A mio parere (

) su questo argomento esiste un grosso equivoco di fondo!
Infatti notoriamente le strisce sciolte hanno un netto plusvalore rispetto ai singoli. E questo avviene perche' essendo la maggior parte dei francobolli staccati dalle buste il numero delle strisce è assai minore rispetto ai singoli. Lapalissiano, non ci piove. Peraltro siamo proprio sicuri che nella totalita' delle affrancature multiple gli impiegati preferivano ritagliare tre francobolli singoli piuttosto di una striscia

? A me spesso viene da pensare che non sia vero che sono piu' rare le buste con una striscia di tre francobolli piuttosto che una busta con tre esemplari giustapposti o addirittura disposti esteticamente!

Siamo certi che che un impiegato trovi piu' naturale fare 6 tagli di forbici (o tre brevi ed uno lungo) al posto di due (pensando ad un foglio gia' iniziato...)?
Certo, se corriamo dietro ai cataloghi a volte la logica diventa inutile....
Comunque se siete dei seguaci delle quotazioni, alla fine della prima emissione del LombardoVeneto vi è una pagina intera dedicata alle affrancature unicolori! E come ha proposto Roscianum il rapporto è intorno ai 2\3
