fildoc ha scritto:Allora proviamo a rifare bene la cronologia.
Secondo me si hanno molte notizie , ma non si sa bene come metterle in ordine...
E' manifesto che fatto il punzone della testa si procedette in un secondo momento alla righettatura del fondo.
Da qui si ricavo' un secondo punzone.Da questo secondo punzone si procedette alla preparazione delle piastrine per l'assemblaggio con le cornici.
La marca da bollo avendo un campo molto ampio indica che le righe occuparono tutto lo spazio vuoto attorno all'effigie.
Aggiunta: da questo punzone si ricavò la marca da bollo.
Ottenuta l'autorizzazione alla produzione dei francobolli,
i De La Rue che volevano fare bella figura con il mondo (era l'Italia la prima nazione fuori dal Commonwealth che gli commissionava dei francobolli...)
e ligi alla tradizione inglse con un assoluto rispetto all'immagine del sovrano,
decisero di migliorare l'incisione e dopo questa revisione venne prodotto un terzo punzone con il quale vennero prodotte delle placche.
Questo punzone fu ricavato da quello che presentava la righettatura, ovvero quello della marca da bollo!Da queste placche si ricavo' l'ovalino da mettere nelle cornici che purtroppo non erano tutte uguali!
Probabilmente questo non era un problema, poiche' comunque gli ovali dovevano essere fatti a mano uno ad uno.
Assemblati i due pezzi,
probabilmente (e questa è un'ipotesi)
gli ovali,
tenuti nel morsetto durante la limatura,
maneggiati e ruotati ripetutamente durante la lavorazione,
ebbero bisogno di un "maquillage".
In questa fase vennero ritoccate le linee alla base del collo, la barba e i capelli nonche' le altre differenze ben evidenziate da Mikonap
Aggiunta:
Quelle differenze che sono diverse tra i vari valori.
Fin qui ci siamo?
Non credo. Come già scritto i punzoni che i De La Rue hanno fatturato sono solo 2 (Il primo ha generato le marche da bollo il secondo figlio del primo i francobolli).
Sono d'accordo con chi ha scritto precedentemente che dobbiamo prima metterci d'accordo sulla terminologia altrimenti diventa un casotto.
Valerio