Ciao ragazzi,
i francobolli di strike post del febbraio 1971 sono stai autorizzati dal governo britannico e come tali sono apparentemente veri francobolli.
In realtà oltre 500 società private e compagnie di trasporto si misero a stampare francobolli di tutti i tipi e i generi (molti fuorno fatti per speculazione nei confronti dei collezionisti) e quindi il mio suggerimento è di comprare quei francobolli solo su busta

. In realtà i tre quarti delle buste esistenti sono filateliche, per cui conviene soprassedere ed usare la tecnca da me adottata:
se trovate i bolli a basso prezzo e vi interessano per uan tematica specifica prendeteli, altrimenti astenetevi.
I collezionsiti ASFE sono più sfigati, nel senso che comunque ne devono possedere almeno 1 per ogni ENTE con nome differente.
C'è un catalogo in dodidci volumi di Clive Smith che lista questi bolli e dà i dettgali di ciascuna compagnia. Sul mercato britannico c'è domanda ancora oggi e alcuni di questi bolli raggiungono prezzi alti. Ma solo un epserto sa capire quelli che valgono.
Io ho i SOSTRIS (che ho chiamato prima "francobolli" "ma che in realtà sono "marche" perchè anche se autorizzate non sono stati emessi dallo Stato) che Plinio ha mostrato. Controllo il nome esatto dell'Ente, mi sembra di avere una busta apparentemente viaggiata. Vi so dire.
ciao fabiov

SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito
www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito
www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
