Centes. 10 con ritocco di Centes.
Moderatore: fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Ciao Mario,
In realtà è simile al tuo ma non uguale; entrambi hanno si un inchiostro un po' più scuro e "liquido" e la rottura della cornice destra e del cartiglio sotto la E sono inequivocabili...... ma guarda la stanghetta alta della prima E di CENTES. Nel tuo Padova è molto ondulata, nel mio perfettamente dritta.
In realtà è simile al tuo ma non uguale; entrambi hanno si un inchiostro un po' più scuro e "liquido" e la rottura della cornice destra e del cartiglio sotto la E sono inequivocabili...... ma guarda la stanghetta alta della prima E di CENTES. Nel tuo Padova è molto ondulata, nel mio perfettamente dritta.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
anche a me non torna...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Sono andato a vedere tutti i "ritocchi" postati. Milo ne ha due, io uno ed Ale quest'ultimo postato.
Hanno:
- rottura del cartiglio sotto la seconda E di CENTES
-linea di riquadro destra deformata in almeno due punti
-prima E di STEMPEL intatta
-foglia in alto della flora destra completa
Come si puo' spiegare che il "ritocco" anche di tirature pulite (vedi la mia striscia di Padova del '51), ha già' la prima E di STEMPEL incompleta in alto e la foglia in alto della flora destra incompleta ( nella punta)?
Hanno:
- rottura del cartiglio sotto la seconda E di CENTES
-linea di riquadro destra deformata in almeno due punti
-prima E di STEMPEL intatta
-foglia in alto della flora destra completa
Come si puo' spiegare che il "ritocco" anche di tirature pulite (vedi la mia striscia di Padova del '51), ha già' la prima E di STEMPEL incompleta in alto e la foglia in alto della flora destra incompleta ( nella punta)?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Forse (ma la butto proprio), le nervature metalliche della E di stempel e della foglia si sono piegate dopo le prime tirature non risultando più nella stampa. Sono riapparse poi solo in tirature più avanzate caratterizzate da un inchiostro più liquido o pressioni di stampa maggiori (che bagnavano anche le lingue metalliche più "lontane"). 

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
abbiamo la fortuna di avere molte immagini e una grande varieta' di stadi
questo ci permette di fare un censimento e provare a dare una progressivita' al clichè
difetti principali riscontrati da sx in alto a dx in basso:
O di kkpOst rotta
E di stEmpel rotta
M di steMpel rotta
assottigliamento cornice interna a dx in alto
foglia rotta nella verzura destra in alto
piccola falla bianca nella verzura circa a meta'
cornice dx rotta anche per un lungo tratto
piede dell'1 a dx appuntito
interruzione della cornice intermedia sopra la prima E
zero ammaccato
zero ammaccato e con bollicine
C di Centes interrotta in basso
prima E deformata in alto e interrotta in basso
N interrotta in basso e deformata in alto
T senza piede a dx e braccio sx piu' piccolo in alto
seconda E assotigliata in alto su tratto verticale
S interrotta sopra e sotto
assottigliamento della cornice interna sotto la S
interruzione della cornice in basso sotto la E
Allego immagine di un clichè molto logoro (quello di Sergio)
questo ci permette di fare un censimento e provare a dare una progressivita' al clichè
difetti principali riscontrati da sx in alto a dx in basso:
O di kkpOst rotta
E di stEmpel rotta
M di steMpel rotta
assottigliamento cornice interna a dx in alto
foglia rotta nella verzura destra in alto
piccola falla bianca nella verzura circa a meta'
cornice dx rotta anche per un lungo tratto
piede dell'1 a dx appuntito
interruzione della cornice intermedia sopra la prima E
zero ammaccato
zero ammaccato e con bollicine
C di Centes interrotta in basso
prima E deformata in alto e interrotta in basso
N interrotta in basso e deformata in alto
T senza piede a dx e braccio sx piu' piccolo in alto
seconda E assotigliata in alto su tratto verticale
S interrotta sopra e sotto
assottigliamento della cornice interna sotto la S
interruzione della cornice in basso sotto la E
Allego immagine di un clichè molto logoro (quello di Sergio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Abbiamo poi tre tipologie:
1- E di stEmpel rotta , cornice laterale integra
pochi di questi francobolli sono con filigrana
qui troviamo le prime tirature
2 - E intatta con cornice intatta e randdruck a dx
3 - E intatta con cornice dx molto rotta e bollicine sullo zero
1- E di stEmpel rotta , cornice laterale integra
pochi di questi francobolli sono con filigrana
qui troviamo le prime tirature
2 - E intatta con cornice intatta e randdruck a dx
3 - E intatta con cornice dx molto rotta e bollicine sullo zero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
censimento su 25 pezzi
Quelli mostrati sul forum e altri (pochi) che avevo io salvato sul computer:
tipo 1 : 17 di cui 4 con la filigrana
tipo 2 : solo 2
tipo 3 : 6
ipotesi?
certamente non tutti i difetti sono costanti
5 ci sono sempre anche se non fanno parte a volte dei più evidenti:
la N deformata
piede dx dell'1 appuntito
zero ammaccato
braccio dx della T più piccolo
assottigliamento della cornice interna sotto la S
Quelli mostrati sul forum e altri (pochi) che avevo io salvato sul computer:
tipo 1 : 17 di cui 4 con la filigrana
tipo 2 : solo 2
tipo 3 : 6
ipotesi?
certamente non tutti i difetti sono costanti
5 ci sono sempre anche se non fanno parte a volte dei più evidenti:
la N deformata
piede dx dell'1 appuntito
zero ammaccato
braccio dx della T più piccolo
assottigliamento della cornice interna sotto la S
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
L'ultimo che ho postato è chiaramente appartenente alla categoria 3, ma è l'unico fin qui postato con la scritta centes che si discosta di "poco" dal cliché tradizionale. Tutti gli altri hanno la scritta molto riconoscibile, con lettere sottili e ondulate, dipenderà solo dall'inchiostratura?
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Appena acquistato e deve ancora arrivare.... ma è ancora lui !!! Anche qui il venditore non ha notato il ritocco, quest'ultimo stadio o inchiostratura è meno appariscente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
È arrivato il ritocco che ho comprato, che presenta uno pseudodecalco dato dalla carta abbastanza sottile. Pur appartenendo all'ultima categoria, di cliché logoro con E di stempel integra e bollicine sullo 0, sembra molto definito. Mi fa quasi dubitare che si tratti dello stesso cliché 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Infatti non è lo stesso cliché come erroneamente si era detto, la rottura del cartiglio inferiore sotto all' 1 e sotto alla ES e la linea di riquadro destra deformata non sono compatibili con i vari stadi di deterioramento del " ritocco"
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Secondo me il vero "ritocco" ha sempre la prima E di STEMPEL incompleta alto a destra e lo è già nelle tirature ben definite
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
non sempre....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
su asta Ferrario un ritocco con moltissimi dei difetti noti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Buongiorno a tutti,
penso di aver gia' postato questo frammento in un altro topic.
Questo e' il mio 10 centes con ritocco.
Mi pare presenti le solite caratteristiche gia' descritte e la prima "E" di STEMPEL incompleta.
Non ricordo se vi sia filigrana o meno; piu' tardi controllo (anche il certificato) per mia curiosita' personale.
penso di aver gia' postato questo frammento in un altro topic.
Questo e' il mio 10 centes con ritocco.
Mi pare presenti le solite caratteristiche gia' descritte e la prima "E" di STEMPEL incompleta.
Non ricordo se vi sia filigrana o meno; piu' tardi controllo (anche il certificato) per mia curiosita' personale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Buonasera a tutti,
ho ricontrollato ed il 10 centesimi NON ha filigrana
ho ricontrollato ed il 10 centesimi NON ha filigrana


Enrico
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Mi è appena arrivato un lotto di 20 francobolli che ho comprato perché ci ho visto dentro questo. Solo fortuna o di questo "secondo cliché" di ritocco ci sono più pezzi di quanto si pensi?
Questo non è così logoro come cliché, il che rafforza l'ipotesi che sia un cliché distinto dal classico ritocco.
Questo non è così logoro come cliché, il che rafforza l'ipotesi che sia un cliché distinto dal classico ritocco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
confermo sembra essere una terza tipologia
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
scusate mi sono perso . Ho riletto questo topic e sono piuttosto confuso. Credevo che il ritocco fosse un cliché ben distinto la cui caratteristica che lo ha reso famoso sono le lettere ritoccate .
Ora scopro che ne esistono tre tipi. e non ho capito se sono tre stadi dello stesso cliche ( non credo) o tre cliche diversi.
Il terzo tipo mi sembra che proprio non abbia nulla in comune con le caratteristiche proprie del "ritocco" infatti le lettere non sono ritoccate anzi la seconda E mi sembra del tutto normale . Forse la prima è di centes è leggermente deformata ma non è così rara come forma delle E in genere .
Mi potete spiegare . Trattandosi di un cliche sempre presente in tutte le composizioni non dovrebbe essere più raro degli altri anzi rispetto a cliche che hanno difetti dovuti all'usura potrebbe anche essere più comune .
Luca
Ora scopro che ne esistono tre tipi. e non ho capito se sono tre stadi dello stesso cliche ( non credo) o tre cliche diversi.
Il terzo tipo mi sembra che proprio non abbia nulla in comune con le caratteristiche proprie del "ritocco" infatti le lettere non sono ritoccate anzi la seconda E mi sembra del tutto normale . Forse la prima è di centes è leggermente deformata ma non è così rara come forma delle E in genere .
Mi potete spiegare . Trattandosi di un cliche sempre presente in tutte le composizioni non dovrebbe essere più raro degli altri anzi rispetto a cliche che hanno difetti dovuti all'usura potrebbe anche essere più comune .


Re: Centes. 10 con ritocco di Centes.
Secondo il mio modesto parere esistono 2 cliché distinti. Del primo (il classico "ritocco") sono stati individuati 2 stadi di degrado, volendo possono essere di più il che è un po' fuorviante. Il secondo tipo (l'ultimo che ho mostrato) non è un vero e proprio ritocco, ma ha molte caratteristiche comuni, soprattutto nella N e nella S di centes. È curioso come 2 cliché in teoria distinti (il secondo tipo ha rotture della cornice dx che non si trovano nel primo) abbiano difetti uguali tra loro.
È solo una teoria, non abbiamo ancora visto così tanti pezzi per confermarla credo.
È solo una teoria, non abbiamo ancora visto così tanti pezzi per confermarla credo.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato