Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Ma tu guarda, anche sull'altro (il primo), adesso che me lo fai notare, si ripete la stessa anomalia
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11643
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Te l'ho detto le dentellature sono bruttine....
Solo che uno dei due è un pelino piu' lungo e a parita' sceglierei quello.....
Poi io il vero confronto lo farei con gli usati certi di Bologna , Enna e Roma!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Quale ti pare un pelino più lungo, il primo o il secondo?
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da maurizio49 »

Ciao se può servire questo è l'1,75 usato a Bologna e certificato nel 1982
da Luigi e Murizio Raybaudi

ciao Ciao: Ciao: Ciao:
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11643
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

Il secondo mi sembra un pelino piu' lungo e l'ultimo postato mi sembra a prima impressione bello
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Ho rielaborato un pò l'mmagine precedente ponendo dei pallini laddove ricade il foro della dentellatura, cercando di essere quanto più preciso possibile.
L'immagine che ne viene fuori mi sembra molto eloquente. Se il francobollo è originale, e a mio giudizio lo è, c'è da pensare che nel 1927 per dentellare questa serie furono usate delle dentellatrici non particolarmente allineate dato che lo stesso problema di disomogeneità si osserva su tutti i francobolli da me presi in esame (purtroppo solo in immagine). Non ho voluto considerare il fatto che trattandosi comunque di immagini, queste possano presentare delle deformazioni, ma non tali e tante ed in tutti gli esemplari. Sarebbe possibile pensare che per dentellare questo francobollo siano state usate due dentellatrici? Magari si accorsero che la prima era troppo disallineata, sostituendola subito dopo con una più lineiforme e continua? Chi lo saprà mai, per il momento non ci resta che analizzare ciò che abbiamo a disposizione :oo:
http://img840.imageshack.us/i/175b2.jpg
175b2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Altro esemplare certificato :oo: per un migliore confronto.
Aggiudicato per 95.000 (€) :uah: :uah: :uah:

http://img189.imageshack.us/i/2425l.jpg
2425l.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Probabilmente l'analisi e lo studio di un pezzo come questo, riscontra ben pochi interessi per il fatto che, data la rarità, solo pochissimi saranno i fortunati possessori. La mia non voleva essere una mossa per promuovere lo studio su questo esemplare, ma analizzare le particolarità della dentellatura di cui molti esemplari del Sassone 242 sembrano afflitti.
Per tutti segnalo che il primo esemplare è stato ampiamente trattato tempo fà su questo forum e fa bella mostra di se qui http://www.lafilatelia.it/index.php/riconoscere-i-falsi/73-regno-ditalia/998-regno-lire-175-parmeggiani-con-falsa-dentellatura-cat-sassone-n-242.html quindi era sotto l'occhio di tutti. E' questo quello che è stato "rimandato a settembre" benche a parere di molti, fra cui alcuni di voi, sembrerebbe trovarsi in condizioni più favorevoli rispetto ai corrispettivi pluricertificati.
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito ed in particolare gli amici che con le loro immagini (inviatemi o postate) hanno reso possibile questo tentativo di studio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
scodello
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 luglio 2007, 18:25
Contatta:

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da scodello »

Ciao a tutti,

il 242 "vero", lo si può riconosce anche senza esaminare la dentellatura, è il colore e la nitidezza della stampa la discriminante.

Purtroppo a video non sempre lo si può apprezzare.

Alberto
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Mi trovi concorde al 100 %, ma quindi come si fà a giudicare un falso dalla dentellatura, quando sono invece altri i fattori che concorrono?
Ho riportato di proposito l'analisi del 242 postato da Maurizio49 in quanto, essendo certi che si tratti di un "vero", questi presenta delle anomalie evidenti nella linearità dei fori.
Per cui se il francobollo è vero, ed è vero, qualcosa allora non funzionò nelle fustellatrici che impressero la dentellatura, in quanto quasi tutti i 242 certificati mostrano, chi più e chi meno, tali anomalie. Se poi tali anomalie rientrano nella tolleranza per cui una dentellatura lineare possa definirsi tale, CHAPEAU, chiedo scusa a tutti per aver aperto un topic tanto inutile quanto futile.
Ciao: Ciao:
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11643
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

non è ne' inutile ne' futile....
Trovo che il colore possa essere dirimente solo se la dentellatura è conforme!
Se trovo un dentellato 11 con il colore del 242 non è certo un 242!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

fildoc ha scritto:non è ne' inutile ne' futile....
Trovo che il colore possa essere dirimente solo se la dentellatura è conforme!
Se trovo un dentellato 11 con il colore del 242 non è certo un 242!!!!!


Ecco il punto, conforme a cosa?
Se trovi un esemplare conforme nel colore ma non nella dentellatura, o viceversa, che emissione sarà? 27 o 29?
E per dentellatura conforme,a cosa ti riferisci? C'è qualcuno che è in grado di mostrare un'immagine di un 242 certo che abbia la dentellatura lineare a posto.
Personalmente ne ho analizzati una ventina (ovviamente immagini) tra cui una famosa quartina ed un bel bordo foglio, ed anche su essi si riscontrano le medesime anomalie sulla dentellatura.
Che il vero 242 sia quello con la dentellatura perfettamente allineata e fori equidistanti, così raro da non essere mai stato visto, o tutti quanti stiamo prendendo un colossale abbaglio.
Fra l'altro ricordo che gli stessi cataloghi riferiscono che l'unica differenza tra le due emissioni è nella dentellatura, non facendo alcun cenno ad eventuali caratteristiche di stampa o tinte.
Ovviamente la mia è un asserzione da neofità del settore, ma mi sarebbe piaciuto disquisire molto di più su questo tema.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da cirneco giuseppe »

Nuccio, qui tutto è interessante perchè è motivo di studio.

Questo è il mio
242.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Altro esempio sul 242 di Pino. Stessa identica disomogeneità nei fori della dentellatura. Aiutandovi col bordo destro della vignetta che ricade a ridosso della dentellatura, provate a verificare quanti sono i fori non in asse e quanti sono disequidistanti. Alcuni fori addirittura, sembrano aver ricevuto una punzonatura triangolare anzichè circolare.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

Elaborando lievemente la foto di Pino, accostando le due dentellature verticali, potete constatare l'entità del disallineamento, in questo caso orizzontale.
http://img232.imageshack.us/i/immaginest.jpg
immaginest.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11643
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da fildoc »

L'approfondimento e lo studio fanno la differenza!
A quanto pare si sta sviluppando una nuova conoscenza:
Il perforatore di questo francobollo era assai malandato e non allineato.
Sarebbe interessante vedere con attenzione e al dettaglio la quartina...
per esempio stabilire se il disallineamento è costante e di quanto.
Inoltre sarebbe importante individuare con un'approssimazione abbastanaza limitata
la dimensione del francobollo per escludere le ridentellature.
Infine interessante anche stabilire la presenza degli aghi a sezione triangolare.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da hyron2000 »

In attesa di immagini migliori, sotto potete vedere la quartina in questione ed un bdf.

Nonostante la risoluzione, si riesce a percepire nettamente la non linearità della dentellatura.
Buona giornata a tutti

06092010194.jpg

06092010195.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

Forse arrivo tardi; ho visto questo topic solo ora.

Dentellatura verticale certamente FALSA:
175 AA.jpg


Dentellatura verticale probabilmente ORIGINALE:
175 BB.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Sassone 242 °°

Messaggio da luciano garagnani »

hyron2000 ha scritto:la distanza media tra ogni dentello non è equidistante ma oscilla con variazioni anche consistenti (nel triperiziato è più evidente)


La distanza tra i dentelli non è mai perfettamente uguale nei perforatori; le differenze sono a volte consistenti.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM