Ecco, questo è un francobollo del 1939 (valore venale nullo) che rappresenta Santo Stefano, patrono nazionale ungherese.
La dicitura "Magyar Kiraly (abbreviato in Kir.) Posta" significa "Regia Posta Ungherese"; in questo periodo la forma di governo era un po' "originale"... dopo essere diventato Regno "separato" dall'Austria, fino al 1918, l'Ungheria ha vissuto un breve periodo come "Repubblica", dal 1918 al 1919 ("Magyar Posta"), poi è stata "Repubblica Sovietica" nel 1919 ("Magyar Tanacskoztarsasag")(

), e poi... è tornata Regno fino alla fine della II GM. Era un Regno solo per modo di dire, visto che non c'era Re (di fatto era una "Reggenza")... ma giustifica il ritorno del "Kiraly" nella dicitura.
In realtà, in questo periodo (1919 - 1945) fu usata anche la dicitura "Magyarorszag" ("Ungheria"). Poi, dopo la II GM, diventò Magyar Posta, ma recentemente (1991) è tornata la dicitura "Magyarorszag" ("Ungheria"). Probabilmente per segnare un "confine" tra la Repubblica Popolare legata all'URSS e "morta" nel 1989 e quella attuale.
