Etiopia - Gli annulli di Aiscia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 427
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Etiopia - Gli annulli di Aiscia

Messaggio da Stefano_ »

Salve a tutti,
premetto che non colleziono colonie, né ho una specifica competenza sull'argomento, ma per curiosità mi piacerebbe sapere qualcosa di più sull'annullo "AIS..." che compare sul francobollo (in condizioni assai precarie) che posto. Ho buone ragioni per pensare che sia autentico perché proviene da una piccola collezione, di scarso valore, ereditata di recente e realizzata negli anni '30 solo con francobolli recuperati da corrispondenza viaggiata senza particolari criteri di scelta. L'unico confronto che ho trovato è una busta pubblicata su "Cronaca Filatelica" del marzo/aprile '99, p. 42, in cui si ricorda il "bollo provvisorio in legno di Aiscia".
Qualcuno potrebbe darmi indicazioni più precise, soprattutto sul valore storico-postale dell'annullo?
Grazie,
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Etiopia - Aiscia?

Messaggio da somalafis »

L'annullo lineare di Aiscia e' stato predisposto per un ufficio postale aperto nel governatorato dell'Harar (una delle regioni dell'Etiopia, nell'Africa Orientale Italiana). Ti riproduco i dati forniti da Macrelli e Crevato Selvaggi nella loro pubblicazione sugli annulli dell'Africa Orientale Italiana, che ho tratto dal sito dell'AICPM (sezione ''articoli''). E' abbastanza pregiato ma naturalmente il punteggio si riferisce ad oggetti postali completi non a francobolli sciolti:
harar2-n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 427
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Etiopia - Aiscia?

Messaggio da Stefano_ »

Grazie mille!
La tua è una spiegazione impeccabile e molto interessante!

Stefano Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM