Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 5 Verde Mirto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Studio colori IV emissione Sardegna - Cent. 5 Verde Mirto

Messaggio da spcstamps »

In questo topic mi ripropongo di chiarire qualcosa riguardo ad un altro splendido colore del c.5, il verde mirto tiratura 1857.

Il primo ad apparire secondo il manuale di Cesare Rattone fu il mirto chiaro, nel marzo del 1857; guarda caso io posseggo una coppia verticale proprio usata in quel periodo. Attenzione perchè questa tonalità di colore ha stampa confusa ma molto "pastello" ovvero non ha la stampa granulosa della maggior parte dei mirti; spesso infatti il verde mirto chiaro viene classificato come un verde mirto con stampa molto povera (e ovviamente tendente al chiaro) ma quello è un verde mirto poco inchiostrato con anche poco colore (che va classificato naturalmente sempre nel verde mirto chiaro!)

Questo però è il vero verde mirto chiaro che si avvicina molto di più del parente stampa povera al valore (proporzionale) indicato dal catalogo.

TAVOLA 1 - VERDE MIRTO CHIARO (Sassone 13Aa, Rattone 5a)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Mirto

Messaggio da spcstamps »

E' nel mese successivo che inizia ad apparire il verde mirto scuro, che il Sassone raggruppa in un solo colore ma che in realtà esiste in due diversissime tonalità; la prima è la versione scura e scurissima del precedente colore pastellato, ovvero il Verde mirto vivace, scuro e intenso.

TAVOLA 2 - VERDE MIRTO VIVACE, SCURO E INTENSO (Sassone 13Ab, Rattone 5b)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Mirto

Messaggio da spcstamps »

Sembra che compaia invece a Giugno 1857 la seconda nuance riconducibile al verde mirto scuro, ovvero il verde mirto nerastro, stampa secca e asciutta (anche se il rattone parla di stampa più confusa, confondendoci le idee).

Eccone un esempio molto ben calzante, con annullo di Varese Ligure.

TAVOLA 3 - VERDE MIRTO NERASTRO (Sassone 13Ab, Rattone 5c)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Mirto

Messaggio da spcstamps »

L'estremo di questa tinta lo conoscete già, infatti è un diventato famoso sul forum. Notate per favore, la grande similitudine tra i due, provate a immaginare un po' meno di intensità di colore su questo francoboIIo e avrete esattamente la medesima tinta del precedente!

TAVOLA 4 - IL VERDE MIRTO NERASTRO ESTREMO (Sassone 13Ab, Rattone 5c)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Mir

Messaggio da spcstamps »

Si chiude fatalmente con quello che invece il Sassone indica come primo valore (o valore base) ovvero il verde mirto poco inchiostrato; con questa tinta concludo la disamina dei verdi mirti lasciando spazio a domande, commenti e immagini degli amici forumisti.

TAVOLA 5 - VERDE MIRTO POCO INCHIOSTRATO (Sassone 13A, Rattone 5d)

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM