Le streghe della notte

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Le streghe della notte

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

sul nostro vecchio Forum Marco Fasoli ci raccontò una vera e propria "storia dietro i francobolli":
Le streghe della notte.

Marina Raskova era nata a Mosca nel 1912, da una famiglia di artisti in campo musicale. Non era quindi di Saratov, ma in questa città c'è, ancora oggi, il monumento alla sua memoria, perché durante la guerra era stata assegnata alla difesa aerea di Saratov, insieme ad alcune altre donne aviatrici che durante la seconda guerra mondiale costituirono per i Tedeschi, sulla via di Stalingrado, un'autentica spina nel fianco.
Marina Raskova e le altre erano soprannominate le "streghe della notte", perché i loro aerei venivano riforniti di sera e di notte bombardavano di continuo le linee nemiche.
Marina Raskova morì nel gennaio del 1943, proprio durante una missione, nei dintorni dell'odierna Volgograd, già Stalingrado, dove infuriava una tempesta di neve. Marina Raskova si era già distinta in molte imprese ed era riuscita a stabilire anche alcuni record di volo, come ad esempio il volo non stop, compiuto nel settembre del 1938 insieme alle compagne di missione Grisodubova e Ossipenko, con l'aereo ANT-37 ribattezzato "Rodina" per la distanza 5908 km in 26 ore e 29 minuti, da Mosca a Komsomolsk-na-Amure, sul Pacifico.
Nel 1941 Marina Raskova, con l'autorizzazione delle autorità militari, riuscì a formare tre reggimenti di donne aviatrici, il 586, il 587 e il 588, in cui anche tutto il personale ausiliario, perfino i meccanici, erano di sesso femminile. Circa 60.000 donne combatterono insieme agli uomini, su tutti i fronti, nella guerra di liberazione contro l'esercito tedesco. Le squadriglie aeree formate esclusivamente da donne portarono avanti la battaglia, anche di notte, senza tregua e molte di esse fra cui anche la Raskova morirono in battaglia.
Il campo di addestramento delle "Streghe" si trovava presso Engels, a nord di Saratov, lì le aviatrici a tempo di record terminavano il ciclo formativo e pratico e subito diventavano effettive. La Raskova aveva il grado di maggiore. Nel suo gruppo c'erano anche Lidia Lytvak, Ekaterina Budanova, Marina Kuznezova e molte altre, che sono entrate nella leggenda.
Marina Raskova.jpg


Il Polikarpov Po2 detto anche U2 è un biplano per l'addestramento di base. Nonostante la ridotta velocità (170 km/h) e il modesto carico che poteva trasportare, svolse ugualmente un importante ruolo bellico. Famoso per l'utilizzo in missioni di bombardamento notturno, nelle battaglie di Stalingrado e Kurks fu il cavallo di battaglia delle "streghe della notte".
polikarpovpo2138kh7.jpg


E questo è il foglio che Marco Fasoli si è auto-costruito:
streghedellanotte139ky2.jpg


Questa bella storia fu poi pubblicata anche su "La voce del CIFR":
http://www.cifr.it/streghedellanotte.html

Per chi volesse saperne di più sulle "Streghe della notte" si segnalano il romanzo "Operazione Cittadella" di David L. Robbins, ed. Longanesi ed il libro "Le streghe della notte" di Marina Rossi, ed. Unicopli di cui ecco la copertina:
Le streghe della notte.gif


Tantissimi, qui su F&F, ci riconoscemmo nel commento che scrisse l'amico Walter Greco (Ellas):
"E questo è uno stupendo esempio di ciò che dovrebbe significare "filatelia", con buona pace di rarissimi e costosissimi esemplari da rinchiudere nei caveau di anonime ed impenetrabili banche nostrane o d'oltre confine.
I miei complimenti."


:clap: :clap: :clap:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Maggio 2007
Contributi di Marco Fasoli, fabiov e Ellas.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

GRAZIE LUCA Ciao: :clap: quella delle Streghe della notte e' una bellissima vicenda di eroismo al femminile che mi ha sinceramente colpito e che onestamente non conoscevo :clap: sottoscrivo la bella massima di Ellas :-) PS quando sono stati emessi i due valori commemorativi? dalla grafica si direbbe anni '50 o '60 . a presto Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le streghe della notte

Messaggio da sergio de villagomez »

Facendo anch'io i complimenti per la bella storia, rispondo alla domanda di Giorgio sulle date di emissione di questi francobolli:
- quello della Raskova è stato emesso nel 1939 (n. 719 dello Scott) in una serie di 3 valori che commemorava la trasvolata record da Mosca all'Estremo Oriente;
- quello del Polikarpov è stato emesso nel 1945 (n. 992G dello Scott) in una serie di 18 valori che commemorava gli aerei utilizzati dai sovietici nella Seconda Guerra Mondiale.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO SERGIO Ciao: grazie
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le streghe della notte

Messaggio da sergio de villagomez »

Di niente, Giorgio, però guardando meglio il foglio auto-costruito di Marco Fasoli c'erano già tutte le informazioni... diamo a Cesare... ;-)

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Grazie Luca per aver ripescato il topic.
Mi sta venendo un'idea.......
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
marco2853
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 aprile 2009, 17:19
Località: Torino
Contatta:

Re: Le streghe della notte

Messaggio da marco2853 »

Ringrazio Lucky Boldrini di aver rispolverato questo mio vecchio contributo sulle "Streghe della notte" e sulla "Rivolta di Varsavia". Ora sono tornato a reiscrivermi al forum, spero di poter dare altri contributi alle Storie dietro i francobolli.
Saluti cari a tutti voi.

Marco Fasoli

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Mio sito web: www.francobollimania.altervista.org
(storie dietro i francobolli e mie pagine d'album)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2181
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Luciano61 »

La storia delle Nachthexen, ovvero le Streghe della Notte, mi aveva sempre affascinato.
Avevo scritto due righe sull'argomento storico e non filatelico, oltre un annetto fa.
Non so se sia possibile citarlo, spero che non se ne abbia a male nessuno, qualora non fosse stato possibile fare una citazione diretta con tanto di link: http://www.scheggedelsapere.com/introduzione.html

Ho trovato molto belle le argomentazioni filateliche, soprattutto il foglio.
Saluti al Forum.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Le streghe della notte

Messaggio da colgi »

Leggo solo ora questo topic. Complimenti e Grazie a tutti :clap: :clap: :clap: :clap: . E' una storia bellissima. Qualcuno sa dove posso documentarmi ulteriormente? Se ci sono libri che ne parlano? Intanto comincio a cercare su Amazon...

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2804
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Lucky Boldrini »

Grazie a Luciano per il suo interessante contributo!

:clap: :clap:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 943
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Le streghe della notte

Messaggio da Daniele »

Davvero interessante, e ancora una volta mi rendo conto che spesso metto nell´album dei francobolli senza sapere quale storia vi é dietro.

E poi finalmente non si parla solo di isole in questo tread :ris: ;-)

Ciao:

Daniele

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM