III emissione di Sardegna: originali, falsi e ristampe

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da branca_leone »

nuovaipeas ha scritto:
branca_leone ha scritto:Dovrebbe essere uno scarto di stamperia,
ma allora l'annullo è falso dato che sono stati comercializzati dopo la validità, non ne ho da confrontare di quel valore, ma ho quello da 40c. Ciao: Ciao:


Italo, questo che hai postato è un "non emesso" Sassone 12.

Ciao:

Dipende dai punti di vista dei cataloghi,
quello che il Sassone cita col n°12 non emesso, il Bolaffi Enciclopedico lo cita al n°9II come scarto di stamperia, come vedi.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

branca_leone ha scritto:
nuovaipeas ha scritto:
branca_leone ha scritto:Dovrebbe essere uno scarto di stamperia,
ma allora l'annullo è falso dato che sono stati comercializzati dopo la validità, non ne ho da confrontare di quel valore, ma ho quello da 40c. Ciao: Ciao:


Italo, questo che hai postato è un "non emesso" Sassone 12.

Ciao:

Dipende dai punti di vista dei cataloghi,
quello che il Sassone cita col n°12 non emesso, il Bolaffi Enciclopedico lo cita al n°9II come scarto di stamperia, come vedi.. Ciao: Ciao:


Italo, il succo non cambia, il tuo francobollo è originale.

:cin:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da branca_leone »

Lo sò,
ci stanno due "signori" che l'hanno siglato.. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto:Ciao Antonio,

purtroppo l'impressione è che il tuo francobollo sia falso, così come l'annullo.

Ciao:


MENO MALE !!! :!:
io avevo classificato come "tutto falso" ...
Grazie.

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da cirneco giuseppe »

se non ricordo male gli originali hanno sempre l'ovale bianco non centrato.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da marco castelli »

Falso con annullo falso... :cry: :cry: (cerchio semplice Genova Set 53, forse uno di quelli dell'elenco di
Sergio).
Saluti a tuttti,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Patrizia »

Ciao Paolo, sarebbe possibile vedere un originale certo?
Magari con carta spessa?...Sarebbe interessante, almeno per me, vedere il difetto che provocava il punzone durante l'operazione di rilievo...Ne hai mai visti? Grazie.

Partendo dal fatto che la gommatura veniva fatta prima del rilievo, non dovrebbero, gli originali, avere un rilievo piu' definito?
Ciao: ciao
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

*Patrizia* ha scritto:Ciao Paolo, sarebbe possibile vedere un originale certo?
Magari con carta spessa?...Sarebbe interessante, almeno per me, vedere il difetto che provocava il punzone durante l'operazione di rilievo...Ne hai mai visti? Grazie.

Partendo dal fatto che la gommatura veniva fatta prima del rilievo, non dovrebbero, gli originali, avere un rilievo piu' definito?
Ciao: ciao


Ciao Patrizia, eppure non è così, il rilievo è sempre molto appiattito e solo in pezzi di grande qualità è ben evidente sia al fronte che al verso.

Appena ho tempo ti posto altre immagini.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Ludwig »

...Magari con carta spessa?...Sarebbe interessante, almeno per me, vedere il difetto che provocava il punzone durante l'operazione di rilievo...

...eppure non è così, il rilievo è sempre molto appiattito...


Mi sembra di capire che la domanda di Patrizia è indirizzata
"solo" sulla problematica della carta spessa usata nella terza emissione.

Infatti la carta spessa ha causato non pochi problemi nella stampa a rilievo,
non per lo spessore di per se ma per la "durezza" della carta,
col risultato che spesso, nelle tirature con carta spessa :OOO: ne usciva fuori un taglio in corrispondenza della parte superiore sinistra dell'ovale in rilievo,
lungo l'arco di ellisse che va dalla nuca alla sommità della testa.

Evidentemente in questa parte dell'effigie il punzone di stampa aveva
un rilievo leggermente superiore a quello che delineava il resto dell'immagine.

La differenza, ad occhio nudo è irrilevante ma lasciava il "segno": un piccolo taglio, prevalentemente sulle carte spesse e "dure".
Il difetto non danneggia in maniera significativa il valore commerciale
degli esemplari (questo non lo sapevo, l'ho appreso ultimamente da Antonello)
giacchè era originato dalle Poste e non è dovuto a cattiva conservazione.

Questo "difetto" (virgolettato) non si può rilevare facilmente sui francobolli ancora applicati sulle lettere,
ma risulta evidentissimo quando vengono staccati... :what:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Ludwig »

un taglio in corrispondenza della parte superiore sinistra dell'ovale in rilievo,
lungo l'arco di ellisse che va dalla nuca alla sommità della testa.


Quando.... il caso :shock:
Poco fa, Grande Doc ha postato questo bell'esemplare (per la stampa a rilievo marcata) in altro topic.
Secondo me è originale, sull'annullo non ci metto ...mano, ma sembra buono :pray:
E sempre secondo il mio modo di vedere questi bei "difetti", su questo è mancato poco per provocare il famoso "taglio" sulle parti 1 e 3, anche se non sembra carta spessa e neanche la testa del re, la parte 2 non scherza
SardegnaIIIemiss5Cent.1+2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

Ciao Luigi, se il francobollo è originale sicuramente anche l'annullo lo è.

Potrebbe essere il doppio cerchio con rosetta di Alessandria.

Posseggo comunque un paio di esemplari con le caratteristiche indicate da te, che però si evidenziano soprattutto sui "non emessi" che erano appunto carta spessa. Sui francobolli in corso normale l'ho trovata molto di meno (su un campione ampio di francobolli esaminati) rispetto ai non emessi.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Patrizia »

Grazie...Finalmente un po' di notizie tecniche :rosa:

E' vero che un francobollo ben marcato ha un plusvalore?
Se e' vero che la stampa del colore difficilmente era ben centrata, vedendo il francobollo del Grande Doc direi che e' un gran bel francobollo!
Ciao: Grazie ancora...ciao
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

secondo me un francobollo "ben marcato" o "più piatto" non ha una sostanziale differenza commerciale, ma certamente può avere in certi collezionisti un diverso impatto estetico; tieni presente però che spesso quelli "ben marcati" sono anche molto più freschi, mentre quelli "appiattiti" sono molto più stanchi, e di conseguenza il fattore determinante è la qualità generale del francobollo, e non quel determinato dettaglio.

C'è da aggiungere ancora che è difficile trovare tratti ben marcati in francobolli della seconda e terza emissione di Sardegna allo stato di usato, e allo stato di nuovo questi francobolli sono molto rari; il problema quindi è che il collezionista medio non riesce a vederne affatto di nuovi per poter in qualche modo non solo apprezzarne la qualità, ma anche fare un confronto con l'usato.

Vi garantisco che a volte sembra di vedere due francobolli completamente differenti, eppure sono entrambi originali e della medesima emissione o tiratura!

:shock:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

Antonio,

ora ti confonderò ancora di più!

Guarda cosa ti posto... Sarà il cugino ricco del tuo amato 5 centesimi?

:ris:
ni01_sard_seconda_verde.jpg
ni02_sard_seconda_verde_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

Patrizia,

avevo promesso delle immagini, ecco cosa sono riuscito a trovare nel mio archivietto.

Intanto il 20 centesimi; come disse Ludwig, il punzone non è stato pietoso sul francobollo, infatti ne ha sgangherato l'ovale. Ma in un punto che non combacia con nessuno di quelli descritti da lui...

:mmm:
ni03_sard_seconda_azzurri.jpg
ni04_sard_seconda_azzurri_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di spcstamps il 15 agosto 2007, 13:01, modificato 1 volta in totale.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da spcstamps »

Naturalmente l'incisione si evidenzia nella parte destra dell'ovale tra la fronte e il pizzo, più evidente probabilmente al verso del francobollo, mentre il secondo francobollo è una ristampa Usigli messa per confronto.

Passiamo al 40c., ecco la carta spessa del "rosso" e la carta media. La spessa è in un nuovo dei "non emessi" mentre la media è in un usato sassone 9a.
ni05_sard_seconda_rossi.jpg
ni06_sard_seconda_rossi_verso.jpg

Vedi anche tu come nel nuovo sia davvero molto più bella ed evidente il rilievo che nell'usato, pur essendo il nuovo uno dei non emessi scartati perchè non erano ben impresse le effigi!

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 20 cent. sara un non emesso??

Messaggio da Antonio59 »

nuovaipeas ha scritto:Antonio,

ora ti confonderò ancora di più!
Guarda cosa ti posto... Sarà il cugino ricco del tuo amato 5 centesimi?



Paolo, non c'e' niente da fare ... per riuscire a distingure i francobolli degli ASI bisogna avere gli esemplari originali per paragone e studiare molto.
Comunque il mio 5 cent lo avevo bollato come falso totale, siete stati voi con i vostri interventi a crearmi dei dubbi :mmm: :-)) :-))

Grazie per le immagini.
Ciao Ciao: Ciao:
AT
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Originali, falsi e distinzioni della 3a emiss. di Sardegna

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti

i seguenti sono tutti e 3 falsi?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7004
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Originali, falsi e distinzioni della 3a emiss. di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

giorgio ha scritto:Ciao: a tutti

i seguenti sono tutti e 3 falsi?

Ciao:



Il primo potrebbe essere una ristampa, gli altri due sono falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Originali, falsi e distinzioni della 3a emiss. di Sardegna

Messaggio da spcstamps »

giorgio ha scritto:Ciao: a tutti

i seguenti sono tutti e 3 falsi?

Ciao:



Concordo con l'illustre collega.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM