Phantom Philately

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Abbiamo finito la C !
Tra poco si parte con la D!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

il vero collezionista ASFE lo si riconosce da come è contento quando passa da una lettera all'altra. Il problema è che è difficile arrivare alla Z. Per un motivo o per l'altro ci si ferma per strada...
dai Ferdinando! salirai in paradiso! :clap: :clap:
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Per aspera ad astra, ovvero non sarà certo una "D" a fermarci!! Anzi, l' affrontiamo subito!

DANIMARCA

Il Monthly Circular dell’ Agosto 1881 metteva in guardia i propri lettori contro degli esemplari falsi del francobollo Fire R.B.S del 1851 nei colori, marrone-giallo chiaro e marrone scuro; ed anche del 2 skilling blu del 1853 e dell’ 8 skilling verde del 1857. Hanno dentellatura 12 ½, diversa da quella degli originali.
Bib.:
Monthly Circular, 1881 p 57.

Due francobolli non di uso postale hanno una grande somiglianza con i francobolli di beneficenza del Belgio del 1910. Recano la scritta HAELP TIL BELGIERNE / 1914 / CARITAS e sono di due valori: il 2 c porpora e il 5 c marrone. Furono emessi in Danimarca all’ inizio del 1915 per raccogliere fondi a favore del Belgio.
Bib.:
Stamp Lover, VII p. 158.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Beccati anche questo!

DOMINICA
Nel 1882 venne recensito il francobollo da 6 d Revenue sovrastampato in nero con 1 d per uso postale, e si conosce l’ 1 d del 1874 con una falsa sovrastampa in nero di 2 d.
Bib.:
West Indies (The Philatelic Society).
Monthly Circular, 1882 p 82.

Esistono dei cosiddetti “saggi” falsi di Dominica, rozze imitazioni della vignetta di S. Lucia sui primi francobolli del paese, con la scritta DOMINICA nel tondo sopra l’ effige della Regina, nei colori rosso-amaranto, verde, violetto , giallo-verdastro.
Bib.:
Timbrophile, VI p 544.

Fino ad ora non mi sono mai scusato per gli innumerevoli errori di battitura e scrittura di cui rimpinzo le mie traduzioni, causa la fretta. Mi scuso ora.
Sipotràsapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

ciao!
quando vedo degli errori di battitura li correggo io... ma spesso non li vedo perchè leggo rapidamente i post...
e comunque su un forum di tipo "colloquiale" gli errrori di battitura ci possono anche stare!
L'importante è il contenuto del post e tu stai facendo un ottimo lavoro!
Ciao fabiov :-))
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

REPUBBLICA DOMINICANA

J.M. Clute, noto impostore, ha riferito allo Stamp Collector’s Magazine che ha avuto da un suo parente di Santo Domingo un francobollo da 2 reales emesso il 25 ottobre 1866, come dichiarato da un falso decreto che diceva che in tale data questo francobollo era stato messo in vendita alle poste cehntrali della capitale per affrancare la posta locale. Era di colore rosso carminio (o rosso bruno), ma successivamente è apparso anche in blu prussia, in marrone, in verde, in vermiglio, stampato su carta bianca sottile, annullato con vari timbri numerali, puntinati, e con un annullo ovale in inchiostro verde. Sono comparsi anche vari saggi di questo francobolli in tutta una gamma di colori diversi.
Bib.:
Stamp Collector’s Magazine, V p 40, VII pp 60, 115, X p 108.
The philatelist, I pp 56, 117.
Timbre Poste, 1867 p 9.
Album Weeds, I p 334.

Il Der Philatelist ha scritto nel 1889 che i francobolli ordinari da 1, 2 , 5, 10 centavos del primo tipo, stampato dalla American Bank Note Co., (cioè quelli con le cifre solo negli angoli inferiori) sono stati sovrastampati in nero con la scritta OFFICIAL lunga 17,5 mm in diagonale da sinistra a destra. Sono dei falsi, poiché i primi francobolli della repubblica Dominicana con tale sovrastampa sono stati quelli del tipo “Bastion” del 1902. Il Der Philatelist ha avuto la notizia da Herr Morbitz di Dresda. Nell’ ottobre 1889 il Der Philatelist ha specificato anche i colori di tali francobolli con la falsa sovrastampa: 1 c verde con sovrastampa blu-violetta, 2 c rosso con sovrastampa rossa, 5 c blu con sovrastampa rossa, 10 c arancio con sovrastampa blu-violetta.
Insieme a questi Morbitz ha spedito al giornale anche un 2 centavos rosso dello stesso tipo con sovrastampato in grandi lettere blu il nuovo valore 1 CENT.
Bib.:
Der Philatelist, 1889 pp 163, 197.

Un’ altra sovrastampa eseguita a scopo speculativo è la cosiddetta emissione Parisot non pubblicata nei normali cataloghi filatelici: su dei francobolli del 1879 e 1880 è stata applicata in sovrastampa rossa o blu la scritta di Fig. 3 e un nuovo valore. Il Sig. Parisot tuttavia difende questa emissione, pubblicandone sul Postage Stamp il decreto autorizzativo.
Bib.:
Postage Stamp, XIX p 224.

Abbiamo finito anche la D !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

ECUADOR

Sono stati stampati dei francobolli bogus del primo tipo emessi dall’ Ecuador. Uno, eseguito alla perfezione, è il 2 reales verde creato come nuova emissione a scopo speculativo, a cui in Inghilterra tutti i collezionisti hanno abboccato. Nel giugno del 1868 lo Stamp Collector’s magazine ha recensito anche il 12 reales rosso cupo che però è stato eseguito male con diversità rispetto agli originali e quindi nel numero di settembre 1868 è stato smascherato. Nel 1869 il Mason’s Coin and Stamp Collector’s Magazine ha ricevuto anche un 8 reales marrone cannella altrettanto falso.
Bib.:
Stamp Collector’s Magazine, VI pp 104, 139, VII pp 24, 27, 115, 140.
Monthly Circular, 1903 p 45.
Album Weeds, I p 347.

Si conoscono anche esemplari dell’ 1 real arancio e dell’ 1 peso rosso del tipo del 1872 con strane e irregolari dentellature che vanno da 6 a 11.

Fino al 1893 l’ Ecuador ha emesso un solo francobollo sovrastampato provvisionale, durante la rivoluzione. Ma ne sono stati creati diversi altri falsi, come l’ 1 real con la sovrastampa in nero 4 / CVOS su due righe.
Poco dopo la regolare emissione del francobollo sovrastampato 10 C sul 50 c, è comparsa la sovrastampa falsa di 5 C sul 20 c.
Bib.:
Philatelic record, IV p 214, V pp 29, 139.

Il Timbre Poste del gennaio 1884 ha resa nota l’ esistenza di un francobollo marrone da 1 peso, falso, simile nel disegno a quelli emessi nel 1881.
Lo stesso giornale nel numero di maggio 1884 recensisce anche un altro falso: l’ 1 centavo marrone del 1881 con la sovrastampa della cifra 3 in rosso che copre quasi tutto il francobollo.
Bib.:
Timbre poste 1884, p p 4, 34.

Finita anche la "E".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FEZ – SEFRO

Questa emissione è apparsa nel 1894. Ma ricerche eseguite hanno appurato che non è mai esistito un servizio postale locale tra queste due città, e che si tratta di falsi stampati in Germania in litografia su carta sottile bianca e dentellati sia in 11 ½ che in 13. I valori sono 5 c carminio, 10 c violetto, 25 c verde, 50 c arancio, 1 peseta marrone su camoscio. Esistono anche annullati.
Bib.:
Stamp Collector’s Fortnightly, I pp 126, 148, 164.
2 American Journal of Philately, VIII p 82.
London Philatelist, IV p 84.
Philatelic Recortd, XXX p 75.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FIJI

Nel 1889 il Der Philatelist ha recensito il francobollo di servizio da 1 s con la sovrastampa POSTAGE - / 1 / - in nero, usato per la posta regolare. Ma lo stesso giornale ha ricevuto una lettera del direttore generale delle poste di Suva datata 7 giugno 1889 in cui si dichiara che non è mai stato sovrastampato nessun francobollo di servizio.
Bib.:
Der Philatelist, 1889 p 28.
Philatelic Record, XI pp 46, 148.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FINLANDIA

Così come in Russia e in Polonia, le buste prestampate hanno preceduto anche in Finlandia l’ emissione dei primi francobolli, e queste prime buste emesse (1845) hanno stampati i francobolli da 10 kopecs nero e da 20 k rosso. Per un lungo periodo si è creduto che le emissioni del 1845 fossero due, in cui, nella seconda, i colori dei francobolli stampati fossero invertiti: 10 k rosso e 20 k nero. Le prime due invece sono false, prodotte dal commerciante Eld di Dresda che sembra le vendesse a più di 50 £ l’ una. La convinzione che tutte e due le emissioni fossero regolari era così radicata, per esempio nel direttore delle poste di Helsingfors, Sig. Griffenberg, che le stesse autorità postali ordinarono nel 1862 la ristampa di entrambe le emissioni. Si è avuta quindi la curiosa anomalia di una ristampa ufficiale di buste false.
Bib.:
Album Weeds, I p 370.

Il francobollo da 1 mark, beje, emesso nel 1877, che esiste con le dentellature 11, 12 ½ , e 11 x 12 ½ , esiste anche in una varietà falsa dentellata a rotella diversa dalla dentellatura a rotella usata nei francobolli precedenti finlandesi autentici.

Quando le autorità imperiali russe decisero di abrogare l’ uso per la Finlandia di francobolli diversi da quelli russi, il Senato finlandese rifiutò di adottare tale decreto dello Zar che aboliva l’ uso dei francobolli finlandesi, e nel 1900 apparve l’ etichetta finlandese detta “mourning stamp” ed usata per la posta locale dalle imprese private. Aveva un aspetto funereo, in quanto il fondo è nero con lo stemma della Finlandia in giallo e rosso con l’ unica scritta SUOMI / FINLAND. Vennero poi acquistati dalla popolazione e attaccati alle buste insieme ai francobolli regolari. Divennero così celebri, che furono falsificate da una tipografia di Abo. Ma dopo tre giorni dall’ emissione il governo imperiale russo ne impedì la circolazione. In sintesi si tratta di una etichetta di propaganda.
Bib.:
Postage Stamp, XIX p 5.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FORMOSA

Questo francobollo è stato stampato sia i9n rosso che in verde su richiesta del governo cinese, nel 1888 da Bradbury, Wilkinson & Co. di Londra per essere usato in corrispondenza di alcuni miglioramenti che sarebbero stati fatti al servizio postale, ma non venne mai usato a tale scopo. Fu invece usato nel 1895 come biglietto ferroviario sulle ferrovie governative dopo essere stato sovrastampato ovviamente con caratteri cinesi. Gli originali sono sottoforma di saggi non annullati e di “biglietti ferroviari” annullati. Essendo francobolli molto belli, sono stati ampiamente falsificati.

I francobolli della Black Flag Republic non sono presi in considerazione dalla maggior parte dei cataloghi, nonostante siano francobolli legittimi emessi durante la rivoluzione; ne esistono molte imitazioni. Il pro-console di Formosa nel 1895 me ne scrisse la storia: “Nel 1894-5 come esito della guerra, la Cina cedette Formosa al Giappone, ma Li Hung Chang disse ad Ito che non sarebbe stato responsabile di quello che avrebbero fatto gli abitanti. E infatti nel si ribellarono contro i Giapponesi, con l’ aiuto delle truppe governative cinesi al comando di Lui Yung Fu capo del Black Flag. Cercarono prima di annettersi all’ Inghilterra per diventare come Hong Kong, e successivamente si auto dichiararono Repubblica indipendente, che rimase in vita da marco ad ottobre del 1895; i Giapponesi ebbero 20.000 morti nella battaglia per riconquistare tale zona. Lui Yung Fu, Presidente della repubblica, ordinò l’ emissione di questi francobolli, ds non confondersi con quelli di Formosa usati come biglietti del treno. Ci furono due emissioni, ognuna di 3 francobolli, di cui 8.000 esemplari della prima serie e circa 12-15.000 della seconda serie. La prima serie è stata stampata rozzamente su carta di bambù e non è dentellata. La seconda serie è dentellata ed è stata stampata su carta presa di contrabbando ad Hong Kong. I valori sono, per la prima serie: 30 cash verde (poco distinguibile), 50 cash rosso, 100 cash voletto. Per la seconda serie sono: 30 cash bluastro, 50 cash rosso, 100 cash violetto. In alto la scritta è: T’ AI WAN MIN CHU GROO, cioè Repubblica di Taiwan, popolo, Dio, terra. A destra: YI BAI CH’ IEN, cioè 100 cash. A sinistra: SSU DAN SSU, cioè francobollo. Al centro la vignetta rappresenta una tigre rampante e la bandiera della Repubblica. Esistono anche dei biglietti emessi dal Comitato di Pubblica Sicurezza in cui si promette di restituire 10 $ per ogni 5 $ ricevuti in caso si fosse riusciti ad ottenere e mantenere l’ indipendenza”.
Bib.:
Bazaar, Exchange and Mart, 28.1.1911 p 232.
Postage Stamp, VII p 174, VIII p 63.
American Philatelist, III p 138.
Monthly Circular, 1896 p 4.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FRANCIA

La Francia ha emesso alcuni francobolli da considerarsi più etichette di propaganda che non veri e propri bogus, come quello col cranio stampato in nero su carta bianca, trovato in varie collezioni da Mr. Maury (Histoire del Timbre-Postes française, p 324).
C’ è poi l’ etichetta dei “diritti della donna” stampato nel 1901 in risposta al francobollo sui diritti dell’ uomo.
I collezionisti più anziani hanno conosciuto un francobollo bogus da 50 centesimi, valore che è stato introdotto nelle emissioni francesi solo recentemente: si è discusso per anni su questo francobollo che alla fine è stato riconosciuto falso dai giornali di quel periodo (S.C.M, IV p 86).
A bordo della nave Oxus in rotta verso il Madagascar venne creato nel 1905 un francobollo “bisect” non autorizzato, dividendo il 15 c. col “seminatore” e sovrastampandolo AFFRANCHISEMENT SPECIAL FAUTE DE TIMBRES A 10 CENT. Sono comparsi sul mercato filatelico parigino a centinaia, attaccati a delle cartoline postali illustrate e annullati col timbro LA REUNION A MARSEILLE LV. NO. 4. Sono stati immediatamente rigettati dalle poste e l’ agente postale che li ha creati è stato punito.
Bib.:
Coll. De Timbres Poste, 1906 pp 19, 221, 1907 p 307.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FRANZ JOSEPH LAND

La prima emissione di questi francobolli risalirebbe al 1874, dal momento che uno dei tre francobolli viene riportata tale data 1872-74. Sono invenzioni del commerciante filatelico viennese S. Friedl per commentare la spedizione artica del 1872-74, quando gli esploratori Weyprecht e Beyer hanno scoperto un gruppo di ghiacciai battezzati Franz Joseph Land.
Uno è un francobollo triangolare che imita quello del Capo di Buona Speranza che rappresenta una signora mollemente seduta su degli icebergs, con la scritta CAP WIEN / 1872-74 / FRANZ JOSEPH LAND. Ne esistono esemplari in arancio, in marrone chiaro, in verde smeraldo.
Il sxecondo è rettangolare, col ritratto di profilo di Francesco Giuseppe che guarda a destra, negli angoli in alto le miniature degli stemmi ungherese e austriaco, negli angoli in basso la data divisa in due 18 – 74. Sotto il profilo appare l’ assurdo enorme valore di 25 corone d’ argento 25 SILB. KR. Esiste con la cornice color carminio e il centro blu, e in rosa scuro col centro beje.
Il terzo francobollo ha un disegno uguale al secondo ma negli angoli in basso ci sono le iniziali dei due esploratori W e B e al posto del valore appare la scritta ER. M. D. N. P. E. 1874 che sta per Erinnerungs Marke der Nord Pole Expedition 1874. E’ verde col ritratto beje.
Forse di tutti e tre ci sono anche altre combinazioni di colore.
Bib.:
Monthly Circular, 1877 p 35.
Monthly Journal, I p 289, II pp 19, 108.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Un altro francobollo polare e il 2 cents emesso dai membri della spedizione polare Zeiglar a Campo Abruzzi, Isola Rudolf, Franz Joseph Land, nel 1905. Si tratta di un’ etichetta oblunga con un orso polare, un ghiacciaio, con la scritta tipografica come nell’ illustrazioni [N.d.T.: il Phanton Philately del Melville non riporta questa illustrazione, nonostante lo dichiari]. Nel suo libro ”Fighting the polar ice” (New York, Doubleday Page & Co.) Antony Fiala riporta l’ immagine del francobollo e ne ha raccontato la nascita nel giornale World di New York: “Al nostro ritorno dal pack polare nel 1905 abbiamo scoperto che due uomini con una slitta di cani durante la nostra assenza avevano raggiunto Campo Abruzzi, percorrendo 170 miglia a sud di campo Flora. Riferirono al campo che tutti gli abitanti di campo Flora e campo Ziegler erano vivi e stavano bene, e riportarono indietro le loro richieste e la loro posta. Furono così inviati nuovamente a sud tre uomini con slitte cariche delle derrate richiese, specie il tabacco, e per l’ inoltro della posta tra i campi si pensò di creare dei francobolli speciali. Usammo la piccola attrezzatura che avevamo per la stampa del nostro giornale da campo, l’ Arctic Eagle, con cui furono stampati 50 francobolli con inchiostro rosso e blu, che furono attaccati alle buste da spedire, e un timbro in gomma con cui le annullammo. Le buste partirono con il carico delle slitte verso i campi a sud.”
Bib.:
Mekeel’s Weekly Stramp News, 9.11.1907, 4.7.1908.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

uhmmmm, molto ma molto interessante.... :clap: :clap:
non ho presente queste etichette, che se viaggiate, di fatto diventano delle marche di trasporto vere e proprie. (Un aposta locale!)
Vediamo se Luciano ne sa qualche cosa...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

FRESNO E SAN FRANCISCO

Durante lo sciopero del 1894 della American Railroad Union le comunicazioni tra Fresno e San Francisco furono sospese. Il proprietario della Victor Cyclery (con sede al n. 1730 di Tulare Street, Fresno, California) e agente della Overman Wheel Co., Sig. Arthur C. Banta, emise una circolare in cui dichiarava che avrebbe stabilito un servizio postale privato giornaliero in bicicletta da Fresno a San Francisco, toccando le cittadine di Whites Bridge, Pacheco Pass, Gilroy e San Jose, a partire dalla mattina del sabato 7 luglio 1894. Il costo del servizio privato per qualunque di queste cittadine sarebbe stato di 25 cents. Le missive sarebbero state consegnate, con anche l’ affrancatura postale regolare, e annullate, all’ ufficio postale più vicino al destinatario che le avrebbe recapitate. Questo per evitare problemi con le poste ufficiali che avevano per legge il monopolio della spedizione della posta (salvo speciali deroghe). La raccolta della posta sarebbe stata fatta presso la Victor Ciclery entro le 10 di mattina, per garantirne la consegna entro il giorno successivo. L’ ufficio di raccolta di San Jose sarebbe stato quello della Merrigot & Co’s. Il servizio durò dal 6 al 18 luglio, e trasportò in bicicletta 380 lettere di cui 315 furono affrancate anche con lo speciale francobollo gommato.
Questo francobollo formato losanga fu disegnato e inciso su una lastrina di rame nella bottega dell’ incisore di Fresno Eugene Donze, e stampato su foglietti di 6 esemplari dalla Commercial Printing Co. anch’ essa a Fresno. Ne furono stampati e consegnati 800, quando ci si accorse di un errore nel nome della città di San Francisco, che era diventata San Fransisco. La lastrina di rame venne prontamente corretta e con l’ occasione l’ incisore aggiunse in basso a sinistra le sue iniziali E.D.
I vari tipi prodotti sono tutti ovviamente da 25 cents, così suddivisi: francobollo gommato con errore, dentellatura a rotella; francobollo gommato corretto, dentellatura a rotella; Uno dei lati del francobollo è sempre privo di dentellatura; busta con francobollo stampato corretto, marrone su bianco; busta con francobollo stampato corretto, marrone su ambra.
Bib.:
Filatelic Facts and Fallacies, II pp 163, 168.
2 Amer. Journ. of Ph., VII pp 346, 351.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

PS - Abbiamo finito la "F".
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da fabiov »

ottimo sipotràsapere!
:clap: :clap: :clap: :clap:
E' un piacere leggere le tue traduzioni e rivedere dei francobolli classici, sia che siano dei veri LOCALS come il Fresno-san Francisco, che dei phantom d'epoca!
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

Sempre bellissimi apprezzamenti. Grazie Fabio!!
F.
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Gli Spy Stamps

Messaggio da sipotràsapere »

GAMBIERS

Si tratta di un gruppo di isole dell' Oceania scoperte dal capitano Wilson nel 1797, divenute e rimaste protettorato francese fino al 1844.
Nel 1877 alcuni francobolli coloniali francesi sono stati sovrastampati con un nuovo valore: si narra che le autorità locali avessero finito i regolari francobolli da 10 c e avrebbero sovrastampato quelli da 1 c con la scritta GAMBIER / 10 c in nero su bianco o in nero su grigio. Forse esistono anche altri valori con questa sovrastampa. Furono immediatamente denunciati cone falsi speculativi creati da un certo Julien Copilo.
Bib.:
Timbre Poste, 1888 pp 4, 13.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM