C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Messaggio da somalafis »

Chi bazzica un po’ la storia postale sovente incontra indirizzi e nominativi ricorrenti, frutto della dispersione collezionistica di imponenti carteggi aziendali o familiari oppure dell’attivita’ di alcuni attivissimi ‘’commercianti’’ (tipo il classico Bickel o l’altrettanto classico Bayer). Ma esistono anche carteggi meno eclatanti e piu’ elusivi. E’ di uno di questi casi che vorrei parlarvi.

Del nostro personaggio so il cognome e le iniziali del nome (I.L. Schreiber) nonche’ l’indirizzo (casella postale 150, Elizabeth, New Jersey, USA); so che durante la guerra fu sergente in qualche ufficio dell’aviazione statunitense; negli anni 50 creo’ un compagnia commerciale…. E questo e’ praticamente tutto. Ah, dimenticavo: so che era un accanito collezionista filatelico: amava le lettere viaggiate. E, d’altra parte, il suo e’ un classico caso di nomen/omen: schreiber in tedesco vuol dire autore, scrivano….

La prima volta che ho ‘’incontrato’’ mr. Schreiber fu per colpa della mia collezione di storia postale della Somalia AFIS. Con il passare degli anni mi ero reso conto che trovare materiale tassato con i segnatasse emessi nel 1950 era difficilissimo o quasi impossibile. Quindi ci stavo attento e mi accorsi della comparsa sul mercato di alcune buste, tassate elegantemente a Chisimaio. Mi accorsi altresi’ che erano indirizzate a un tale Schreiber, ‘’fermo posta Chisimaio’’. Ne presi nota: due venivano da Gibilterra, affrancate con uno scellino e tassate con un segnatasse Afis da 10 centesimi (in data 12-10-1950): ineccepibili, visto che il diritto di fermo posta pagato da destinatario era appunto di 10 centesimi
schgib11.jpg
schreibergibilterra.jpg
Purtroppo vidi subito un’altra lettera spedita da Trinidad e diretta a Chisimaio allo stesso destinatario: recava due segnatasse AFIS da 2 centesimi e 1 centesimo, timbrati a Chisimaio sempre il 12-10-1950 e privi di valide interpretazioni tariffarie! Un’altra lettera era partita dal Nicaragua e diretta a Schreiber in fermo posta sempre a Chisimaio, dove ha visto l’applicazione di un segnatasse AFIS da un somalo, annullato ancora nel fatidico 12-10-1950
schreiber nicaragua.jpg
Pero’ ho registrato un’ulteriore busta; comparsa inizialmente in vendita su eBay e poi in asta Zanetti nel febbraio 2006. E’ stata spedita – sempre indirizzata a Schreiber in fermo posta – da un ufficio di posta militare americano (APO) ad Elizabeth (New Jersey) e rispedita a Bender Cassim; all’arrivo fu apposto un segnatasse AFIS da un somalo annullato questa volta l’11-9-1950.

E questo lato ‘’somalo’’ spiega perche’ da qualche anno tengo d’occhio le buste indirizzate a Schreiber la cui attivita’ tuttavia ha avuto portata planetaria. E’ piuttosto normale che sia riuscito a trovare qualche corrispondente che gli inviasse le buste negli USA direttamente, anche se e’ notevole che riuscisse a farsele mandare da vari continenti, senza ricorrere all’escamotage delle RTS (lettere rispedite al mittente). Il buon Schreiber comincio’ durante la guerra, come si vede da questa raccomandata spedita dalle Isole Gilbert and Ellice nel maggio del 1944 e da quest’altra dalle isole Bahrain nell’agosto del 1944
gilbert.jpg
sch5bahrain.jpg
Prosegui’ anche negli anni seguenti come mostra questa busta inviata dall’ India nel 1949 (stampe raccomandate)
schindia.JPG
o quest’altra dall’Australia nello stesso anno
australia.jpg
Ma e’ nel 1950 che l’attivita’ sembra intensificarsi, come mostrano queste buste dal Nord Borneo, dalla Cirenaica, da Berlino, dalle Falkland. Del 1951 e’ quest’altra lettera dalle Falkland
sch borneo1.jpg
schborneobis6.jpg
sch2cirenaica .jpg
schberlino4.jpg
sch9falkland.jpg
falkland impresa.jpg
falkland bis.jpg
La cosa sorprendente e’ pero’ che parecchie buste siano indirizzata in fermo posta e dotate di segnatasse. Oltre agli esempi di Somalia gia’ citati, segnalo che in asta Santachiara nel 2008 comparve una lettera dal Pakistan a Trieste con annullo di arrivo del 7-10-50, tassata con segnatasse amg-ftt da 2 lire e 50 lire; la busta era appunto indirizzata a Schreiber, poste restante. Ne ho individuate altre di queste buste in fermo posta con segnatasse: una partita dal Venezuela e indirizzata ad Haiti nel 1950, un’altra partita da Israele e indirizzata in Rhodesia del Nord e una dalla Costra d’Avorio e diretta in Israele nel 1946
sch3venezuela.jpg
sch7israele.jpg
sch8aof.jpg
E ancora questa lettera dalle Cayman nel 1951, tassata per fermo posta a Terranova
cayman+nfld.jpg
Come diamine faceva a passare in tutte questo localita’ e recuperare le buste, pagando il dovuto? E come mai tutti gli impiegati postali erano cosi’ gentili da applicare eleganti segnatasse (anche in posti come la Somalia dove i segnatasse erano poco familiari)? Era imbarcato su una nave che faceva un lento giro del mondo pluriennale? Aveva una rete di ‘’complici’’? Una vera leggenda questo Schreiber
In qualche caso la cosa e’ facile da spiegare: trovo infatti un appunto che segnala una busta indirizzata a Schreiber comparsa in un’asta Harmer del 2008: venne spedita dalla Liberia nel 1951 e diretta in Camerun, dove fu tassata con un segnatasse ma venne poi rispedita negli USA dove venne ulteriormente tassata con segnatasse (mi spiace ma non ho l’immagine). Ma negli altri casi citati sembrerebbe proprio che lui sia passato a ritirare le missive.

Tutta questa lunga tiritera vuole anche sollecitarvi a segnalare se vi capita di trovare qualche cimelio della ‘’corrispondenza Schreiber’’ oppure se avete qualche ulteriore informazione sul personaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da Laurent »

Incredibile :what:

Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da spcstamps »

Io mi interesso di Antichi Stati Italiani, ma confesso che leggendo questo meraviglioso resoconto mi viene davvero voglia di collezionare di tutto...

Pazzesco!

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Valter Zama
Messaggi: 185
Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
Località: Lystrup - Danimarca

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da Valter Zama »

Grazie Riccardo :clap: :clap: :clap:
interessantissimo e fantastica cultura e ricerca filatelica fonte di ispirazione per tutti noi forumisti.
Ciao: Valter Zama
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da Luciano61 »

Sarò noioso, ma è l'ennesima lettura tua che mi ha appassionato più di tutto il resto scritto nel Forum.

Tra l'altro, sto sempre più pensando a riprendere...l'escamotage da te citato (e da tanti, a mio parere ingiustamente, criticato) delle RTS.

:clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da remo »

Mr. Schreiber chi era costui? :mmm:
Grazie Riccardo è sempre un piacere leggerti.
:clap: :clap:
remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Account Disattivato
Messaggi: 83
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da Account Disattivato »

Salve,
una spiegazione potrebbe essere che il Schreiber aveva una moltitudine di corrispondenti esteri, così come penso abbiano oggi molti collezionisti anche facenti parte del Forum.

Oggi, trovare corrispondenti e scambisti esteri è reso più semplice e immediato grazie alla rete.
Non mi stupirei, infatti, di trovare in un futuro spero il più lontano possibile, centinaia di lettere da tutto il mondo destinate a Luciano o altri forumisti :-))

All'epoca forse, e dico forse, esistevano pubblicazioni con gli indirizzi di appassionati che desideravano scambio di corrispondenze ecc. ecc. :mmm:
Il pagamento poteva essere regolato tramite coupon reponse.

Possibile?


N.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da somalafis »

n.freschi3 ha scritto: 27 ottobre 2017, 11:59 Salve,
una spiegazione potrebbe essere che il Schreiber aveva una moltitudine di corrispondenti esteri, così come penso abbiano oggi molti collezionisti anche facenti parte del Forum.
All'epoca forse, e dico forse, esistevano pubblicazioni con gli indirizzi di appassionati che desideravano scambio di corrispondenze ecc. ecc. :mmm:
Il pagamento poteva essere regolato tramite coupon reponse.
Possibile?
N.
Possibile, certo. E, d'altra parte, il fatto che sul mercato circolino non poche ''lettere Schreiber in fermo posta'' dimostra che qualche rete di corrispondenti doveva esistere.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Il ''misterioso'' mr. Schreiber...

Messaggio da vass110 »

:clap: :clap: :clap:

Rev LB Apr 2019
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Messaggio da somalafis »

Dopo anni ne ho trovata un'altra e con tanto di segnatasse AFIS apposto a Bender Cassim! Compare in un'asta della Doron Wade, una ditti specializzata in Terrasanta e ''judaica''.
schreiber.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Davvero spettacolare!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Messaggio da somalafis »

Questa - invece - non corriponde ne' nell'iniziale del nome ne' per l'indirizzo (ma c'e' la coincidenza della citta')
a1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: C'è (tantissima) posta per Mr. Schreiber!

Messaggio da somalafis »

Schreiber riusci' a farsi indirizzare lettere anche dal Manchukuo (la Manciuria occupata dai giapponesi che vi insediarono come ''imperatore'' l'ultimo discendente della casa imperiale cinese, Pu-Yi). Le missive compaiono in una vasta collezione di Manchukuo, dispersa in asta Kelleher.
a1.jpg
a2.jpg
NB: Shenyang e' la vecchia Mukden e Chang Chun era la ''capitale'' del Manchukuo; ma le lettere risalgono al ritorno dei cinesi: vennero spedite infatti nel 1947-48 (al verso figura un timbro che indica ''ricevuto'').
retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM