Return To Sender & Missent Covers

Return to sender
Quando le buste non arrivano a destinazione...
ma qualche volta non è colpa delle poste.

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante

Rispondi
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da francyphil »

Un'altra RTS da Anguilla
RTS 1.jpg


Ed una RTS diretta a Nassau
RTS.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Novità a prezzo facciale e acquistabili presso un unico distributore. Finalmente. Speriamo che il numero dei Paesi coinvolti aumenti.

http://www.wopa-stamps.com/index.php?co ... a_20110322

L'idea di acquistare novità al facciale e di spedire RTS dall'estero mi sta frullando in testa da tempo. Sto facendo esperimenti con la Svizzera e Pitcairn. A breve con San Marino e Vaticano, mentre sto studiando come fare relativamente ad altri Stati. Vediamo. Con calma faremo tutto.......

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

Domanda a Francesco (francyphil):
vedo che una tua busta ha il francobollo di Anguilla.
Hai presumibilmente contattato un corrispondente colà residente, oppure sei andato a fare le vacanze?
E quindi da là è partita la lettera al destinatario farlocco, quindi con indirizzo mittente il tuo italiano?

...e quindi ti è arrivata... :mmm:

Non per sapere i fatti tuoi, ma per entrare nel vivo di un argomento che di seguito tratta Giovanni (colgi):
colgi ha scritto:L'idea di acquistare novità al facciale e di spedire RTS dall'estero mi sta frullando in testa da tempo. Sto facendo esperimenti con la Svizzera e Pitcairn. A breve con San Marino e Vaticano, mentre sto studiando come fare relativamente ad altri Stati. Vediamo. Con calma faremo tutto.......


Allora, siccome abito vicino alla Svizzera, l'idea era di andare in Svizzera a bere il caffè, con le mie belle...10 o 20 lettere RTS (farlocche :-)) ) in bisaccia, e di là spedirle in giro per il mondo.
Con indicato l'indirizzo del mittente regolarmente in Italia.

Non l'avevo ancora organizzata sta cosa, perché pensavo che partita dalla Svizzera, francobollo svizzero ovviamente, diretta una lì ed un'altra là, ma che poi tornassero all'Ufficio Postale svizzero che le aveva emesse, piuttosto che al mio indirizzo italiano correttamente esposto nella busta...

Il dubbio mi nasceva da ciò:
la Svizzera ha incassato il francobollo, e così (ad esempio) una quota per Tahiti che riceve la busta.
Ma se la devono ritornare in Italia, Poste Italiane...pino pino, cioè non bagna il becco.
Perchè dovrebbe lavorare...a gratis?

Cosa mi dite?
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2419
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da francyphil »

Le ho spedite io la scorsa estate Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Luciano61 ha scritto:Domanda a Francesco (francyphil):
vedo che una tua busta ha il francobollo di Anguilla.
Hai presumibilmente contattato un corrispondente colà residente, oppure sei andato a fare le vacanze?
E quindi da là è partita la lettera al destinatario farlocco, quindi con indirizzo mittente il tuo italiano?

...e quindi ti è arrivata... :mmm:

Non per sapere i fatti tuoi, ma per entrare nel vivo di un argomento che di seguito tratta Giovanni (colgi):
colgi ha scritto:L'idea di acquistare novità al facciale e di spedire RTS dall'estero mi sta frullando in testa da tempo. Sto facendo esperimenti con la Svizzera e Pitcairn. A breve con San Marino e Vaticano, mentre sto studiando come fare relativamente ad altri Stati. Vediamo. Con calma faremo tutto.......


Allora, siccome abito vicino alla Svizzera, l'idea era di andare in Svizzera a bere il caffè, con le mie belle...10 o 20 lettere RTS (farlocche :-)) ) in bisaccia, e di là spedirle in giro per il mondo.
Con indicato l'indirizzo del mittente regolarmente in Italia.

Non l'avevo ancora organizzata sta cosa, perché pensavo che partita dalla Svizzera, francobollo svizzero ovviamente, diretta una lì ed un'altra là, ma che poi tornassero all'Ufficio Postale svizzero che le aveva emesse, piuttosto che al mio indirizzo italiano correttamente esposto nella busta...

Il dubbio mi nasceva da ciò:
la Svizzera ha incassato il francobollo, e così (ad esempio) una quota per Tahiti che riceve la busta.
Ma se la devono ritornare in Italia, Poste Italiane...pino pino, cioè non bagna il becco.
Perchè dovrebbe lavorare...a gratis?

Cosa mi dite?


Sono accordi e normative dell'UPU (unione postale universale). Le lettere devono essere restituite al mittente. Comunque nel tuo caso (a titolo di esempio) la Svizzera incassa i soldi del francobollo e gestisce la lettera fino ad imbarcarla sul primo aereo. Lo Stato indicato come destinatario, riceve la posta e la consegna senza intascare un quattrino oppure restituisce tutto allo Stato mittente che consegna la RTS a chi l'ha spedita. Anche lo Stato "mittente" se è diverso da chi incassa i soldi del francobollo, non intasca manco un quattrino.....

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

:-) grazie ad entrambi :-)

Allora chiedo, qualora non ci fossero già accenni in tal senso da qualche parte nel Forum, di potermi accordare con qualche straniero (foresto, come si dice dalle mie parti :uah: ) affinché spedisca per me un po' (ci accordiamo) di RTS dalla propria nazione agli indirizzi che gli dirò.
In contrapposizione, spedirò un eguale quantitativo di buste ad indirizzi che mi dirà.

...ovviamente con compensazione se per Continenti diversi...

Ovvero ne manderò una in più, od una in meno, a seconda se le mie andranno in Europa, e le sue in Australia... :-))

Magari ci scannerizziamo poi tutte le buste "in partenza" con tanto di francobolli ed indirizzo e ci scambiamo l'immagine.

Poi staremo ad aspettare...
Ed a vedere...

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

colgi ha scritto:
Luciano61 ha scritto:Domanda a Francesco (francyphil):
vedo che una tua busta ha il francobollo di Anguilla.
Hai presumibilmente contattato un corrispondente colà residente, oppure sei andato a fare le vacanze?
E quindi da là è partita la lettera al destinatario farlocco, quindi con indirizzo mittente il tuo italiano?

...e quindi ti è arrivata... :mmm:

Non per sapere i fatti tuoi, ma per entrare nel vivo di un argomento che di seguito tratta Giovanni (colgi):
colgi ha scritto:L'idea di acquistare novità al facciale e di spedire RTS dall'estero mi sta frullando in testa da tempo. Sto facendo esperimenti con la Svizzera e Pitcairn. A breve con San Marino e Vaticano, mentre sto studiando come fare relativamente ad altri Stati. Vediamo. Con calma faremo tutto.......


Allora, siccome abito vicino alla Svizzera, l'idea era di andare in Svizzera a bere il caffè, con le mie belle...10 o 20 lettere RTS (farlocche :-)) ) in bisaccia, e di là spedirle in giro per il mondo.
Con indicato l'indirizzo del mittente regolarmente in Italia.

Non l'avevo ancora organizzata sta cosa, perché pensavo che partita dalla Svizzera, francobollo svizzero ovviamente, diretta una lì ed un'altra là, ma che poi tornassero all'Ufficio Postale svizzero che le aveva emesse, piuttosto che al mio indirizzo italiano correttamente esposto nella busta...

Il dubbio mi nasceva da ciò:
la Svizzera ha incassato il francobollo, e così (ad esempio) una quota per Tahiti che riceve la busta.
Ma se la devono ritornare in Italia, Poste Italiane...pino pino, cioè non bagna il becco.
Perchè dovrebbe lavorare...a gratis?

Cosa mi dite?


Sono accordi e normative dell'UPU (unione postale universale). Le lettere devono essere restituite al mittente. Comunque nel tuo caso (a titolo di esempio) la Svizzera incassa i soldi del francobollo e gestisce la lettera fino ad imbarcarla sul primo aereo. Lo Stato indicato come destinatario, riceve la posta e la consegna senza intascare un quattrino oppure restituisce tutto allo Stato mittente che consegna la RTS a chi l'ha spedita. Anche lo Stato "mittente" se è diverso da chi incassa i soldi del francobollo, non intasca manco un quattrino.....

:-) Ciao:



C'è da dire anche che il sistema può essere portato al limite estremo:
Io complilo una raccomandata, la affranco per 3,30 euro, la indirizzo ad un destinatario inesistente, magari lo stesso dove vivo io, e scrivo sulla busta: Se non recapitata si prega restituire a XXX, via YYY Sidney, Australia (persona realmente esistente)

3.30 vs 6,00 euro. Secondo voi, è giusto che arrivi?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Secondo me basta andare in Posta e fare come dici Tu, Walter, mettendo semplicemente il mittente della persona a cui vuoi fare arrivare REALMENTE la cover. Io posso spedire da Milano una busta che ha come mittente il Sig. Sbirulino residente a Mauritius.....

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

colgi ha scritto:Secondo me basta andare in Posta e fare come dici Tu, Walter, mettendo semplicemente il mittente della persona a cui vuoi fare arrivare REALMENTE la cover. Io posso spedire da Milano una busta che ha come mittente il Sig. Sbirulino residente a Mauritius.....

:-) Ciao:

Ti ricordi, tempo fa, quando Riccardo diceva che le poste vietavano le triangolazioni? Nel caso in esame, ci sarebbe un mancato introito di quasi il 50%. Secondo me, affinché ritorni, c'è bisogno che i francobolli non siano italiani.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Secondo me no. Le Poste TENTANO di vietare l'invio massiccio da mittenti italiani verso destinatari italiani, affrancati con francobolli Esteri (ad esempio spediti dalla Slovenia).

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

Ellas ha scritto:C'è da dire anche che il sistema può essere portato al limite estremo:
Io complilo una raccomandata, la affranco per 3,30 euro, la indirizzo ad un destinatario inesistente, magari lo stesso dove vivo io, e scrivo sulla busta: Se non recapitata si prega restituire a XXX, via YYY Sidney, Australia (persona realmente esistente)...

Ma no, dai…si può fare anche peggio di quanto dice Walter!

Luciano dall’Italia spedisce una busta a ginopino (nome di fantasia) però presso una persona realmente esistente che ospita temporaneamente ginopino (la persona realmente esistente è un amico del Forum, residente – per citare una nazione a caso – in Francia) indicando come nome ed indirizzo mittente (ovviamente reali) ad esempio XXXX (altro amico del Forum) magari residente in Spagna (tanto per citare una nazione a caso).
La persona realmente esistente (in Francia) riceve la busta, ma la rifiuta immediatamente poiché ginopino (ricordate che era un nome di fantasia?) nel frattempo si è trasferito.
Per sua bontà, il nostro amico francese, conosce…l’indirizzo ove si è trasferito ginopino.
Guarda caso, aveva già una bella etichetta con il nome e l’indirizzo scritto, poniamo ovunque al mondo, tanto per dire: alle Bahamas.
L’applica, con cura di non coprire l’indirizzo precedente e tutti gli eventuali timbri, e la riconsegna immediatamente al postino, che sarà allibito dall’etichetta :shock:
Alle Bahamas la rispediranno all’indirizzo del mittente, ovvero la persona realmente esistente amico del Forum, che abita in Spagna.

Complicato?
Certamente.
Risultati?
Credo dubbi.
Divertente?
Sì!

Ci proviamo?

Se va bene il colpo, avrà timbri su timbri, etichette su etichette de:

Italia (mittente)
Francia (destinazione respinta)
Bahamas (destinazione di consegna…finale?)
Spagna (ritorno al mittente)

Per me si perde tutto per strada, ma sono pronto a trovare un “amico di penna” qui nel Forum con il quale contraccambiare una simile spedizione, ed investire anche 10.00 o 15.00 Euro per una singola busta Raccomandata o prioritaria.
Che riempirei di documenti fino al limite dei 50 o 100gr. dalla parvenza...importante... :-))
Per la bisogna, utilizzerei una busta grande formato, tipo cm. 19x26: ci staranno timbri su timbri, etichette su etichette.

:-)) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Riccardo Amarante »

Se ho ben capito, si deve tutte le volte reinoltrare la busta quindi vanno riaffrancate sul posto...penso sia difficile rifutare tutte le volte la posta a meno che sia una raccomandata, ma anche in questo caso non credo che si possa cambiare il mittente....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

Non funziona perché se è prioritaria, il postino la lascia nella cassetta delle lettere dell'amico francese.
Se è raccomandata, constatata l'impossibilità di consegna, il postino la rinvia al mittente senza bisogno di altri giri.
Perché dovrebbe dare retta al francese? Chi gli garantisce che ginopino sia veramente alla Bahamas?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

Ellas ha scritto:Non funziona perché se è prioritaria, il postino la lascia nella cassetta delle lettere dell'amico francese.
Se è raccomandata, constatata l'impossibilità di consegna, il postino la rinvia al mittente senza bisogno di altri giri.
Perché dovrebbe dare retta al francese? Chi gli garantisce che ginopino sia veramente alla Bahamas?

Per la prioritaria, secondo me, si dovrebbe fare esattamente come capita a me.
In azienda a volte trovo una lettera non di mia pertinenza, la riporto all'Ufficio Postale e, credo, loro la inoltrino al destinatario corretto.
Si tratterebbe solo di dire, qusto da parte di chi l'ha ricevuta (a mano o nella buca) di riconsegnarla scrivendo sulla busta...il nuovo indirizzo.

...poi, per l'amor del cielo, non funzionerà....però... :-))

Mah!? :fii:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Riccardo Amarante »

Luciano61 ha scritto:
...poi, per l'amor del cielo, non funzionerà....però... :-))

Mah!? :fii:


e allora provaci e poi mostraci il risulato... :-)) perchè come ho detto qualche post fa...si deve osare....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Luciano61 »

Ma esatto.
Se qualcuno, ovviamente all'estero, mi manda il suo indirizzo gliene mando una.
Indirizzata a ginopino, poi lui prova a girarla al nuovo indirizzo (farlocco)...altrove.
E vedremo se mi ritorna!
Al massimo...qualche centesimo di Euro, o poco più, al vento...

:-)) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Riccardo Amarante »

Luciano61 ha scritto:Ma esatto.
Se qualcuno, ovviamente all'estero, mi manda il suo indirizzo gliene mando una.
Indirizzata a ginopino, poi lui prova a girarla al nuovo indirizzo (farlocco)...altrove.
E vedremo se mi ritorna!
Al massimo...qualche centesimo di Euro, o poco più, al vento...

:-)) Ciao:


il tuo discorso dovrebbe funzionare in teoria, da noi non so, forse anni fa era possibile, con gl'ìmpiegati ed i postini di una volta mi è capitato ....

Negli USA per esempio è una procedura normalissima, perchè se l'indirizzo del destinatario è cambiato basta comunicarlo al postino o all'ufficio postale, e poi viene tentato il reinoltro.



Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

Con la primavera è tornata la :f_love: prima :f_love: busta dagli States. Era indirizzata a Manowi, Nebraska, un abitante. l'annullo è di Lynch, 217 abitanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da colgi »

Sono contento Walter !!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: visto che basta solo avere un po' di pazienza? E poi che bell'annullo!!!! Non capita tutti i giorni sai. Complimentoni !!!!

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Cover: Return to Sender e Missent covers

Messaggio da Ellas »

Grazie, Colgi. Pazienza ne ho, ne ho. E pure tenacia. L'unica cosa che adesso mi manca è sapere se ritornano le prioritarie.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Rispondi

Torna a “RTS”

SOSTIENI IL FORUM