Il sussidio per i familiari dei militari in guerra

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
sk71
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 settembre 2009, 16:28

Il sussidio per i familiari dei militari in guerra

Messaggio da sk71 »

Ciao: Ciao Ciao:

volevo postare due quesiti
biglietto postale fronte russo da pm 53 in data 1-7-42 spedito da miltare del 37 rgt fanteria div.Ravenna


-1- in data 1-7-42 l'uff.di pm 53 si era trasferito a Paniutyne (cat cerr.colla)
siccome il biglietto postale porta tale data,dovrei presupporre che l'uffico era in fase di trasferimento oppure
che era già attivo in loco?




pm53001.jpg


-2- nel testo vi è la richiesta del soldato di indirizzare il sussido ,spettante ai familiari dei militari in armi,alla madre vedova che
ne necessitava.
Sussidio che era stato reciso da un certo provvedimeno (quale???)
Come mai ,all'interno del biglietto,vi è il timbro del comune di S.gregorio in data 10 luglio 42
Forse il destinatario,tale sig.Podestà,era riferito al sindaco del comune oppure il biglietto è stato ricevuto dai familiari
o conoscenti del militare ,visto che il timbro di arrivo è in data 9-7-42 S.gregorio,e poi consegnato in comune e letto il 10-7-42 ?




pm53002.jpg


ciao e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: PM 53 fronte russo

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: Rispondo velocemente.
Il primo Luglio 1942, l'ufficio era attivo, potremmo dire :ehehe: primo giorno d'uso, la franchigia era indirizzata direttamente al Podestà (l'attuale Sindaco di oggi), la franchigia è arrivata il 9 luglio 42 a San Gregorio ed è stata protocollata (come dici tu "letta") il giorno dopo presso gli uffici comunali.
Era compito del Podestà erogare dei contributi a favore dei familiari indigenti di soldati al fronte quali unica fonte di sostentamento di chi rimasto a casa. C'erano delle circolari che individuavano quali fossero i parametri per godere di tale beneficio. I Sindaci dovevano però fare i conti anche con le casse comunali spesso e volentieri in rosso, quindi appena possibile cercavano di risparmiare qualcosa.
Di franchigie con argomentazioni simili ne ho diverse, appena posso posterò qualcosa.
Ciao: Ciao: Andrea

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
Immagine
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM