ASI - La valutazione delle affrancature multiple

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

ASI - La valutazione delle affrancature multiple

Messaggio da Roscianum »

Un chiarimento per un neofita del settore :mmm: : i multipli di uno stesso valore, esempio 3 pezzi non in striscia, sono quotati come la striscia o moltiplicando per 3 il valore del singolo su piego :?: . Quanto ci troviamo con un piego in affrancatura con valori diversi la quotazione si ottiene sommando il valore dei singoli pezzi o bisogna calcolare un plus-valore :?: .
Scusate per la semplicità delle domande ma necessitano le fondamenta prima di tentare di collezionare seriamente il settore ASI
Ciao: Ciao:
P.S. SONO ALLA RICERCA DI UN SASSONE ANNULLAMENTI USATO AD UN BUON PREZZO, segnalatemi eventuale offerta via MP
Nilo Alato
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo è un problema che ritorna spesso.
La valutazione è controversa, ma neppure troppo usando la logica.
La striscia è quotata sul catalogo e quindi non crea controversie.
I tre pezzi tagliati singolarmente ed applicati sulla stessa lettera valgono come il singolo moltiplicato per tre, oppure come il singolo su lettera più gli altri due valutati come sciolti?
Secondo me, il problema non si pone; se, infatti, sposassimo la seconda ipotesi, avremmo l'assurdo risultato che una lettera affrancata con tre pezzi varrebbe meno di tre lettere affrancate con il singolo...
Ed invece sappiamo bene quanto siano ricercate le affrancature multiple.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Roscianum »

Scusami Antonello ma stavolta mi sono perso nella tua risposta.
Mi permetto di fare un esempio pratico, valutazioni Sassone 2006:
NAPOLI:
1) STRISCIA DI 3 DEL 2GR. I Tavola valutazione 650,00;
2) 3 valori singoli del 2gr. su uno stesso piego 45,00x3 = 135,00;
tra le due valutazioni c'è una bella differenza che non trovo giusta perchè un affrancatura tripla anche se separata può essere tanto o più gradevole di una striscia, credo che i signori editori potrebbero aggiungere sui loro cataloghi un altro specchietto con le valutazione dei multipli non i striscia e con dei prezzi intermedi, nell'esempio di cui sopra striscia 650,00 e 3 esemplari sciolti,la butto lì, 400,00
CHE NE PENSI, si faciliterebbe e semplificherebbe il mercato a fronte di un lavoro che non mi sembra così difficile e faraonico.
Nel ringraziarti anticipatamente della tua risposta saluto cordialmente
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Andrea61 »

La valutazione delle affrancature non è una scienza esatta, o per lo meno non è possibile dare in insieme minimo di regole con le quali si puà arrivare a dare una valutazione "precisa" usando solo un catalogo ed una calcolatrice.

In generale, nella valutazione di un'affrancatura su documento completo entrano preponderatamente considerazioni di carattere storico-postale che non sono prescindibili.

Questo non vale solo per le affrancature multipli mono- o multicolori ma anche, paradossalmente, per le affrancature singole.

Ad esempio, il catalogo Sassone 2008 valuta 30 euro il 10 c. De la Rue tiratura di Londra su busta. Eppure alla recente asta Zanaria tenutasi a Milano a fine marzo una busta con un esemplare singolo del L17 del 25 aprile 1864 (quindi ben lontana dalla data di emissione) è stata acquistata a 1000 euro, cioè--contando i diritti--a 40 volte il valore di catalogo. Non è possibile capire perché senza avere una conoscenza della storia postale del periodo e senza avere una lunga esperienza collezionistica del settore.

Questo è naturalmente un esempio estremo, ma le possibilità ed i distinguo sono tali e tanti che chi colleziona abitualmente documenti completi ha imparato a lasciare a casa il catalogo quando va a fare acquisti.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Nino (pardon, Nilo, come il fiume), mi spiace se non sono stato chiaro.
Concordavo con te che le affrancature multiple sono pregevoli e ricercate.
Il catalogo non può calcolare tutte le ipotesi e spetta a noi valutare caso per caso quanto ci viene sottoposto.
Ben altre considerazioni meritano i valori che assolvono una tariffa particolare/ridotta (ad esempio, tariffe per raggio limitrofo, tariffe militari, tariffe dirette nella medesima località della partenza).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 3 giugno 2009, 16:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da fildoc »

A mio parere ( :ris: :ris: :ris: ) su questo argomento esiste un grosso equivoco di fondo!
Infatti notoriamente le strisce sciolte hanno un netto plusvalore rispetto ai singoli. E questo avviene perche' essendo la maggior parte dei francobolli staccati dalle buste il numero delle strisce è assai minore rispetto ai singoli. Lapalissiano, non ci piove. Peraltro siamo proprio sicuri che nella totalita' delle affrancature multiple gli impiegati preferivano ritagliare tre francobolli singoli piuttosto di una striscia :mmm: ? A me spesso viene da pensare che non sia vero che sono piu' rare le buste con una striscia di tre francobolli piuttosto che una busta con tre esemplari giustapposti o addirittura disposti esteticamente! :?: Siamo certi che che un impiegato trovi piu' naturale fare 6 tagli di forbici (o tre brevi ed uno lungo) al posto di due (pensando ad un foglio gia' iniziato...)?
Certo, se corriamo dietro ai cataloghi a volte la logica diventa inutile.... :preo:
Comunque se siete dei seguaci delle quotazioni, alla fine della prima emissione del LombardoVeneto vi è una pagina intera dedicata alle affrancature unicolori! E come ha proposto Roscianum il rapporto è intorno ai 2\3 :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Andrea61 »

fildoc ha scritto:Certo, se corriamo dietro ai cataloghi a volte la logica diventa inutile.... :preo:


Tanto per dirne una: le affrancature formate da 3 o 4 esemplari del 1 c. del 1863 o il 2 c. del 1865 sono certo più rare di quelle formate da 5 pezzi, così come quelle formate da 6, 7, 8 o 9 sono ben più rare di quelle formate da 10 pezzi. Eppure, se uno legge le quotazioni di catalogo..........
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Alberto Del Bianco »

va considerato altresì che una striscia ha 4 margini o dentellature mentre 4 francobolli singoli hanno 16 margini o dentellature con maggior possibilità di difetti. Io valuto una busta con 4 francobolli circa 2/3 della corrispondente valutazione della striscia + eventuale maggiorazione di storia postale.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da fildoc »

Concordo anch'io sul maggior rischio di difetti per tanti singoli :pea:
Ma negli A.S.I. non dentellati un taglio di forbice lungo secondo me rischia di andare storto piu' facilmente di un breve....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Roscianum »

Grazie a tutti
Idee un pò più chiare e qualche paletto ben fissato, ricapitolando:
1) giusto per avere una base di partenza valutare i multipli un 2/3 della striscia;
2) considerare la rarità della tariffa che l'affrancatura va ad assolvere;
3) valutare il tutto contestualmente al valore storico/postale, date, rarità dei bolli ecc.;
4) il piacere e l'emozione che ti da una busta :) :) che mi sembra l'essenza del collezionismo.
Cordiali saluti a tutti
Nilo (come il fiume)
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Per capire con un esempio concreto, questa busta con 5 valori del 15c litografico voi la valutereste 2/3 della quotazione del Sassone? Grazie.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bel pezzo.
Pregi: affrancatura multipla e bollo di raccomandazione.
Difetti: qualità fifettosa.
Sono curioso di sapere come valutate (in base al catalogo) un prezzo simile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da robymi »

Parto io che notoriamente non ho problemi a dire castronerie...
Premetto però che pezzi di questo livello con il litografico non li ho mai presi in considerazione e quindi ho davvero pochi riferimenti.
Una busta con affrancatura di 75 cent già non è comunissima, poi ci mettiamo il bollo raccomandata che di per sé non dev'essere facile da vedere.
Il multiplo di 5 litografico - primo tipo, sebbene uno sia difettoso e tre corti/rasenti, merita decisamente attenzione...valutazione di 250 euro (ma non la comprerei, perché è fuori dai miei campi principali di interesse)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Grazie Antonello, sai che purtroppo quando vedo qualcosa che mi piace e mi interessa passo sopra ai difetti, sono curioso come te di sapere come valuterebbero questa busta gli altri amici del Forum.

Roberto grazie anche a te per la valutazione, ma non ti pare un pochino troppo svalutata? :desp: :-))

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Per rimanere in tema, come andreberro valutate queste due lettere?
mestre per crema 001.jpg
verona per mestre 001.jpg


Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da Erik »

vikingo68 ha scritto:Per capire con un esempio concreto, questa busta con 5 valori del 15c litografico voi la valutereste 2/3 della quotazione del Sassone?

Lo Zanaria-Serra edizione 1997 (purtroppo non ho l'edizione più recente) valutava l'affrancatura con 5 esemplari del 15 centesimi I tipo 10.000.000 delle vecchie lire. Sono sempre valutazioni di catalogo... però... :$$:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da fildoc »

La busta con 5 litografici è abbastanza una difficile :mmm:
Di catalogo la striscia dev'essere sui 20.000 euro o piu'!
.... ma non so se:
-L'annullo raccomandato come unico annullatore sia una rarita'
-La tariffa sia giusta
- se i francobolli abbiano qualche varieta'...

Considerando i numerosi difetti dei francobolli penso che Roberto sia sceso verso l'1% del valore.....
Ma qui entrano in gioco annulli, tariffe e storia postale....
Si esce dalla valutazione della striscia intera o dei 5 singoli in se' :dub:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da fildoc »

Quanto ai multipli del LV...
Il primo sostituisce un 45 per la massima distanza.
Personalmente rigioco la palla:
E' piu' facile trovare una busta con un 45 o tre 15?
E' piu' facile trovare un 45 con 4 margini perfetti o tre 15 con 12 margini perfetti?
E' piu' facile trovare una striscia di tre con margini a posto o tre pezzi separati incollati vicini tutti a posto?

La stessa risposta la pongo per il doppio porto per la seconda distanza affrancata con un multiplo di quattro 15 centes al posto di due francobolli da 30 centesimi....

P.S. a dimostrazione di quanto dico le buste di Mestrestamp non mi sembra che abbiano TUTTI i margini a posto....... :OOO:
Ultima modifica di fildoc il 10 giugno 2009, 7:56, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Ciao Fildoc,la lettera è un terzo porto (15c x3) e raccomandata (30c), quindi in perfetta ed inusuale tariffa, poi credo che l'annullo raccomandato unico non sia molto frequente. :-)

Con quest'ottica spero che gli amanti della storia postale valutino questa busta almeno il 4/5% del catalogo. :quad: :rosa:

Ciao Erik, contento che ti piaccia anche se con i difettucci. :-)
Il Serra-Zanaria del 2004 valuta la lettera con 5 esemplari del 15c lito I° tipo 6500€ ma aggiunge che è un affrancatura molto rara e che l'annullo raccomandato gli conferisce una valutazione extra. :-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Valutazione multipli su piego

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto: A me spesso viene da pensare che non sia vero che sono piu' rare le buste con una striscia di tre francobolli piuttosto che una busta con tre esemplari giustapposti o addirittura disposti esteticamente! :?: Siamo certi che che un impiegato trovi piu' naturale fare 6 tagli di forbici (o tre brevi ed uno lungo) al posto di due (pensando ad un foglio gia' iniziato...)?


fildoc ha scritto:Concordo anch'io sul maggior rischio di difetti per tanti singoli :pea:
Ma negli A.S.I. non dentellati un taglio di forbice lungo secondo me rischia di andare storto piu' facilmente di un breve....


fildoc ha scritto:P.S. a dimostrazione di quanto dico le buste di Mestrestamp non mi sembra che abbiano TUTTI i margini a posto....... :OOO:


Appunto, Fildoc!
Ho postato le due lettere proprio tenendo in considerazione quanto detto sopra.
Era più facile tagliare quattro francobolli uno ad uno o una striscia di quattro? Perchè l'addetto all'ufficio postale ha preferito una soluzione rispetto ad un'altra? E perchè non è stato attento a tagliare i margini senza intaccarli, in maniera che 150 anni dopo non venissero fuori tra i collezionisti discussioni circa la qualità di una lettera che non ha i francobolli con i margini immacolati?
Penso che a volte ci sia una ricerca esasperata, oltre ad un plusvalore fasullo, sulla perfetta integrità del documento e della sua affrancatura; nel caso della lettera da Verona, quante se ne vedono in giro affrancate con quattro valori unicolore? Ha più valore un'affrancatura per 60 cent. con 4 valori da 15 o con due valori da 30? Se i 60 cent. fossero stati sommati con un 45 + un 15 anche con margini non perfetti, il plusvalore sarebbe alle stelle perchè affrancatura rara!
Credo che a volte una particolare affrancatura non comune valga di più di qualche lieve difetto che ci possa essere!
Questo è il mio pensiero, poi ben venga chi non la pensa esattamente così!!

Ciao:

Andrea

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM