Ciao a tutti,
ho fatto un controllo un pò più accurato sulla mia collezione ed ho notato alcune cose :
il bollo del quartiere postale l'ho rinvenuto unicamente a Milano, Roma e Firenze.
A Firenze, oltre ad esserci quello con i due numeri ( quello grande centrale e piccolo sotto ), vi è anche un secondo tipo con numero grande e lettera sotto ( vedi immagine sotto ).
bollo quartiere postale con lettera.jpg
Lettera da Torino per Firenze del 20 maggio 1924 ( arrivata il giorno 21 ).
Bollo del quartiere postale 25 A.
A Roma tali bolli li ho reperiti su corrispondenza in partenza da Roma Ferrovia per città, Roma Centro per città e, sia in arrivo che in partenza, su Roma Distribuzione ; inoltre ho rinvenuto anche due bolli con lo stesso quartiere postale ed il numero sotto in piccolo differente ( uno a Roma Centro nel 1924 ed uno a Roma Distribuzione nel 1928, a 4 anni di distanza ).
Credo, a questo punto, che si tratti del numero del portalettere che si occupava della distribuzione.
Questo ritrovamento potrebbe significare che tali bolli accessori erano un'unica sequenza ed erano distribuiti ai vari uffici sparsi in tutta la città.
Se il ragionamento è corretto ogni ufficio disponeva di tutta la sequenza dei quartieri postali ma con abbinato il numero del portalettere specifico di quell'ufficio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.