ben nota.
Comunque è certo che in linea di massima tutti gli esemplari stampati su carta a macchina dal n°19 al n°45 possono essere trovati, anche se si tratta di una meta collezionista quasi inarrivabile!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 17 luglio 2020, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
...é chiaro oramai che la filigrana di ricucitura, denominata correttamente anche Ladurner, è una caratteristica comune di tutta la produzione della carta a macchina adoperta per i francobolli del LV.
ne abbiamo documentazione dalla prima emissione alla quinta emissione. Grazie a Luigi abbiamo potuto vederla anche sulle ristampe ufficiali del Mercurio giallo.
Cio' non toglie che essa si ritrova solo molto raramente e i pezzi conosciuti sono veramente pochi se si considerano i numerosi milioni di francobolli emessi!!!
Ora per la prima volta la ho trovata anche sul segnatasse da 2 kreuzer rosso!!!
Eccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Adesso ci mancherebbe un esemplare tra i francobolli per giornali!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho trovato un secondo esemplare del 45 centesimi, azzurro vivo, n°22a, dopo quello di Massimiliano:
L&V n°22a Ladurner regolare orizzontale R Milano.png
Varietà regolare orizzontale molto evidente anche a luce radente.
L&V n°22a Ladurner R Milano foto trasparenza.png
L&V n°22a Ladurner R Milano foto a luce radente.png
Speriamo di trovare prima o poi il 10 centesimi!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Non è che adesso mi stiano piovendo dal cielo, ma adesso che li conosco bene, li riconosco. Tempo fa non sarei stato in grado...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
"L&V n°27 Ladurner foto trasparenza.png
L&V n°27 Ladurner foto trasparenza.png (855.67 KiB) Visto 22 volte
Non è che adesso mi stiano piovendo dal cielo, ma adesso che li conosco bene, li riconosco. Tempo fa non sarei stato in grado...
Benjamin"
In teoria ora so come sono i tipi di Ladurner, però dal "vivo" non riesco a essere proprio sicuro di vederli. Mi faresti capire?
Grazie, Giovanni
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Devi osservare i tuoi esemplari in trasparenza mettendoli davanti ad una forte fonte di luce.
La filigrana di ricucitura regolare, che può essere orizzontale o verticale è piuttosto facile da afferrare.
Hai molte foto piuttosto esplicite nel topic.
In generale si vede anche qualcosa a luce radente, ma è più sfuggente.
Talvolta la varietà non è completa come nel caso di questo 15 soldi dove l'altra metà è andata a finire nella parte bassa del francobollo superiore, dividendola in due.
La filigrana irregolare è più difficile da vedere. Va sempre osservata in trasparenza. Ti rimando alle immagini del topic!
Stiamo parlando di una varietà, molto ma molto rara!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."