E' un'affrancatura/annullamento comune ?
Io è la prima volta che la vedo:
c'è qualcune che ne sa di più ?

È un timbro di recapito autorizzato, non so però perché non ha il francobollo... Probabilmente un porto pagato per qualche strana ragione...dogri ha scritto: 26 maggio 2023, 12:32 Questa cartolina/invito, non destinata evidentemente aal volantinaggio o simili, è stata inoltrata da "Rinaldi Recapito stampe" come si evince dalla targhetta. Come si può definire tale impronta? Non è un annullo, non sarebbe nemmeno una "ricevuta" del lavoro svolto perchè la stampa verrà imbucata...Allora?
Oggi sembra ''strano'' ma una volta c'era una gran massa di ''stampe'' (avvisi, circolari e pubblicita') da consegnare nel perimetro urbano delle grandi citta', Per questo tipo di materiale le agenzie di recapito avevano la possibilita' di effettuare consegne in citta' contro il pagamento di una cifra forfettaria legata al presunto traffico del trasporto su base annua, senza l'applicazione della marca di recapito: adesso non riesco a produrvi la normativa ma molti esempi vennero pubblicati da Riggi di Numana sul ''Foglio'' della Subalpina nell'ambito degli studi sul ''corso particolare''. E io stesso mi ricordo quando in ufficio ci arrivavano masse di ''stampe'' di questo genere. E' chiaro che questo materiale (privo di qualsiasi segno di affrancatura) e' andato normalmente disperso nella ...spazzatura.andy66 ha scritto: 26 maggio 2023, 21:36 Secondo me trattasi di 'recapito autorizzato' annullato meccanicamente senza uso dello specifico francobollo. Probabilmente equivaleva ad un 'tassa pagata'
![]()