ed un grazie particolare all'amico apache che sempre più spesso su queste pagine mi aiuta (ma non solo a me) ad apprendere sempre di più l'aspetto "napoletano" della filatelia.
Ebbene, la lettera riportata in immagine è quella descritta dal Gran Maestro Emilio Diena nella Sua bellissima opera napoletana e l'esemplare (sul mio testo in bianco e nero) in immagine riportato a pag 114 della stessa è quello che apache ci ha fatto meglio osservare.
Sono state descritte con precisione le posizioni della tavola.



Possiamo avere una ulteriore conferma dell'assenza della linea di riquadro attorno la composizione del 50 grana (unica tavola realizzata dal Masini) in quanto non esistente nei margini bianchi della striscia di tre (pos. 1, 11 e 21).
Se qualcuno ha altre immagini di questa bellissima varietà, oltre che costosa, non esiti a postarla.



pasfil