Lo so che è molto rara, ma se sai dove guardare...

Giovanni

Moderatore: fildoc
Fildoc nelle varie discussioni sul forum mi sembra di aver capito che te la cavi con Photoshop. Qui si parla di filigrana. Se con Photoshop volessi ottenere questo tipo di effetto che mostra la filigrana, sai come dovrei procedere?
Fenomenale!Ho trovato una coppia orizzontale del 15 cent. numero 20 con filigrana di ricucitura orizzontale (in alto): la foto rende ben poco, ma si vede bene dal vivo.
Roberto
Non c'entra nulla Fotoshop!Fildoc nelle varie discussioni sul forum mi sembra di aver capito che te la cavi con Photoshop. Qui si parla di filigrana. Se con Photoshop volessi ottenere questo tipo di effetto che mostra la filigrana, sai come dovrei procedere?
Grazie
fantastica!!!Ho trovato una coppia orizzontale del 15 cent. numero 20 con filigrana di ricucitura orizzontale (in alto): la foto rende ben poco, ma si vede bene dal vivo.
Roberto
Le filigrane di ricucitura da quali manuali sono catalogate?Tergesteo ha scritto: 29 gennaio 2022, 20:18
Bisogna fotografare con una fonte luminosa dietro il francobollo che illumina la filigrana o la così detta filigrana di ricucitura (molto, molto rara) che una vera e propria filigrana non è!
![]()
![]()
Benjamin
Ciao, mi ha sempre incuriosito l'uso di coppiola anziché coppia. Sono andato a vedere cosa dice la Treccani al riguardo:
robymi ha scritto: 31 gennaio 2022, 8:58 Perché francobolli così sono delle vere cannonate!!!
Roberto
Ahahah! Giusto!pablita64 ha scritto: 31 gennaio 2022, 13:00 Essendo piccoli pezzi di carta, con "coppiola" da l'idea di essere una piccola coppia. Se poi si tratta di una "pescatona" da diminuitivo diventa "coppiolona"![]()